sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSport L'Ekipe contro ogni record, è ancora finale: ancora una speranza per la Nuoto CataniaSu SudSALUTE Asp di Catania e IACP presentano “Quartieri InSalute”Su SudGUSTO Nella dispensa di una nonna siciliana: i capisaldi di una cultura gastronomica senza tempoSu SudHiTech La Sicilia protagonista al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025A Catania il porto (e non solo) è affondato da troppo tempoSu SudGUSTO Sanpellegrino Table: viaggio gastronomico in Sicilia tra alta cucina e arte pizzaiolaSu SudHiTech Scienza e birra, il mix perfetto che sta per conquistare CataniaSu SudSALUTE Settanta medici-musicisti da diverse parti del mondo in concerto al Teatro Massimo di Palermo per beneficenzaSu SudSport Tattiche contro l’omotransfobia: il calcio dilettantistico scende in campo per i dirittiIniziativa della docente e web manager Rosanna La Malfa: un progetto scolastico che diventa un messaggio al Presidente Mattarella

ITI.S Cannizzaro: anno nuovo, stessi problemi

20-09-2019 07:00

Sara Obici

Sud Life, cannizzaro, sicurezza scolastica, Studenti e diritti, Sicurezza nelle scuole, Scuole italiane, scuole fatiscenti, scuole a catania, ITI S. Cannizzaro di Catania, Giuseppe Ferlauto,

ITI.S Cannizzaro: anno nuovo, stessi problemi

“Io non ci sto a passare metà della mia giornata in un edificio che potrebbe crollare”. Giuseppe Ferlauto, rappresentante d’Istituto dell’ITI.S Canniz

itis-cannizzaro-catania-sicurezza-nelle-scuole-scuola-sudlife-sara-obici-1600367181.jpg

“Io non ci sto a passare metà della mia giornata in un edificio che potrebbe crollare”.

 

Giuseppe Ferlauto, rappresentante d’Istituto dell’ITI.S Cannizzaro di Catania, non usa certo mezzi termini per descrivere la situazione della sua scuola; e dà così voce ai pensieri di almeno un centiaio di altri suoi compagni, ieri nuovamente riuniti in protesta – a solo qualche mese di distanza dall’ultima manifestazione – davanti ai cancelli di via Carlo Pisacane 1.

 

Dal nostro precedente articolo sulla loro situazione – datato 17 gennaio – i giorni sono andati avanti, l’anno scolastico è cambiato, ma lo stato “pietoso” di questo edificio scolastico è rimasto tristemente immutato – nella migliore delle ipotesi.

 

“Stiamo vivendo una situazione assurda, abbiamo mezza scuola inagibile”

 

“Parlo di tutta la zona del secondo piano di fronte all’aula videoconferenza, e parlo anche di una parte dell’altrio e della totalità del sesto piano. Parlo delle scale d’ingresso via Carlo Pisacane che sono transennate, così come quelle di via Palermo. Quindi noi per entrare a scuola dobbiamo usare le scale d’emergenza, ed è anche illegale”. Ci spiega Giuseppe Ferlauto.

 

E in una situazione del genere, se ad esempio ci fosse qualche alunno con la sedia a rotelle? Come si procederebbe? Qualcuno si è mai soltanto posto il problema?

 

E il fatto che probabilmente questa sia una condizione del tutto analoga a quella in cui versano la maggioranza degli istituti della nostra provincia – a giudicare anche dalle conseguenze che si hanno dopo qualche pioggia – non fa che dipingere un quadro sempre più preoccupante.

 

“L’anno scorso la palestra era inutilizzabile, e lo è anche quest’anno. Certo, dopo le proteste di gennaio, ma dopo soprattutto tre telefonate a settimana per sette mesi, ecco che i tecnici della provincia si sono fatti vedere”

Ma per fare cosa? Letteralmente per “Costruire sull’umidità, e fare più danni che altro” conclude il rappresentante d’Istituto.

 

Tiriamo le somme?

 

In un paese civile probabilmente non ci troveremmo a dover commentare questa situazione, a dover riportare queste notizie.

In un paese civile questi diritti fondamentali degli studenti verrebbero rispettati, e loro non si troverebbero nella condizione di doverli chiedere a gran voce, tra l’indifferenza o addirittura la diffidenza di molti.

 

Ma probabilmente l’Italia non rientra in questa definizione. Ed ecco che ci ritroviamo, per l’ennesima volta, a documentare situazioni di questo tipo.

 

E quindi facciamolo.

 

Vi lasciamo al video della manifestazione di ieri, realizzato dal rappresentante d’Istituto; e alle nostre interviste ai ragazzi della scuola.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER