381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

AUTORI

sudpresslogo

CONTATTI

whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:


telegram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

IN EVIDENZA

Alla Galleria MassimoLigreggi la mostra "Quando comincia l'acqua" di Silvia Camporesi, artista e filosofo...o viceversaSu SudSport Grande Tennis a San Gregorio di Catania: Gabriele Piraino in finale contro Pol Martin TiffonUNIMPRESA cresce in Sicilia e scende in campo: ripristinare subito corretta gestione camere di commercio"Attivismo Civico" promuove il confronto sul femminicidio e la violenza di genereCatania sotto l'assedio dei rifiuti: Cgil e FP Cgil chiedono un confronto con il sindacoSudSport Pallavolo, Farmitalia Saturnia: andato bene l'intervento al ginocchio dello schiacciatore Manavi, ma la squadra deve stringere i dentiSu SudSport: Il Calcio Catania rinnova lo staff tecnico e avanza in Coppa Italia battendo il CrotoneIl Presidente di Confcommercio Catania Pietro Agen accusa: "Schifani assente al dialogo con le associazioni imprenditoriali"Su SudSport Cus Catania: successi nel Rugby e Volley, delusione per il Tennis e il BasketRegione, questi sono pazzi: chiudono le scuole, assumono medici stranieri e si fanno bocciare il bilancio consolidato. Ma che governo è?

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Terre d’Uva: dal 10 settembre Canicattì celebra la tradizione e l'innovazione dell'Uva Italia

02-09-2023 09:15

a cura di Global Network Communication

Cronaca, Cultura&Spettacolo, Focus, Eventi, Global Network Communication, canicattì, Chef Pietro La Torre, Uva IGP, La Torre Catering, Consorzio di Uva Italia IGP , Marcello Lo Sardo, Giovanni Giglia, Chef Patissier Santo Li Calzi, Sommelier Emanuele Mangiapane, Lions Club Canicattì, Un chicco per la vita,

Terre d’Uva: dal 10 settembre Canicattì celebra la tradizione e l'innovazione dell'Uva Italia

In via Monsignor Ficarra un evento ideato dallo chef Pietro La Torre per promuovere il territorio e la comunità.

chef-la-torre-e-brigata-aquanova-(1).jpeg

Il 10 settembre, la via Monsignor Ficarra a Canicattì si trasformerà in un vero e proprio santuario dell'Uva Italia, con l'inaugurazione della prima edizione di Terre d’Uva. Questo evento eccezionale unisce la genuinità della terra, la ricca storia dell'agricoltura della città e il futuro promettente dell'Uva Italia di Canicattì, la prima a ricevere il prestigioso riconoscimento IGP in Italia.

canicatti-3-(1).jpeg

Affacciata sulla costa meridionale della Sicilia, Canicattì è un gioiello intriso di storia e cultura. Le sue strade raccontano secoli di tradizione, testimoniando l'eredità di antiche civiltà. Il paesaggio circostante è dominato da rigogliosi vigneti, che contribuiscono alla produzione dell'Uva Italia IGP, rendendo la città un centro enologico di rilievo. Il patrimonio culinario è altrettanto notevole, con cucina mediterranea e vini locali che deliziano i palati. Canicattì è una destinazione perfetta per chi cerca la bellezza autentica della Sicilia, tra storia, cultura e paesaggi mozzafiato.

La mente dietro questa straordinaria iniziativa è lo Chef Pietro La Torre, fondatore de “La Torre Catering”, un'azienda nata proprio a Canicattì, dove, insieme alla sua squadra di talentuosi collaboratori, ha sviluppato un progetto imprenditoriale all'insegna dell'intraprendenza, della modernità e dell'innovazione. Nel corso degli anni, ha costruito una vasta rete di contatti nel mondo della gastronomia e dell'enologia.

 

Mossi da un profondo legame con il mondo culinario e i suoi appassionati protagonisti, lo Chef Pietro La Torre e un team di esperti, tra cui il Consorzio di Uva Italia IGP presieduto da Marcello Lo Sardo e il dott. Giovanni Giglia, hanno deciso di portare in vita la prima Festa dell'Uva Italia. Questo evento mira a offrire al territorio di Canicattì e ai membri del consorzio una nuova opportunità di crescita e sviluppo.

 

Nel team organizzativo tecnico troviamo anche lo Chef Patissier Santo Li Calzi, una figura chiave per la realizzazione di questa iniziativa territoriale. Per quanto riguarda le aziende vitivinicole, il Sommelier del ristorante Acquanova, Emanuele Mangiapane, ha selezionato le cantine che saranno protagoniste della grande festa.

 

Il 10 settembre, Canicattì diventerà il luogo di incontro per gli attori di un settore agricolo in crisi che desiderano far sentire la propria voce. Terre d’Uva rappresenta il primo passo verso la creazione di un Project Work, una tavola rotonda che riunirà personalità diverse e competenze complementari, tutte unite dal desiderio di promuovere questa essenziale filiera agricola siciliana e condividere nuove idee per un futuro più prospero ed economicamente forte.

uva-italia-igp-canicatti-(1).jpeg

La festa dell'Uva Italia sarà un'esperienza culinaria straordinaria, con una varietà di piatti prelibati preparati da Chef e Pasticceri di alto livello, che metteranno in mostra il potenziale gastronomico dell'Uva Italia. 

 

Inoltre, ci saranno degustazioni di vini coordinate dalle cantine partner presenti all'evento.

Il programma del 10 settembre include anche spettacoli culinari con ospiti speciali di fama internazionale che condivideranno esclusive ricette, dimostrando come l'Uva Italia possa essere un ingrediente straordinario sia in cucina che in pasticceria. Tra gli chef presenti, Filippo La Mantia, che visiterà Canicattì per la prima volta in occasione di Terre d’Uva.

 

La giornata sarà arricchita da concerti live e street food, con stand gastronomici che trasformeranno via Monsignor Ficarrà di Canicattì in un'accogliente piazza cittadina, pronta ad ospitare chef ed ospiti.

 

Ma Terre d’Uva va oltre la celebrazione della gastronomia e dell'Uva Italia, si trasforma in evento di solidarietà grazie alla collaborazione con il Lions Club di Canicattì, presieduto dal dott. Riccardo Martinez, con parte del ricavato dalle confezioni regalo dell'Uva Italia di Canicattì che sarà devoluto alla Lions Club International Foundation (Lcif) per la lotta contro il cancro infantile. 

Dal 2017, il Lions Club Canicattì Host raccoglie fondi con il progetto "Un chicco per la Vita", offrendo Uva Italia Canicattì in diversi hub italiani, da Catania all'aeroporto di Milano, grazie al sostegno dei viticoltori aderenti.

 

Il 10 settembre, a Canicattì Terre d’Uva, una giornata che celebra la tradizione, l'innovazione e la solidarietà, mentre si scoprono le meraviglie dell'Uva Italia. 

 

Un'occasione da non perdere per cogliere l'opportunità di partecipare ad uno straordinario evento che unisce la comunità e promuove una causa nobile.


banner-globalnetcom.png
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder