sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Piazza Roma ancora bloccata da tre mesi per un lavoro di 8 metri (16 mattonelle)Su SudSALUTE Festa del medico: ricevute 800 segnalazioni. I pazienti messinesi possono “votare” fino al 10 maggioSu SudHiTech RAEE, in Sicilia raccolte oltre 16.700 tonnellate: Catania in testa, ultima CaltanissettaSu SudGUSTO Successo per la 48ª Sagra della Ricotta e dei Formaggi a Vizzini: due giorni tra gusto, cultura e tradizioneSu SudSport Cus Catania Basket, una stagione da record e adesso playoffSu SudGUSTO A Catania rinasce Buatta, il ristorante in via Crociferi che si ispira al comfort food e alle influenze internazionaliTorna a Catania Walk of LifeTelethon, l’appuntamento solidale che dal 1° al 4 maggio animerà Piazza Università. Sudpress anche per l'edizione 2025 media partnerSu SudHiTech Come le Idee Innovative Diventano Startup di Successo. Intervista al prof. Faraci, l'ostetrico delle start upiSu SudSALUTE Breast Unit di Taormina, eccellenza multidisciplinare contro il tumore al seno: cure personalizzate, innovazione chirurgica e sostegno umanoSu SudSport L'intervista al nuovo presidente del Coni Sicilia Enzo Falzone: «Modello Catania in tutta la Sicilia»

Parcheggiatori abusivi: un fenomeno solo catanese?

07-06-2024 13:00

Christian Costantino

Focus, parcheggiatori abusivi,

Parcheggiatori abusivi: un fenomeno solo catanese?

Contrastarli è più semplice del previsto.

Partiamo con un presupposto:

 

Condanniamo ogni forma (per quanto questa possa essere piccola) di sostegno economico a favore della mafia.

 

Volendo fare le pulci, proprio piccola non è, ma diciamo che è quella che viene tenuta meno in considerazione, stiamo parlando dei parcheggiatori abusivi.

 

Ogni parcheggiatore, facendo un calcolo approssimativo e per difetto, guadagna circa 200 euro netti al giorno .

Questa cifra la si ottiene grazie ai numerosi interventi della polizia che ritrova sempre quel bottino nelle mani dei vari parcheggiatori; da qui, arriviamo alla cifra mensile: 6.000 euro.

 

Pensate, ben 6.000 volte in più di quello che prende un giornalista!

 

Si scherza ovviamente, ma lo scherzo spesso serve ad arrivare a problemi ben più profondi di quelli che sembrano.

 

Di quei 6.000 euro al mese, l'80% va in mano alla mafia. Di quello stipendio da manager non rimangono che briciole. 

Gruppi più organizzati, invece, riescono a pagare i loro parcheggiatori anche 2000 euro a serata quando ci sono eventi di particolare affluenza. 

 

Vedete, spesso viene fatta passare l'idea che i parcheggiatori abusivi siano un fenomeno tutto italiano, anzi, meridionale

Ma è possibile che un business da 6.000 euro al mese sia un unicum in tutta Italia? Milano, Torino, Bologna… qualsiasi grande città ha dei parcheggiatori abusivi, e no, non sono solo catanesi o napoletani. Nessuno è escluso.

 

Addirittura ci sono in Brasile i flanelinha, in Francia i volture (un gioco di parole tra ladro = voleur e macchina = voiture), in Spagna i gorillas, ecc.

 

Insomma, dimostrato che non è un fenomeno esclusivamente catanese o napoletano, ci sentiamo un po' meno soli, vero?

 

Ma come possiamo contrastarli?

 

In molti casi, i parcheggiatori abusivi risultano ufficialmente nullatenenti, rendendo difficile il pagamento delle sanzioni anche quando viene emesso un verbale. Di conseguenza, l'esercizio di questa attività rimane spesso impunito. Tuttavia, è sempre possibile presentare denuncia alla polizia per estorsione, il che può portare all'arresto. In assenza di una denuncia, è necessaria la flagranza di reato per procedere.

 

Quindi, non solo non pagano la multa, ma prenderli è praticamente un evento più unico che raro.

 

Che bisogna fare allora?

 

In quest'ultimo mese a Catania ci sono stati molteplici arresti, ma la situazione non cambia né è destinata a cambiare.

 

Allora, dato che non pagano multe, hanno praticamente l'immunità di un diplomatico e non ci si può rifiutare di pagarli, non rimane che fare una cosa: trovare un altro parcheggio.

 

Preferiamo ritardare 5 minuti ad un appuntamento facendo un altro giro con la nostra auto o facciamo 500 metri in più a piedi, insomma, evitiamo di dare soldi ai parcheggiatori. 

 

Certo, il fatto che sostare sulle strisce blu costi 7 euro al giorno  rende complicata la lotta al fenomeno. 

 

 

 

 

[Foto: Repubblica]

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder