sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Piazza Roma ancora bloccata da tre mesi per un lavoro di 8 metri (16 mattonelle)Su SudSALUTE Festa del medico: ricevute 800 segnalazioni. I pazienti messinesi possono “votare” fino al 10 maggioSu SudHiTech RAEE, in Sicilia raccolte oltre 16.700 tonnellate: Catania in testa, ultima CaltanissettaSu SudGUSTO Successo per la 48ª Sagra della Ricotta e dei Formaggi a Vizzini: due giorni tra gusto, cultura e tradizioneSu SudSport Cus Catania Basket, una stagione da record e adesso playoffSu SudGUSTO A Catania rinasce Buatta, il ristorante in via Crociferi che si ispira al comfort food e alle influenze internazionaliTorna a Catania Walk of LifeTelethon, l’appuntamento solidale che dal 1° al 4 maggio animerà Piazza Università. Sudpress anche per l'edizione 2025 media partnerSu SudHiTech Come le Idee Innovative Diventano Startup di Successo. Intervista al prof. Faraci, l'ostetrico delle start upiSu SudSALUTE Breast Unit di Taormina, eccellenza multidisciplinare contro il tumore al seno: cure personalizzate, innovazione chirurgica e sostegno umanoSu SudSport L'intervista al nuovo presidente del Coni Sicilia Enzo Falzone: «Modello Catania in tutta la Sicilia»

Solo i lidi rosicchiano spiagge libere? Anche i proprietari, qualche volta, sono colpevoli

16-07-2024 06:30

Christian Costantino

Cronaca, Focus,

Solo i lidi rosicchiano spiagge libere? Anche i proprietari, qualche volta, sono colpevoli

Spiagge libere che diventano private con un cancello: in Sicilia il 76,5% delle coste non ha libero accesso

ringhspiag.webp

La casa sul mare evoca immagini di relax: moka, caffè freddi, mare - doccia - doccia - mare, viavai di persone, una corsetta sulla via principale o "panzate" di sonno catartiche. 

 

Ognuno scandisce il tempo come crede dentro una casa al mare. 

Per altri, invece, andare al mare può diventare un calvario fantozziano: parcheggi da 12 euro al giorno o lidi che chiedono 26 euro per due lettini e un ombrellone. 

Andare al mare con due figli piccoli e pranzare all'interno del lido, poiché molti stabilimenti non permettono cibo esterno: difficile uscirne sotto i 50 euro.

 

“C'è la spiaggia libera” potrebbe dire qualcuno.

Vero, ma vediamo che più passa il tempo, più i concetti di proprietà privata e pubblica diventano labili e ci si accorge di come spesso (e ragionevolmente) si pensa che i colpevoli siano soltanto i lidi, mentre la responsabilità è anche di cittadini più furbi di altri. 

 

Ciò di cui una comunità non ha bisogno è di coloro che pensano che il mare faccia parte della loro proprietà.

 

In Sicilia, infatti, l’accesso libero alle spiagge è sempre più limitato a causa di privatizzazioni, concessioni e abusivismo. 

 

Un numero crescente di proprietari privati sta realizzando cancelli chiudendoli con lucchetti, impedendo così l’accesso pubblico al mare. 

Questo fenomeno è particolarmente evidente lungo la costa più frastagliata ed impervia, dove l'accesso è diventato un privilegio per chi può permettersi di pagare o possiede una proprietà privata.

 

Secondo il recente "Rapporto spiagge" di Legambiente, le concessioni balneari in Sicilia sono aumentate del 41 per cento negli ultimi cinque anni, passando da 3.798 nel 2019 a 5.365 nel 2023. 

Queste concessioni ora occupano il 22,4 per cento della costa siciliana, restringendo ulteriormente le aree di libero accesso per i cittadini.

 

La situazione è resa ancora più critica da vari fattori che limitano ulteriormente l'accesso al mare. 

Il 33,8 per cento della costa è interdetto e il 20,3 per cento è non fruibile a causa di inquinamento o mancanza di campionamenti dell’acqua. 

Nel 2022, il 29,7 per cento della costa era proibito e il 17,2 per cento inaccessibile. 

Sommando questi dati, emerge che nel 76,5 per cento della costa siciliana l’accesso non è libero.

 

Questo scenario preoccupante richiede un intervento urgente per garantire che le spiagge rimangano accessibili a tutti e non solo a chi può permetterselo. 

È essenziale trovare un equilibrio tra concessioni private e aree di libero accesso per preservare il diritto di tutti a godere delle bellezze naturali della Sicilia.

In parole povere, sono tanti i casi in cui viene fatto un ragionamento di questo tipo dal proprietario: "Ho una casa sul mare e ho la fortuna che, date le asperità del terreno, si possa chiudere l’accesso al mare con un cancello".

 

Ora, facciamo un ragionamento che serva da pungolo, da stimolo per chi legge e, magari, ha una casa sul mare con relativo cancello per chiudere lo spazio: Non è forse isolante, triste, classista e anche un po' noioso trasformare quella che dovrebbe essere, per quei pochi mesi l'anno, uno spazio comunitario e di scambio in una sorta di eremo?

 

Basta un cancello per passare da Mare Nostrum a Mare "Eorum". 

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder