sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

DIBATTITO PER CATANIA (e non solo), Dario Riccioli "Catania: tra sicurezza illusoria e prepotenze quotidiane"

29-07-2024 06:30

Dario Riccioli*

Cronaca, Focus, Voci Catanesi,

DIBATTITO PER CATANIA (e non solo), Dario Riccioli "Catania: tra sicurezza illusoria e prepotenze quotidiane"

In città, se vuoi parcheggiare in centro storico devi pagare due tributi: uno all'amts e l'altro ai parcheggiatori.

parric.webp
2297-dario-riccioli.jpeg

Caro Direttore, nei giorni scorsi ho criticato l'iniziativa assunta dalla società che gestisce l'aeroporto di Catania, di consegnare a coloro che atterrano in città, un dépliant- scritto in italiano e in inglese - con dei suggerimenti da seguire per non incorrere in situazioni pericolose per la loro incolumità, durante il soggiorno in città. 

 

Ho criticato quell'iniziativa perché, in altri  termini, si denunciava che la nostra Catania non è una città sicura.

Ebbene, mi devo ricredere: ho sbagliato perché Catania non è una città sicura. 

 

Non lo è per i catanesi, non lo è, a maggior ragione, per i turisti che non sono abituati all'arroganza e alla prepotenza dei delinquenti che popolano i quartieri del centro storico di Catania. 


Le racconto un episodio accaduto domenica 28 luglio, alle ore 21.30 nella centralissima piazza Turi Ferro (ex Spirito Santo). 

 

Alle spalle della via Etnea e del Duomo. 


Arrivo in macchina con la mia compagna per andare a cena e parcheggio la mia autovettura negli stalli delimitati dalle strisce blu. 

 

Pago la sosta notturna con easy park ed esco dal mezzo. 

 

Si avvicina a noi un sedicente parcheggiatore che mi chiede di pagargli la sosta. 

 

Gli spiego che avevo parcheggiato negli stalli comunali e già pagato la sosta. 

 

In quel momento il tizio si è avvicinato a me e, con tono minaccioso, mi ha detto in perfetto dialetto siciliano  che in quella piazza c'era lui, anche se era obbligatorio pagare anche la sosta al Comune. 

 

Innervosito da quel tentativo di estorsione ho provato a regolare la situazione  in maniera garbata, salvo ricevere l'ulteriore avvertimento (questa volta in lingua italiana), che se non avessi pagato avevo due alternative: togliere la macchina ovvero accettare di non trovarla più al mio ritorno. 

 

Dal tono garbato, sono passato a quelli sgarbato ma, richiamato dalla mia compagna, ho ceduto un euro e sono andato via. 

 

Ho cercato un vigile urbano o un poliziotto. 

 

Non c'era nessun agente delle forze dell'ordine. In realtà non c'erano nemmeno i dipendenti di amts deputati a verificare il pagamento del tributo al Comune. 

 

Forse, giustamente, pensano di essere pagati troppo poco per rischiare la propria incolumità in scontri con i parcheggiatori abusi.


Caro Direttore, purtroppo la mia Catania, tra le tante cose, non è una città sicura e, chi ha deciso di avvertire i turisti distribuendo quel dépliant, ha fatto bene. 

 

In città, se vuoi parcheggiare in centro storico devi pagare due tributi: uno all'amts e l'altro ai parcheggiatori. 

 

Se desideri pagare, come è giusto che sia, una sola volta il tributo, ha un'opzione: pagare il solo parcheggiatore e, dopo, pagare la multa all'amts; pagare con easypark e dopo, non trovare più l'auto. Decida lei cosa è più corretto fare. 


Infine, se cerchi aiuto nelle forze dell'ordine, stai certo che in pieno centro storico, di domenica, non ne troverai (forse impegnati nella visione delle Olimpiadi). 

 

Fai prima a farti giustizia da solo. 


Caro Direttore, si fa presto a dire che nella nostra popolazione manchi la cultura della legalità. 

 

Ma siamo davvero sicuri che con la cultura riusciremo a cambiare il modo di fare prepotente e mafioso di ampi strati della popolazione? 

 

Forse dovremmo considerare di richiamare in città lo sceriffo Harpp. 
Un caro saluto


Leggi anche:


































NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER