Abbiamo deciso di sottrarci all'orda mediatica della 3 giorni leghista in corso in queste ore a Catania, come del resto ci siamo astenuti dal seguire la Festa dell'Unità: appuntamenti, quelli della "politica" attuale, che ci annoiano in maniera esagerata: del resto questo è il bello dell'essere una testata davvero indipendente, libera di raccontare quello che gli pare e come gli pare.
E così, mentre tutti si affannano alle corti più improbabili, noi ci occupiamo di ...Filosofia, convinti come siamo che, alla fine, l'Intelligenza e la Cultura, l'Arte e la Bellezza, prevarranno sulla violenta ignoranza che sta caratterizzando questi tempi sempre più assurdi.
Abbiamo incontrato due degli animatori di una iniziativa che si svolgerà a Palermo dal 3 al 31 di ottobre, un mese intero di eventi e dibattiti in alcuni tra i luoghi più belli della capitale siciliana, con un programma intenso e affascinante.

Lorenzo Palumbo nel 1985 si laurea in filosofia presso l'università di Palermo e inizia l'attività di insegnamento in Piemonte poi in Sardegna.
il suo campo d'indagine principale è l'Etica degli affari, avendo acquisito una competenza specifica delle teorie e delle metodologie per l’attuazione di standard etico-sociali nelle imprese in virtù di uno corso di dottorato triennale presso l’Università degli Studi di Palermo.
Dopo il dottorato assume l'incarico di docente di etica degli affari presso l'Università degli Studi di Palermo.
Studia ed insegna le maggiori teorie etiche applicate al mondo dell’economia, le questioni dottrinali e pratiche relative alla responsabilità sociale delle imprese, al consumo equo e solidale, al microcredito, alla finanza etica.
Analizza le insorgenze morali delle attività economiche e indicare le soluzioni più adeguate. Costruisce strumenti di regolazione etica delle imprese come il codice etico.
È socio fondatore e direttore dell’associazione CSEA – Centro Studi per l’Etica Applicata.
Ideatore e curatore della prima rassegna di filosofia "Incontri di pensiero filosofia al Biotos", nel 2018 fonda e presiede l'associazione Limpha che organizza il "Festival delle Filosofie" di cui è anche direttore.

Mariella Spagnolo è docente di Lettere nei Licei da oltre venti anni. Laurea in Lettere antiche con specializzazione triennale post laurea in Archeologia antica; Specializzazione biennale post laurea in metodologie didattiche, Specializzazione metodologia CLIL; ha partecipato a numerosi corsi di formazione, anche come tutor.
Vive e lavora a Palermo.
Negli anni ha organizzato giornate di studio e incontri con autori, anche per i licei ove ha insegnato.
È Vicepresidente dell’Associazione Lympha, che organizza il Festival delle Filosofie.