sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO "Custodisci i muretti a secco" , un innovativo progetto dedicato al mondo dei vini. Lunedì 23 la presentazione ufficiale18enne colpita da un proiettile ma Catania non è pericolosa... è percepita maleSu SudSport Nuoto Catania, Valentino Gallo e Giorgio La Rosa per ritrovare subito la A1Su SudHiTech Pannelli fotovoltaici sui tetti dei depuratori cittadini. Realtà consolidata in Usa che non viene "copiata" dalla SiciliaSu SudSALUTE Osteoporosi, dal convegno siciliano un appello alla sinergia tra professionisti e a una medicina più proattivaSu SudARTE Aci Castello presenta il “Festival del mito, dell’arte e della letteratura”: un viaggio tra Verga, leggenda e grande teatroSu SudGUSTO Favignana celebra il suro: due giorni tra gusto, cultura e sostenibilità con lo chef stellato Nino FerreriSu SudSport Catania contro Napoli: è ancora sfida vulcanica per decidere lo scudetto del futsalSu SudHiTech Palermo si accende di creatività: arrivano i Digital Design Days 2025Su SudSALUTE Asp di Catania. Attivata la prima Aggregazione Funzionale Territoriale (AFT)

A San Michele di Ganzaria un convegno per fare chiarezza su prevenzione e garantire ai migranti un servizio sa

02-02-2025 14:04

redazione

Cronaca, Focus,

A San Michele di Ganzaria un convegno per fare chiarezza su prevenzione e garantire ai migranti un servizio sanitario equo

"Prendersi cura del prossimo e delle persone più vulnerabili è un valore fondamentale."

san-michele_900x900.jpeg

"Prendersi cura del prossimo e delle persone più vulnerabili è un valore fondamentale." E' questo il sendo del convegno "La salute dei migranti tra mito e realtà", che si è svolto nell’aula Consiliare del comune di San Michele di Ganzaria. Un incontro che ha rappresentato un’importante occasione per approfondire il tema della salute delle popolazioni migranti, con particolare attenzione alle malattie infettive, uro-genitali e sessualmente trasmissibili.

 

L’evento rientra nell’ambito del Progetto FAMI n. 17 "Il Filo di Arianna", gestito dalla Cooperativa Opera Prossima s.c.s., in collaborazione con il Consorzio Umana Solidarietà s.c.s., il Comune di San Michele di Ganzaria, il Comune di San Cono, la Soc. coop. Fatebene Fratelli, e il Comune di Siracusa, con il finanziamento del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027 (FAMI).

 

Al convegno erano presenti Paolo Ragusa, Coordinatore del Progetto FAMI 17 "Il Filo di Arianna",  Michele Napoli, Responsabile della Struttura FAMI 17 di San Michele di Ganzaria, Alessandro Manzoni, Responsabile Sanitario della Struttura FAMI 17 di San Michele di Ganzaria, Luciano Nigro, Presidente LHIVE Diritti e Prevenzione, Sebastiano Condorelli, Direttore U.O.C. Urologia dell’Ospedale Vittorio Emanuele di Gela, Nicolò Francesco Paternò Medico di Medicina Generale, Salvatore Bonfante, Direttore U.O.C. Malattie Infettive dell’Ospedale Gravina di Catania, Alessia Ardente, psicologa, Manuela Scebba, mediatrice culturale, Salvatore Antonio Buccheri, psicologo e Rosa Saporito, farmacista.

 

Alessandro Manzoni in apertura al convegno, ha rimarcato il valore del lavoro di squadra che ha reso possibile la realizzazione dell’evento e il successo del progetto, frutto della sinergia tra le diverse realtà coinvolte.

 

Durante il convegno inoltre il dott. Sebastiano Condorelli ha illustrato le tecniche chirurgiche più avanzate per il trattamento dell’ipertrofia prostatica, sottolineando come Gela sia un centro d’eccellenza nella chirurgia urologica e un punto di riferimento per interventi di alta qualità.

 

Salvatore Bonfante, affrontando il tema dello stato di salute della popolazione migrante e il relativo impatto sulla popolazione ospitante ha esplicitato come non esista un maggiore rischio di diffusione di malattie da parte dei migranti rispetto alla popolazione ospitante.

 

Michele Napoli, oltre a portare i saluti del sindaco di San Michele di Ganzaria, in qualità di responsabile della struttura, ha evidenziato l’importanza di eventi di sensibilizzazione come questo per creare un ponte tra la comunità ospitante e il progetto, favorendo una maggiore integrazione.

 

L’incontro ha rappresentato un'importante occasione di confronto per abbattere pregiudizi e garantire un approccio informato e inclusivo alla salute delle persone migranti.

 

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder