381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
bit2
bit2
bit2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
sport2
gusto2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudSALUTE Fumo in gravidanza: un rischio per mamma e bambinoSu SudSPORT La sfida con il vento: la terza prova del Campionato Invernale di Vela d’Altura a CataniaSu SudHiTech Innovation Island con Roberto Lagalla: Palermo e la sfida del Southworking road to PIS 2025Catania e il progetto “Rafael” di ANAS: la dubbia cornice di un quadro immensoSu SudGUSTO Taormina inaugura “Le Valli del Mito e della Musica” con i giovani talenti della cucinaNasce per il Rotary un nuovo club di causa: Catania Europa, «Etica e Legalità»Su SudSALUTE Identità da ricostruire: il Convegno dedicato alla XIV Giornata Nazionale di sensibilizzazione sui Disturbi del Comportamento AlimentareInchiesta Pandora: per Sammartino, Rando & C. il vaso si riapre il 22 maggioSu SudSPORT Padel, tutto pronto per il debutto del City in Serie B (VIDEO)Su SudHiTech Tocal, il supermercato del territorio che mette al centro le persone: la storia di un marchio cresciuto con valori solidi

I fiori di Frida: l’esposizione artistica dell’Accademia di Belle Arti di Catania dedicata alla Giornata I

10-03-2025 12:25

Giada Venticinque

Cronaca, Focus,

I fiori di Frida: l’esposizione artistica dell’Accademia di Belle Arti di Catania dedicata alla Giornata Internazionale della Donna

Le iconografie sono state interamente dedicate a Frida Kahlo, simbolo di coraggio e libertà, fonte di ispirazione ed espressione rivoluzionaria.

Una ventata di colori ha invaso l’Accademia delle Belle Arti di Catania, addentrandosi nelle fantasie cromatiche del Messico, nei profumi delle sue rigogliose fioriture, tra le sonorità tipiche del continente. Una costellazione emozionale che ha squarciato lo sguardo dei visitatori che si sono imbattuti tra le opere illustrate dei giovani artisti catanesi.

 

Giorno 8 marzo alle ore 11:00, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, si è tenuta presso l’Accademia di Belle Arti di Catania, l’inaugurazione della mostra “I fiori di Frida”. L’esposizione artistica, a cura della professoressa di Illustrazione Rosaria Calamosca e dei cultori Abramo Crispino, Iris Buscaglia, Roberta Giglio e Grazia Nicotra, vede le illustrazioni realizzate dalle studentesse e dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Catania, indirizzo Grafica e Illustrazione.

 

Le iconografie sono state interamente dedicate a Frida Kahlo, simbolo di coraggio e libertà, fonte di ispirazione ed espressione rivoluzionaria. L’artista messicana del Novecento si è distinta nel panorama culturale attraverso la sua forza d’animo. Una passione quella di Frida Kahlo che ha superato le difficoltà materiche del corpo, per volgersi al colore, alla nobiltà d’espressione, alla cura del sensibile.

 

Per l’occasione l’aula mostre dell’Accademia di Catania è stata allestita interamente dalle opere, realizzate con tecniche miste e tradizionali e contornate da fiori in cartapesta, volti a decorare l’ambiente ed insieme simboleggiare nel colore, la fioritura della rinascita. Il corridoio che conduce alla sala ha accompagnato i visitatori presentando in bacheca un susseguirsi di altre rappresentazioni, generando un flusso costante entro cui immergersi.

 

“I fiori di Frida sono proprio questo, un augurio alle nuove generazioni di sbocciare e di fiorire così come lei ci ha mostrato nella sua vita, testimoniando che dal dolore può nascere la forza”, sono state queste le parole di apertura della professoressa e organizzatrice Rosaria Calamosca. L’essenza della manifestazione altro non è se non la rivendicazione di un ruolo, quello della donna, attraverso la creatività sprigionata dalle nuove generazioni. Un auspicio di buona fortuna per un futuro decorato e bello.

 

Gianni Latino, direttore dell’Accademia di Belle Arti, è intervenuto esprimendosi con soddisfazione: “I ragazzi del corso di grafica e illustrazione si sono messi in gioco, lasciando un messaggio tramite un contenuto, in questo caso in occasione del giorno della festa della donna: del rispetto, della civiltà, della parità di genere”.

 

E se è vero che la rivoluzione si dispiega partendo da esempi concreti di emancipazione, l’Accademia ha voluto fortemente la presenza di donne esemplari del territorio siciliano. Lucia Sardo, attrice catanese, a supporto dell’unione universale per la conquista dei diritti, si è così espressa: “mi piacerebbe che questa lotta la prendessero in mano anche gli uomini che si opponessero ad un’idea patriarcale della vita”. Parole che intendono equivalere la forza della condivisione, considerando la conquista del rispetto un obiettivo che dovrebbe appartenere a tutti.

 

Maddalena Musumeci, medaglia d’oro alle olimpiadi di Atene 2004, è in seguito intervenuta affermando: “sono cresciuta in ambienti maschilisti facendo pallanuoto, abbiamo dovuto lavorare il doppio per poter riuscire ad affermarci”. Una ascesa in cui crede ancora supportando la bellezza dell’essere umano, un proposito oltre che un monito che ha voluto trasmettere ai ragazzi che ha allenato nel corso della sua vita.

 

Anche le ragazze della serie A di rugby femminile “Amatori Catania Rugby” hanno voluto condividere delle parole di fiducia, a rappresentarle è intervenuta la giocatrice Eleonora Cosentino: “il mio augurio è quello di fare una lotta di tutti per tutti, noi siamo in seria A, una squadra femminile di donne, un piccolo obiettivo ottenuto, speriamo di continuare così ed essere d’esempio per chi verrà”.

 

I fiori di Frida ha rappresentato più di un corollario di espressioni artistiche, divenendo esempio di speranza e segno tangibile di una nuova fioritura. 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder