381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp
sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
gusto2
sport2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudSPORT la vittoria della Ekipe pallanuoto, il pareggio del Calcio Catania e la sconfitta della Saturnia VolleySu SudGUSTO Topolino parla in catanese, la straordinaria iniziativa andata a ruba troppo prestoSu SudSALUTE diagnosi e cura della Nevralgia Post-Erpetica o da fuoco di Sant'AntonioUn meteorite sul Lungomare di Catania? No, solo asfalto fracido. Da decenniSu SudSPORT il pareggio nel futsal e la doppia sconfitta nella pallanuotoSu SudGUSTO Il Pranzo della domenica a CaltanissettaAgrigento Capitale della Cultura 2025: Ritardi e polemiche? No, grazie! Un'opportunità unica per la Sicilia che non possiamo sprecareSu SudSALUTE Influenza 2025: Picco imminente, c'è ancora tempo per vaccinarsiSu SudGUSTO A Modica, lo chef Accursio Craparo si evolve: Radici-L’Osteria di Accursio sarà il suo solo ristorante del cuore e rinuncia alla stellaSabato 18 gennaio una potente Norma apre la stagione lirica del Teatro Bellini di Catania

Il CODACONS lancia l'allarme: arrivata in Italia l'infezione dengue provocata dalla zanzara tropicale

03-04-2024 07:35

redazione

Cronaca, Focus,

Il CODACONS lancia l'allarme: arrivata in Italia l'infezione dengue provocata dalla zanzara tropicale

Già contagiate nel mondo 3,5 milioni di persone. Avviata campagna di prevenzione con il monitoraggio di navi ed aerei provenienti dai paesi a rischio.

schermata-2024-04-03-alle-06.23.39.png

Unione di Forze per la Salute Pubblica 

Incontro operativo, tra l’Avv. Roberto Nanfitò, Direttore regionale del Dipartimento per i porti e i traffici marittimi del Codacons Sicilia, e il Direttore Regionale dell’U.S.M.A.F. (Ufficio di Sanità Marittima ed Aerea di Frontiera) del Ministero della Salute, Dott. Claudio Pulvirenti

 

Un Ufficio molto importante per la informazione e prevenzione della cosidetta "Medicina dei viaggi”, dalla cui Direzione in Sicilia dipendono 7 Sanità Marittime, 5 Poliambulatori SASN, 4 Presidi di Frontiera, 4 Sanità Aeree, coadiuvati anche da Medici fiduciari. 

 

La Medicina dei Viaggi: Una Priorità per la Sicurezza Sanitaria 

La Medicina “ dei viaggi”, impegna quotidianamente gli Uffici di Sanità nella informazione puntuale ai cittadini, che per motivi di lavoro, o per turismo, si devono recare in Paesi come il Brasile, e verso i Paesi dell’Africa equatoriale, e i Paesi del Sud East Asiatico, dove sono sviluppate alcune malattie come la “ febbre gialla”, la malaria, trasmesse dalle zanzare tropicali , che fungono da vettori, oltre a somministrare nei propri ambulatori i vaccini protettivi appropriati. 

 

Emergenza Dengue: Una Nuova Minaccia per l'Italia

Se la “ zanzara tigre”, un tempo specie endemica proveniente dai Paesi Terzi, è riuscita a “ bucare” la rete protettiva sanitaria europea, ed è ormai presente sin dagli anni ‘90, dove ha trovato condizioni climatiche e habitat idonee al suo sviluppo, stante la crescente tropicalizzazione anche del nostro Paese, la nuova minaccia in Italia della “ dengue”, dove si sono registrati tre casi l’anno scorso, dove tre persone sono state contagiate ( due in Lombardia, ed una nel Lazio), peraltro non avevano visitato quei Paesi a “ rischio”, ha messo in moto la macchina organizzativa del Ministero della Salute, che attraverso i suoi Uffici periferici, ha diramato una circolare (circolare n. prot. 4753 del 14.2.2024) per predisporre una campagna di prevenzione su questo virus particolarmente pericoloso ( chiamato spacca ossa), che colpisce i muscoli degli arti, con febbre alta, e nei casi più gravi, attacca i vasi sanguigni, fino a provocare anche la morte. 

 

Pianificazione e Sorveglianza: Interventi a Catania

Anche l’Assessorato regionale della Sanità della Regione Siciliana, ha provveduto al recepimento del Piano Nazionale di Prevenzione e Risposta alle Arbovirosi (P.N.A.) 2020-2025, istituendo un tavolo tecnico intersettoriale, di cui fanno parte tutti gli Uffici dipendenti, dai Fitopatologi, ai Zoologi, Entomologi, e ai Laboratori dei Microbiologi per monitorare ed individuare la eventuale presenza di questa nuova zanzara “ aliena”, portatrice della dengue. 

 

Pianificazione e Sorveglianza: Interventi a Catania
Tutti i soggetti attori, sono stati riuniti a Catania, dal dott. Claudio Pulvirenti, per predisporre un rigoroso piano di sorveglianza nel sedime portuale e aeroportuale di Catania, tavolo cui hanno preso parte anche i Responsabili della gestione dell'Ambiente della Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale, e della S.A.C. , la Società che gestisce gli Aeroporti di Catania e di Comiso. 

 

Una Comunità scientifica che ha messo a disposizione del Direttore regionale Pulvirenti le competenze per avviare sin da subito il monitoraggio delle aree a “ rischio”, con la installazione delle “trappole” per catturare le zanzare, così come è stato già fatto nel porto e aeroporto di Palermo. 

 

Infatti, tutte le navi e gli aeromobili provenienti dai Paesi endemici, prima di essere autorizzati a scalare presso i nostri porti ed aeroporti, dovranno dimostrare di aver eseguito a bordo la prescritta igienizzazione ambientale, per evitare l'ingresso nel nostro Paese, dell’ennesima presenza “ aliena” di specie pericolose per la nostra salute. 

 

Impegno del Codacons per la Salute Pubblica
Il Codacons per l'occasione, oltre a ringraziare il dott. Claudio Pulvirenti per lo straordinario tempismo ed impegno corale nel proteggere la salute dei cittadini, si è impegnato con tutto il peso della sua organizzazione a svolgere una azione di “ pungolo” e di monitoraggio continuo nei confronti di tutti i soggetti responsabili della gestione dei porti e degli aeroporti per evitare la diffusione di questa zanzara particolarmente pericolosa per l’uomo, anche considerando che l'Organizzazione panamericana della Sanità ha dichiarato recentemente che questo insetto ha già provocato l'infezione dengue in tre milioni e mezzo di persone, causandone la morte di mille. 

 

Il vaccino specifico è già in commercio, anche se per ora in possesso del solo Istituto Spallanzani di Roma ed al costo di 165 euro, ma la vigilanza rimane fondamentale per proteggere la popolazione da questa minaccia per la salute pubblica.

 

Questo incontro rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro le malattie trasmesse da vettori, evidenziando l'importanza della cooperazione tra enti pubblici e privati per garantire la sicurezza sanitaria della comunità.

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder