sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

"Osservatorio dei rifiuti" a Catania, utopia o possibile realtà?

26-03-2019 12:29

redazione

Cronaca, catania, cittainsieme, rifiuti, rifiuti zero sicilia, maresciallo salvo mirarchi, Friday For Future, amministrative 2019,


Il problema della raccolta dei rifiuti diventa di giorno in giorno più grave. Ve ne abbiamo parlato già in passato, e di certo le criticità non sono state risolte in maniera opportuna. È per questo che numerose associazioni, tra cui CittàInsieme e Rifiuti Zero Sicilia, chiedono l'istituzione di un "Osservatorio permanente" in materia di rifiuti. Vi lasciamo al comunicato stampa ufficiale.



Le notizie allarmanti a livello regionale, quali la possibile chiusura di discariche o la realizzazione di nuove vasche di raccolta, sono ormai quasi quotidiane.



Catania si trova in una condizione particolarmente preoccupante, a causa della mancata assegnazione dell'appalto settennale per la gestione dei rifiuti, i cui bandi di gara sono andati a vuoto, in modo per lo meno sospetto, per ben quattro volte.



A tal proposito alcune associazioni tra le quali la nostra e Rifiuti Zero Sicilia si sono più volte espresse sul punto, organizzando frequenti incontri di dibattito pubblico che rinnoveremo al più presto in una nuova occasione invitando l'Assessore al ramo. Ciò che preme fare notare in questa nuova lettera è la mancata istituzione, finora, di un "Osservatorio permanente" in materia di rifiuti. Oltre che alla legge regionale n. 9/2010 (secondo la quale i Comuni «verificano lo stato di attuazione della raccolta differenziata e la qualità del servizio erogato dal soggetto gestore anche attraverso un comitato indipendente costituito da rappresentanti delle associazioni ambientaliste, dei consumatori e di comitati civici»), sarebbe il buon senso a dovere suggerire la costituzione di un luogo istituzionale di confronto e di approfondimento nel quale la cittadinanza attiva, il mondo dell'associazionismo e dei consumatori, possano interagire con gli organi comunali competenti per mettere sul tavolo del confronto reciproco le principali problematiche e le proposte in materia di raccolta differenziata, di organizzazione e gestione dei rifiuti nella nostra città.



A partire, ad esempio, dal piano d'intervento che gli organi di stampa ci informano essere stato "aggiornato" rispetto alla versione elaborata (anche con il coinvolgimento della cittadinanza) ed approvata dal Consiglio Comunale nel 2016. O dalla proposta di regolamento sul compostaggio domestico.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER