sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Piazza Roma ancora bloccata da tre mesi per un lavoro di 8 metri (16 mattonelle)Su SudSALUTE Festa del medico: ricevute 800 segnalazioni. I pazienti messinesi possono “votare” fino al 10 maggioSu SudHiTech RAEE, in Sicilia raccolte oltre 16.700 tonnellate: Catania in testa, ultima CaltanissettaSu SudGUSTO Successo per la 48ª Sagra della Ricotta e dei Formaggi a Vizzini: due giorni tra gusto, cultura e tradizioneSu SudSport Cus Catania Basket, una stagione da record e adesso playoffSu SudGUSTO A Catania rinasce Buatta, il ristorante in via Crociferi che si ispira al comfort food e alle influenze internazionaliSu SudHiTech Come le Idee Innovative Diventano Startup di Successo. Intervista al prof. Faraci, l'ostetrico delle start upiTorna a Catania Walk of LifeTelethon, l’appuntamento solidale che dal 1° al 4 maggio animerà Piazza Università. Sudpress anche per l'edizione 2025 media partnerSu SudSALUTE Breast Unit di Taormina, eccellenza multidisciplinare contro il tumore al seno: cure personalizzate, innovazione chirurgica e sostegno umanoSu SudSport L'intervista al nuovo presidente del Coni Sicilia Enzo Falzone: «Modello Catania in tutta la Sicilia»

Il "Cantico di Librino" di Antonio Presti verso lo "smantellamento": l'Arte che si Trasforma per il Futuro

06-10-2024 06:30

redazione

Cronaca, Cultura&Spettacolo, Focus,

Il "Cantico di Librino" di Antonio Presti verso lo "smantellamento": l'Arte che si Trasforma per il Futuro

A partire da lunedì 7 ottobre, dalle 9:00 alle 17:00 le immagini saranno consegnate alle persone ritratte

antonio-presti-(10).jpeg

La Fondazione Antonio Presti e il progetto "Cantico di Librino"

Il "Cantico di Librino" è un progetto artistico di grande impatto culturale realizzato dalla Fondazione Antonio Presti - Fiumara d'Arte

 

Quest'opera, composta da oltre 700 ritratti di donne, uomini, bambini e anziani del quartiere Librino, ha rappresentato un percorso fisico e spirituale che dal 2009 ha accolto gli abitanti e i visitatori all'ingresso del quartiere. 

Ma ora, dopo oltre dieci anni, è arrivato il momento per il Cantico di Librino di trasformarsi e intraprendere una nuova fase.

 

Antonio Presti ha annunciato l'inizio della disinstallazione delle fotografie, che saranno donate ai soggetti ritratti o ai loro parenti e amici. 

 

L'arte è un processo in continua trasformazione, e questo progetto non fa eccezione. 

La decisione di smontare l'opera - nella visione del Maestro - non rappresenta una fine, ma una nuova fase del percorso artistico e spirituale del quartiere. 

Le fotografie che hanno raccontato le storie dei cittadini si trasformeranno in pezzi unici che continueranno a vivere nelle case di Librino, portando con sé un valore profondo di identità e appartenenza.

 

L'intento di Presti non è solo quello di rinnovare l'arte pubblica, ma anche di stimolare una riflessione più ampia sulla natura effimera dell'arte e sul modo in cui essa si relaziona con il contesto sociale e culturale che la ospita. L'arte diventa così una forza dinamica, capace di evolvere e adattarsi alle esigenze del presente, senza mai perdere di vista il suo ruolo di veicolo per la bellezza e la spiritualità.

 

L'inizio della disinstallazione e il nuovo progetto fotografico

A partire da lunedì 7 ottobre, dalle 9:00 alle 17:00, chiunque sia stato ritratto potrà recarsi presso l'installazione del "Cantico di Librino" per richiedere la propria fotografia. Questo gesto è simbolico e rappresenta la continuità dell'arte, che dall'opera pubblica si trasferisce nelle case dei cittadini. Presti ha spiegato che è giusto che le grandi installazioni lascino spazio al nuovo, per evolvere secondo le leggi del tempo. Questo permette all'arte di rimanere viva e rilevante, capace di adattarsi ai mutamenti della società e alle esigenze della comunità.

 

"È bello pensare ad un'opera d'arte che si smonta e che si distribuisce nelle case della gente: il Cantico così continuerà a vivere" –  dichiara Antonio Presti.

 

Al loro posto, verranno installate alcune fotografie della fotoreporter americana Lynn Johnson, che documenterà la quotidianità delle famiglie di Librino. 

 

Questo nuovo progetto si concentrerà sulla rappresentazione degli ambienti vissuti dalle famiglie, come soggiorni, cucine e camere da letto, ampliando il significato e il valore dell'opera originale. 

 

Johnson, con la sua sensibilità artistica, intende catturare l'essenza della vita quotidiana, mostrando momenti di intimità e condivisione che spesso passano inosservati.

 

L'idea alla base del nuovo progetto è quella di eternizzare la quotidianità: non più solo i volti, ma anche i luoghi in cui queste persone vivono, i dettagli degli spazi domestici che raccontano la loro storia. La nuova installazione diventerà così un racconto corale della comunità di Librino, un modo per celebrare la bellezza della vita di ogni giorno, con tutte le sue sfumature e contraddizioni.

 

Cos'è stato il "Cantico di Librino"?

Concluso nel 2019, il "Cantico di Librino" era un gigantesco murale composto da 700 ritratti di persone del quartiere. L'opera era ispirata dal "Cantico delle Creature" di San Francesco, e i volti dei librinesi erano le note di un inno alla natura e alla bellezza. Il percorso artistico, spirituale e culturale rappresentato dai ritratti si sviluppava in un crescendo di visi: dai bambini agli adulti, fino agli anziani, in un ciclo che simbolizzava la continuità della vita.

il-cantico-di-librino-(11).jpegil-cantico-di-librino-(27).jpeg
antonio-presti--(4).jpegil-cantico-di-librino-(30).jpeg

Le immagini erano collocate sul cavalcavia che ospita la Porta della Bellezza, uno degli ingressi principali di Librino, rendendo l'installazione un simbolo di accoglienza e rinascita per la comunità. Ogni ritratto era un invito a riconoscere la propria unicità e dignità, e il passaggio attraverso il cavalcavia diventava un rituale quotidiano di riconoscimento e celebrazione.

 

I ritratti erano stati realizzati grazie alla collaborazione di diversi fotografi siciliani, coordinati dal fotoreporter Antonio Parrinello. Ognuno di questi artisti ha contribuito con il proprio sguardo unico, catturando non solo i tratti fisici, ma anche la personalità e l'anima dei soggetti ritratti. Questo approccio collettivo ha reso il "Cantico di Librino" un'opera corale, in cui ogni fotografia era un tassello di un mosaico più ampio, rappresentando la molteplicità e la diversità del quartiere.

Arte e trasformazione: la visione di Antonio Presti

Per Antonio Presti, l'arte non deve essere una testimonianza del passato, ma un processo in continua evoluzione. Il "Cantico di Librino" ha svolto il suo compito: ha reso tangibile un valore universale di bellezza, riconosciuto ogni giorno dai cittadini che attraversavano quelle strade. Ora è il momento di guardare al futuro, e Lynn Johnson offrirà uno sguardo nuovo su Librino, valorizzando la quotidianità e la bellezza delle famiglie.

 

Presti è convinto che l'arte debba sempre evolversi, per non diventare un semplice oggetto di contemplazione, ma un elemento vivo, in grado di dialogare con il presente. Il nuovo progetto di Lynn Johnson rappresenta un passo avanti in questa direzione, una continuazione ideale del lavoro svolto finora. Con le sue fotografie, Johnson cercherà di catturare non solo l'aspetto esteriore delle famiglie, ma anche la loro essenza più profonda, entrando negli spazi privati e restituendo un ritratto intimo e sincero della comunità di Librino.

 

Questo progetto è anche un modo per ricordare che la bellezza risiede nella quotidianità, nelle piccole cose che spesso diamo per scontate. Ogni gesto, ogni espressione, ogni dettaglio degli spazi domestici racconta una storia, e Lynn Johnson, con il suo talento, saprà raccontare queste storie in modo autentico e coinvolgente.

 

L'arte che si rinnova per il futuro

Il "Cantico di Librino" non scompare, ma cambia forma. Le foto, che da installazione pubblica diventeranno parte delle case delle famiglie ritratte, porteranno avanti il messaggio di bellezza e appartenenza. La scelta di Antonio Presti dimostra come l'arte sia in grado di trasformarsi e adattarsi, mantenendo viva la sua essenza spirituale e il suo impatto sulla comunità.

L'arte, secondo Presti, deve essere un processo partecipativo, capace di coinvolgere attivamente le persone e di trasformare la loro percezione del mondo. Con la disinstallazione del "Cantico di Librino" e il nuovo progetto di Lynn Johnson, la Fondazione Antonio Presti continua a promuovere una visione dell'arte come strumento di cambiamento sociale. Le fotografie, che ora diventeranno parte integrante della vita domestica dei cittadini, continueranno a raccontare storie, a suscitare emozioni e a ricordare a tutti l'importanza della bellezza e dell'umanità.

 

Maggiori informazioni sulla Fondazione Antonio Presti e sui suoi progetti sul il sito ufficiale: Fondazione Antonio Presti.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder