381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

AUTORI

sudpresslogo

CONTATTI

whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:


telegram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

IN EVIDENZA

Su SudSport, sanzioni per il Calcio Catania nella 16/a Giornata di Serie C: curve offensive e manca l'acqua caldaAl Teatro Bellini di Catania il trionfo della "Traviata degli Specchi"Su SudSport gli ultimi successi e sconfitte degli Atleti del Cus Catania"Schifani rinunci alla prescrizione nel processo sul "Sistema Montante!": l'appello del CODACONS al presidente della regioneL'artista Enzo Rovella torna a Catania con la mostra personale "Il Rosso e il Nero" alla Galleria Carta BiancaSu SudSport Catania Marathon: cresce l'Internazionalità dell'Evento Sportivo al via il 10 dicembreGiornata terribile per le istituzioni catanesi: dimesso il presidente di Confindustria e condannato il vice presidente vicario del consiglio comunale“È pronto a tavola”: a Mineo un evento sull'olio d'oliva tra cultura e sostenibilità agricolaSu SudSport il week end sfortunato per il calcio e la pallavolo etneeConfindustria Catania nel fango del pizzo: l'azienda del presidente Di Martino lo paga da 20 anni e non si dimette. Quella PEC di Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Truffatori si fingono benefattori negli ospedali di Catania: l'allarme del Codacons

04-11-2023 06:30

redazione

Cronaca, Focus,

Truffatori si fingono benefattori negli ospedali di Catania: l'allarme del Codacons

Brutta storia, miserabile

3.png

Un'odiosa truffa sta colpendo gli ospedali di Catania, sfruttando la generosità dei pazienti e dei cittadini. 

 

L'allarme è stato lanciato dal Codacons, l'associazione dei consumatori, che ha rivelato l'ingannevole attività di individui che si spacciano per rappresentanti di un presunto "centro internazionale e nazionale d'investimento per bambini Handicappati, sordo-muti e poveri." 

 

Questi truffatori chiedono offerte in denaro e inducono le persone a firmare una registrazione con i propri dati personali, facendo leva sul buon cuore dei siciliani.

 

Carmelo Sardella, dirigente dell'ufficio legale del Codacons, ha denunciato la situazione, sottolineando che questi individui si sono presentati all'ospedale Cannizzaro con tanto di cartellino che li identifica come rappresentanti di un fantomatico istituto medico. Tuttavia, è importante notare che questa iniziativa non è mai stata autorizzata dall'ospedale stesso. 

 

Il Codacons sta prendendo provvedimenti per informare le autorità competenti sulle attività dei truffatori.

 

Sardella ha anche sottolineato che i truffatori, che si fanno passare per giovani sordomuti, è probabile che siano di nazionalità straniera. 

 

Si invita chiunque incontri tali richieste di denaro a segnalarle immediatamente al presidio di polizia degli ospedali per prevenire ulteriori tentativi di truffa.

 

Il Codacons ha anche confermato di aver contattato la Croce Rossa Italiana, la sigla riportata nel foglio mostrato ai donatori per la firma. 

 

La Croce Rossa Italiana ha categoricamente negato di aver autorizzato tali richieste di denaro e ha confermato l'esistenza della truffa. 

 

L'associazione di consumatori ha sottolineato che nessuna delle iniziative benefiche svolte dalle aziende ospedaliere prevede la raccolta di fondi da parte di singoli individui. Tali iniziative benefiche sono sempre ufficialmente pubblicizzate attraverso i canali aziendali e i mezzi di comunicazione locali.

 

Questo allarme del Codacons è un promemoria per tutti i cittadini di Catania di prestare attenzione e cautela quando vengono richiesti fondi in ambiente ospedaliero. 

La generosità è preziosa, ma è essenziale assicurarsi che le donazioni vadano effettivamente a beneficio delle cause giuste e autorizzate.

2.png1.png
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder