381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
bit2
bit2
bit2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
sport2
gusto2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudSALUTE Fumo in gravidanza: un rischio per mamma e bambinoSu SudSPORT La sfida con il vento: la terza prova del Campionato Invernale di Vela d’Altura a CataniaSu SudHiTech Innovation Island con Roberto Lagalla: Palermo e la sfida del Southworking road to PIS 2025Catania e il progetto “Rafael” di ANAS: la dubbia cornice di un quadro immensoSu SudGUSTO Taormina inaugura “Le Valli del Mito e della Musica” con i giovani talenti della cucinaNasce per il Rotary un nuovo club di causa: Catania Europa, «Etica e Legalità»Su SudSALUTE Identità da ricostruire: il Convegno dedicato alla XIV Giornata Nazionale di sensibilizzazione sui Disturbi del Comportamento AlimentareInchiesta Pandora: per Sammartino, Rando & C. il vaso si riapre il 22 maggioSu SudSPORT Padel, tutto pronto per il debutto del City in Serie B (VIDEO)Su SudHiTech Tocal, il supermercato del territorio che mette al centro le persone: la storia di un marchio cresciuto con valori solidi

Via gli scrocconi! Presto il politico sarà digitale?

27-09-2024 07:13

Giuseppe Ferrara

Cronaca, Focus, Potere&Poteri,

Via gli scrocconi! Presto il politico sarà digitale?

Certo, peggio di come siamo messi ora neanche se mettessero pupazzi

parlamento-robot.jpeg

E se sostituissimo i parlamentari con l'intelligenza artificiale? 

 

Se al posto di quella cambiale perpetua che è il parlamento avessimo un cervellone centrale che governasse tenendo conto delle istanze dei cittadini? 

Pensate al risparmio. 

Niente mega indennità, spese varie e soprattutto mai più vitalizi. 

 

Sogni erotici da populisti? No, presto potrebbe diventare realtà.


 Il primo a ipotizzare questo scenario distopico fu Davide Casaleggio che in un'intervista al quotidiano “La Verità” affermò:  “Oggi grazie alla Rete e alle tecnologie, esistono strumenti di partecipazione decisamente più democratici ed efficaci in termini di rappresentatività popolare di qualunque modello di governo novecentesco. Il superamento della democrazia rappresentativa è inevitabile”. 

 

Dato che a dirlo è il figlio dell'ex fondatore di un movimento nato proprio sfruttando la rete e la tecnologia, è sicuramente un'opinione da considerare con attenzione e preoccupazione.

 

Questa sua previsione viene rilanciata dal blog di Beppe Grillo in un articolo in cui ipotizza l'applicazione dell'intelligenza artificiale per la gestione del processo democratico. 

 

Secondo Grillo, la sfiducia nei confronti del sistema e la percezione di una politica sempre più corrotta potrebbe rappresentare un incentivo alla deumanizzazione della politica e aprire la strada all'”algoritmo di stato”.

 

Pur riconoscendo alcune criticità, l'approccio di Grillo è tutto sommato possibilista, ma il nostro “elevato” omette, forse volutamente, il lato oscuro di un simile scenario. 

Uno dei campi in cui l'intelligenza artificiale potrebbe rivelarsi un prezioso alleato, secondo lui, è la lotta alla “disinformazione”. 

 

Un algoritmo potrebbe verificare l'attendibilità delle notizie e filtrarle in modo da somministrale alla massa evitando eventuali manipolazioni a base di fake news. 

 

Ma i processi che utilizza l'IA per elaborare questi dati sono chiusi e opachi e ciò renderebbe difficoltosa la verifica delle fonti da parte dei cittadini. Verrebbe meno il diritto alla trasparenza.


 Gli algoritmi non sono ancora capaci di comprendere la complessità umana e le dinamiche politiche e questo potrebbe portare a decisioni non in sintonia con i reali bisogni sociali contribuendo a creare più problemi di quanto possano risolverne. C'è poi il problema legato ai dati, alla privacy e quello, più grave, legato a possibili manipolazioni dell'opinione pubblica.


Basterebbe questo a chiudere le porte alla possibilità di un governo virtuale se ogni tanto non uscissero articoli come quello di Grillo che sembrerebbe avere l'obiettivo di tastare il polso alla massa per capire quanto sia pronta per questo passaggio. E se questa transizione venisse imposta in modo surrettizio?


Come ha detto Grillo, viviamo in un'epoca di sfiducia e rigetto verso la politica e i suoi amministratori, e questo stato psicologico rappresenterebbe un terreno fertile per eventuali gruppi di potere che avessero come obiettivo il superamento della democrazia. 


Con un'adeguata campagna di ingegneria sociale e sfruttando il malcontento dell'opinione pubblica, esperti del settore potrebbero presentarla come una soluzione a corruzione e malaffare facendo diventare l'automatizzazione della politica qualcosa di auspicabile e attraente. Fantascienza? Non dimentichiamoci che è così che è nato il M5S.

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder