
Aveva 83 anni il prof. Ercole Cirino, una lunga vita dedicata alla medicina ed alla scienza onorata con risultati brillanti e risultando un vero Caposcuola nel campo della Chirurgia e, ancor di più, nel rispetto della deontologia che aveva nel paziente il suo insuperabile riferimento.
La sua scomparsa sta destando un sincero moto di commozione, e probabilmente rimpianto, da parte di colleghi e conoscenti, memori di un'era ormai quasi dimenticata, quando la Sanità non era ancora così invasa dalla politicanza e riusciva a mantenere la giusta distanza tra le brame di potere e le esigenze della comunità medica come della popolazione.
Nato a Catania nel 1939, Cirino si laureò nell’ateneo catanese nel 1963 e conseguì la specializzazione in chirurgia generale nel 1968.
E’ stato dal 1980 fino al 2009 professore ordinario di chirurgia d’urgenza e di Pronto Soccorso mentre dal 2003 al 2009 diresse anche il Dipartimento universitario di chirurgia.
Fu a lungo presidente dell'Ordine dei Medici, per ben 18 anni dal 1994 al 2011, guidandolo con particolare carisma mantenendone il prestigio e l'assoluta indipendenza ad interessi che non fossero quelli della categoria e delle esigenze di salute della popolazione.
Questa testata si unisce all'unanime cordoglio rendendo omaggio alla figura di un grande Medico ed un gran galntuomo, confidando che la sua memoria ed il suo esempio possano in qualche modo contribuire a dare a qualche collega, magari giovane ma non solo, lo stimolo necessario per condurre la giusta battaglia per ricondurre la Sanità al suo ruolo essenziale di curare la gente e non spartire posti e prebende, tornando ad una equilibrata impermeabilità ad interessi che non ne sono compatibili ed anzi gli hanno già fatto troppi danni.
Buon viaggio Professor Cirino.