sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Ad Aci Catena quartieri dimenticati: il caso di via Principe RiggioSu SudSALUTE La prevenzione è la prima tappa del tuo prossimo viaggio.Su SudGUSTO “Catania, Città da Leggere”: quando la cultura attraversa ogni angolo della cittàSu SudHiTech Pizza e Bitcoin, 15 anni dopo: il mondo crypto secondo BitgetSu SudSport La pallavolo di tutti: al Partinico le finali regionali CSI Open MistoCatania, 2 bombe atomiche sull'appalto rifiuti: l'Anticorruzione ne mette sotto monitoraggio uno, la Procura di Napoli chiede arresti per un altroSu SudHiTech Telemedicina in Italia: Bologna ospita il Congresso Nazionale mentre la Sicilia resta indietroSu SudSALUTE Ginecologia estetica e funzionale: a Catania l’innovazione diventa cura. Concluso con successo il II Incontro Nazionale AIGEF SiciliaSu SudSport Il grande tennis torna a Caltanissetta con un torneo da 15 mila dollariSAC-aeroporto Catania: la celebrata Sala VIP già chiusa perché ci piove dentro. Ora il presidente Schifani deve spiegare perché li tutela e proroga

Il governo taglia 5 miliardi alla Sicilia: reddito medio dei siciliani in caduta libera

31-12-2023 05:30

redazione

Cronaca, Focus,

Il governo taglia 5 miliardi alla Sicilia: reddito medio dei siciliani in caduta libera

Il reddito medio lordo disponibile in Sicilia è di soli 14.764 euro annui, uno dei più bassi in Italia (la media nazionale è di 19.753 euro)

image.webp

L'anno si chiude con pessime prospettive, a livello nazionale e peggio ancora su quello regionale siciliano.

 

Il governo Meloni ha deciso di sottrarre quasi 5 miliardi di euro alla Sicilia, un duro colpo per l'isola che sta affrontando una serie di sfide economiche e sociali. 

 

Questo è quanto denuncia la Cgil siciliana in un dossier presentato di recente, intitolato "Governo Meloni quanto ci costi". 

 

Si tratta di un bilancio annuale dei tagli che avranno un impatto devastante sull'economia e sulla società siciliana, e al contempo rappresentano il preludio a una possibile mobilitazione sindacale ritenuta inevitabile e urgente.

 

Un Replay della Protesta

La Cgil siciliana prevede una possibile ripetizione degli eventi del 7 ottobre che hanno visto mobilitarsi a Roma decine di migliaia di persone, questa volta focalizzati sulla Sicilia, "contro le politiche antimeridionaliste dell'esecutivo nazionale e contro l'inadeguata azione del governo regionale, più interessato a occupare posizioni di potere che a tirare fuori la Sicilia dalla crisi", ha affermato Alfio Mannino, segretario generale della Cgil Sicilia, durante una conferenza stampa.

 

La Situazione Attuale

La Sicilia si trova in una situazione critica con indici di povertà e disoccupazione elevati, infrastrutture e servizi carenti, e una sanità in profonda crisi. 

Questo si traduce in persone che rinunciano alle cure mediche e famiglie che faticano ad arrivare a fine mese.

 

Tagli Insostenibili

Il dossier della Cgil rivela un quadro desolante per l'isola:

  • Taglio di oltre 4,8 miliardi: Questo taglio rappresenta una grave minaccia per la Sicilia, in quanto il governo sembra ignorare la fragilità economica e sociale dell'isola.
  • Autonomia differenziata: Se l'autonomia differenziata verrà attuata, la Sicilia perderà un ulteriore miliardo e mezzo l'anno, con gravi conseguenze per la sanità, l'istruzione e la mobilità.
  • Decurtazione del Fondo per lo sviluppo e la coesione: Questi fondi destinati a infrastrutture e coesione sociale sono stati dirottati per finanziare il ponte sullo Stretto, lasciando l'isola priva di risorse vitali.
  • Taglio al reddito di cittadinanza: Questo taglio priva la Sicilia di 614 milioni di euro l'anno, un sostegno essenziale per le famiglie bisognose.
  • Mancato gettito fiscale: Lo Stato ha omesso di trasferire 150 milioni di euro alla Sicilia.
  • Risarcimento dei costi dell'insularità scomparso: I 150 milioni previsti nel Def di aprile per compensare i costi dell'insularità sono scomparsi nella Finanziaria.

 

Un Futuro Incerto

Secondo Mannino, queste misure del governo porteranno a meno servizi, meno risorse per affrontare le emergenze sociali e infrastrutture interne carenti. 

La povertà crescerà, e la situazione peggiorerà ulteriormente nel 2024.

 

La Realtà Economica Siciliana

Il dossier sottolinea che il reddito medio lordo disponibile in Sicilia è di soli 14.764 euro annui, uno dei più bassi in Italia (la media nazionale è di 19.753 euro). 

La Sicilia è anche la seconda regione per la bassa intensità di lavoro, con molte famiglie che lavorano per un numero di mesi inferiore a quanto dovrebbero.

 

Problemi Sanitari e Infrastrutturali

Il sistema sanitario siciliano è in cattive condizioni, e il governo regionale non ha fatto nulla per migliorarlo. 

Inoltre, i trasporti pubblici nelle zone residenziali sono carenti, con oltre il 37% delle famiglie che lamenta difficoltà di collegamento.

 

Una Narrativa Fasulla

Il governo sta promuovendo una narrazione distorta, mentre la realtà è molto diversa. 

Il governo regionale sembra aver perso la voce nell'interesse della Sicilia e dei suoi abitanti.

 

La Mobilitazione

La Cgil Siciliana annuncia che non intende rimanere in silenzio di fronte a questa situazione critica e annuncia una forte mobilitazione. 

Si unirà alle associazioni e alle organizzazioni della società civile per difendere i diritti dei siciliani e combattere contro queste politiche dannose.

 

L'Appello Nazionale

Christian Ferrari, segretario confederale della Cgil nazionale, sottolinea l'importanza del ruolo del sindacato e l'incomprensibile silenzio del governo regionale. 

Ferrari afferma che bisogna cambiare il modello di sviluppo per il Sud e per l'intero Paese e assicurare che le risorse vengano equamente distribuite.

 

In conclusione, la Sicilia sta affrontando una crisi economica e sociale devastante, e il governo sembra ignorare la sua fragilità. 

La Cgil Siciliana e altre organizzazioni si dichiarano pronte a lottare per difendere i diritti degli abitanti dell'isola e porre fine a politiche dannose.

 

Almeno, questo è l'annuncio.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER