Il Talk di SudStyle in diretta a partire dalle 11 di domenica 22 novembre, oltre che sulle home page delle testate del gruppo, sulle pagine Facebook di Sudpress e SudStyle e sul canale Youtube. Al termine la puntata sarà a disposizione anche nella versione solo audio su Spotify e tutte le altre piattaforme podcast.
Tre figli e tre genitori sparsi in giro per l'Europa. Un confronto non facile.
Con l'illustratrice Lucia Scuderi, Aldo Premoli e Pierluigi Di Rosa i rispettivi figli Marta da Arezzo, Leonardo da Milano e Giancarlo da Londra.
Per raccontarsi un pò quanto ci sta accadendo, come lo stiamo vivendo, cosa ci passa per la testa, come ne sono provate menti e anime.
Magari per dirci qualcosa che durante le chat serali non riusciamo a dirci, elaborare insieme riflessioni che ci stanno confondendo, con la speranza di poterci riabbracciare presto, consapevoli che, probabilmente, saremo cambiati per sempre.
E speriamo in meglio...

Lucia Scuderi. Illustratrice, pittrice e autrice vive a Catania.
Come autrice e illustratrice ha ideato e progettato molti libri per bambini, pubblicando con le più importanti case editrici italiane.
Alcuni dei suoi titoli sono stati pubblicati anche all’estero: Francia, Paesi bassi, Svizzera, Germania, Spagna, Corea, USA e Cina.
Le illustrazioni dei suoi libri sono apparse in numerose e importanti mostre collettive e in occasione di festival e rassegne specializzate, in Italia e all’estero.
Si occupa di libri per bambini anche sotto l’aspetto della formazione ai docenti e a ragazzi con corsi di educazione all’immagine e costruzione del libro.
Seppure il libro rimanga il contenitore privilegiato delle sue immagini, negli ultimi anni ho cominciato il suo lavoro di artista è uscito dal formato della pagina sconfinando sulle pareti, con lavori sui temi del mare e della botanica, esposti in occasione di alcune mostre personali.
Ha creato immagini e illustrazioni per video, oggetti e stoffe.

Leonardo Premoli è nato a Milano nel 1989 fa le sue prime esperienze nel mondo dell’ospitalità già durante il periodo di studi liceali.
Prosegue i suoi studi dedicati all’hotellerie nell’Università svizzera di Glion, dove viene indirizzato a fare le prime esperienze professionali in Portogallo a Madeira.
Ottenuta la laurea nel 2013 inizia a lavorare in ruoli amministrativi prima all’ Hotel Four Seasons a Firenze e poi con la catena Marriott a Venezia
Nel 2016 rientrato a Milano fa esperienza come Receptionist ed in seguito come Responsabile della reception in un boutique hotel in zona centrale a Milano.
Nel 2020, durante i periodi di sospensione del lavoro causa pandemia, si cimenta nell’attività di rider motorizzato.

Marta Greco è nata a Catania il 06/10/1990.
La vocazione per la danza classica nasce in tenera età.
Crescendo si appassiona alla danza contemporanea, riconoscendo la forte importanza al lavoro di ricerca sul movimento attraverso l’improvvisazione.
Dopo gli studi a Catania , ha frequentato il Balletto di Toscana a Firenze, il DAF a Roma e di nuovo a Catania il Modem Pro.
Danzatrice freelance per diverse compagnie quali Cinevox junior company in Svizzera, Spellbound a Roma, Compagnia Zappalà Danza a Catania, Shobana Jeyasingh Dance a Londra, Siberia dance company a Barcellona.
Ha inoltre svolto il ruolo di coreografa ed interprete in diverse occasioni.
Parallelamente all’attività di danzatrice, dal 2010 lavora come insegnante di danza moderna e contemporanea in diverse scuole e città.

Giancarlo Di Rosa, novembre 1999, ha studiato allo scientifico sportivo del liceo Vaccarini di Catania.
Questo indirizzo di studi venne scelto proprio perché lo sport è stato la sua passione sin dai primi anni di vita, scegliendone uno durissimo come la ginnastica artistica praticato presso la gloriasa palesta delle Verginelle e con cui partecipò a numerose competizioni regionali sino ai nazionali giovanili di Fiuggi.
Appassionato di subacquea, è soccorritore brevettato e dive master.
Redattore della testata giornalistica SudLife diretta da Lucia Murabito, si è cimentato con soddisfazione nell'esperienza della organizzazione e conduzione di talk in diretta, incuriosito in particolare dall'indagare i rapporti del ragazzi con i mondi del potere, dell'arte e delle emarginazioni.
È appassionato di eventi ed ha fondato l'Etna Culture Fest, che nella sua prima edizione ha consentito ad alcuni giovanissimi street artist e writer di realizzare in estemporanea le proprie opere.
In piena seconda ondata pandemica ha deciso di andare a vivere a Londra.