sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudHiTech Premiate a Catania le 5 startup vincitrici del programma di Develhope e AmazonSu SudGUSTO Un angolo di Sicilia nel cuore di New York: apre "Ficuzza" nel West VillageSu SudSALUTE Il cuore fragile delle donne: perché la salute cardiovascolare femminile è più a rischioAscoltiamoli i nostri ragazzi che sono molto meglio di noiSu SudSPORT Carmelo Forestieri in gara al campionato mondiale di vela Hansa 2025Su SudGUSTO Dal passato al futuro: le sfide globali dei Dottori Agronomi e ForestaliPiano Regolatore del Porto: parte della maggioranza Trantino lo approva con appena 23 voti e contro tutta la cittàSu SudSPORT La Boxe per prendere a pugni il tumore mammario (VIDEO)Su SudSALUTE Tre caffè al giorno per vivere meglio: la scoperta che rivoluziona la salute cardiometabolicaSu SudHiTech La Primavera della ricerca: l’Accademia dei Georgofili dialoga con i giovani ricercatori

ECOMED - PROGETTO COMFORT: dal 19 AL 21 APRILE 2023 a Sicilia Fiere di Misterbianco l'evento più atteso dell'

13-04-2023 07:30

redazione

Cronaca, Focus,

ECOMED - PROGETTO COMFORT: dal 19 AL 21 APRILE 2023 a Sicilia Fiere di Misterbianco l'evento più atteso dell'anno

Tre giorni densi di appuntamenti e incontri per capire come sarà il futuro

308534733_5370659816387155_7847009576339807747_n.jpeg

Ormai un'appuntamento consolidato e tra i più attesi a livello nazionale quello offerto con ECOMED - Progetto Comfort che per l'edizione 2023 propone un nuovo ed ambizioso obiettivo: realizzare un ponte tra Sicilia e Mare Nostrum.

 

Un evento che da tempo ha travalicato l'ambito degli addetti ai lavori e degli esperti di settore per rivolgersi al più ampio pubblico interessato alle ultime novità del variegato ed affascinante mondo dell'Energia.


Una grande agorà dove si confronteranno sui principali temi dell’ambiente, dell’energia, della sostenibilità e dell’economia circolare le istituzioni, gli enti di ricerca, le imprese e start up innovative per un ruolo strategico nel Mediterraneo.

 

Occasione imperdibile per riunire i più importanti players, insieme per definire un modello di collaborazione e di crescita per una nuova centralità del Mediterraneo, mettendo in rete i settori più strategici del made in Italy con stakeholders, istituzioni e aziende: è questa l‘ambizione della XV edizione di Ecomed Progetto Comfort, l’innovativa green expo con respiro internazionale, che si svolgerà a Catania nel quartiere fieristico Misterbianco (CT) di Sicilia Fiera, dal 19 al 21 aprile 2023.

 

Manca ormai meno di una settimana a questa tre giorni di Catania, che si propone non solo come una vetrina di idee e tecnologie, ma come una vera e propria piattaforma di dialogo e confronto su diversi focus point, dall’acqua ai rifiuti, dalla mobilità all’ecoarchitettura, dalla pianificazione energetica all’idrogeno verde.

 

I numeri di quest’anno confermano il successo della manifestazione. 

 

Sono oltre 250 gli espositori, 12 i convegni specialistici, e 4 i convegni di filiera, un distretto dell’economia circolare, Giornate dell’energia, stand dei dipartimenti dell’Università di Catania con progetti internazionali di ricerca, premiazioni delle startup più innovative nel campo della sostenibilità ambientale, corner on-demand per attività B2B, eventi di premiazione per le scuole e spazi dedicati ai giovani. 

 

Proprio tra questi ultimi rientra il Villaggio Green a tema riciclo e recupero, ovvero uno spazio che intende rappresentare un luogo dove si possa sperimentare la sostenibilità legata ad una corretta gestione rifiuti: a partire dagli scarti è possibile ottenere giochi, materie prime e persino realizzare nuovi oggetti.

 

“Ecomed rinnova il suo appuntamento annuale a Catania al centro del Mediterraneo, oggi più che mai la regione del pianeta nella quale si manifestano insieme aperture promettenti e segni drammatici delle sfide globali del cambiamento climatico e della sicurezza energetica, dello sviluppo sostenibile e della pace”, afferma Corrado Clini, presidente onorario del Comitato scientifico
“La siccità e le migrazioni dal sud del Mediterraneo sono un segnale crescente degli effetti dei cambiamenti climatici che si incrociano con i conflitti e l’instabilità di una parte dell’Africa mediterranea e subsahariana e del Medio Oriente. La spinta alla cooperazione energetica ed economica tra le due sponde del Mediterraneo e l’Africa, che ha un riferimento innovativo nel ‘Piano Mattei’, può dunque essere il volano verso uno sviluppo più sostenibile ed equo”, prosegue l’ex ministro dell’Ambiente.
 

Questo, dunque, il contesto di Ecomed 2023. 

“Dal 19 al 21 aprile il governo nazionale e le istituzioni regionali, le Università e gli Enti di Ricerca, le grandi imprese nazionali e start up innovative, si confronteranno sulle politiche e sulle tecnologie per lo sviluppo sostenibile del sud dell’Italia a partire dalla Sicilia, e la realizzazione di un ‘ponte’ per la cooperazione con la sponda meridionale del Mediterraneo”, spiega Clini.


“Ecomed-Progetto Comfort, all’interno del progetto Catania2030, offre il suo contributo al processo che vede la Sicilia impegnata in prima linea per la transizione ecologica e, anche quest'anno, mette allo stesso tavolo imprenditoria e pubblica amministrazione, contribuendo allo sviluppo del dialogo sul territorio”, sottolinea Salvatore Peci, presidente della Commissione Ambiente del Comune di Catania. “Un evento che parla anche ai giovani, con il coinvolgimento di tante scuole del territorio, per guardare al futuro con una ricchezza di prospettive in grado di offrire opportunità di lavoro ai nostri ragazzi”, aggiunge. 


Nell’ambito del Salone, evidenzia Peci, continua anche “l'ottima sinergia con il Dipartimento dell’energia della Regione Siciliana per l'organizzazione delle speciali ‘Giornate dell’energia’, fondamentale momento di incontro e formazione sulle tematiche energetiche, anche alla luce dell’attuazione del Pnrr in Sicilia".

 

Il progetto è realizzato con la partecipazione di A2A e con la collaborazione degli sponsor ACCIONA, ACEA, AGESP, ANTEX  GROUP, ASJA AMBIENTE, BIOENERYS, EDISON, ELETTRICITA’ FUTURA, ENEL GREEN POWER, ENI, ERG, GEMMO, IMPIANTI SRR ATO4 CL SUD, REKEEP, SAPIO, SICILIACQUE.

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder