sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudHiTech Premiate a Catania le 5 startup vincitrici del programma di Develhope e AmazonSu SudGUSTO Un angolo di Sicilia nel cuore di New York: apre "Ficuzza" nel West VillageSu SudSALUTE Il cuore fragile delle donne: perché la salute cardiovascolare femminile è più a rischioSu SudSPORT Carmelo Forestieri in gara al campionato mondiale di vela Hansa 2025Ascoltiamoli i nostri ragazzi che sono molto meglio di noiSu SudGUSTO Dal passato al futuro: le sfide globali dei Dottori Agronomi e ForestaliSu SudSPORT La Boxe per prendere a pugni il tumore mammario (VIDEO)Piano Regolatore del Porto: parte della maggioranza Trantino lo approva con appena 23 voti e contro tutta la cittàSu SudSALUTE Tre caffè al giorno per vivere meglio: la scoperta che rivoluziona la salute cardiometabolicaSu SudHiTech La Primavera della ricerca: l’Accademia dei Georgofili dialoga con i giovani ricercatori

"Morire per amore senza uccidere l’amore", Giselle al Teatro Massimo Bellini di Catania

20-05-2023 01:17

Elisa Petrillo

Cronaca, Cultura&Spettacolo, Focus,

"Morire per amore senza uccidere l’amore", Giselle al Teatro Massimo Bellini di Catania

"Impazzire per un dolore che ti ferma il cuore per sempre."

foto9.png

Morire per amore senza uccidere l’amore. 

Impazzire per un dolore che ti ferma il cuore per sempre. 

 

E nonostante ciò perdonare il tradimento e ritornare in spirito per salvare chi ti ha ingannato. 
 

Tutto questo avviene in Giselle, apoteosi del balletto romantico, che da quasi due secoli muove e commuove la sensibilità dello spettatore, soprattutto per l’introspezione con cui il tragico assunto viene tradotto in una soggiogante sintesi di drammaturgia, danza e musica.


Merito di Théophile Gautier, mosso dall’intento di celebrare le eccelse doti della  ballerina Carlotta Grisi, e autore del libretto insieme a Jules‑Henri Vernoy de Saint-Georges. Un dream  team che vedeva in prima linea anche il compositore Adolphe Adam e i  coreografi Jean Coralli e Jules Perrot, sul cui impianto sarebbe intervenuto, anni dopo,  Marius Petipa.


Il titolo è stato in scena al Teatro Massimo Bellini nell’ambito di un ricco cartellone, premiato dai ripetuti sold out. L’allestimento ha visto protagonista il Balletto dell’Opera Nazionale di Bucarest, la cui lunga storia e tradizione, iniziata nel 1885, è stata istituzionalizzata negli anni Venti del Novecento. 


La versione coreografica viene adattata dal danzatore, maestro e coreografo Mihai Babuşka, diplomato alla Scuola Accademica del Gran Teatro di Mosca. Sul podio il maestro bulgaro Krastin Nastev.


Nei ruoli principali  Cristina Dijmaru e Greta Nita (Giselle), Robert Enache e Valentin Stoica (Albrecht), Sergiu Dan e Vlad Toader (Hans), Rin Okuno e Molly Hall (Myrtha), chiamati ad animare la narrazione, divisa tra il primo atto di colore e il ballet blanc del secondo.


Con l’attuale direzione artistica di Alin Gheorghiu e la recente direzione del balletto assegnata a Laura Blica Toader, vanta un ensemble di quasi cento artisti di talento tra solisti e corpo di ballo.

 

(riprese e foto Lorenzo Davide Sgroi)

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder