381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp
sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
gusto2
sport2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudGUSTO Il Pranzo della domenica a CaltanissettaAgrigento Capitale della Cultura 2025: Ritardi e polemiche? No, grazie! Un'opportunità unica per la Sicilia che non possiamo sprecareSu SudSALUTE Influenza 2025: Picco imminente, c'è ancora tempo per vaccinarsiSu SudSPORT il pareggio nel futsal e la doppia sconfitta nella pallanuotoSu SudSALUTE Ad Enna ambulatori di telemedicina ed etnopsichiatria per dare assistenza e promuovere la cooperazione socialeSabato 18 gennaio una potente Norma apre la stagione lirica del Teatro Bellini di CataniaSu SudSPORT intervista al procuratore calcistico Carmelo Munzone e poi Volley e PallanuotoSu SudGUSTO A Modica, lo chef Accursio Craparo si evolve: Radici-L’Osteria di Accursio sarà il suo solo ristorante del cuore e rinuncia alla stellaRegione e Sanità, questi sono pazzi: ma la neo assessora/direttora Faraoni è conferibile?Su SudSALUTE Risultati degli screening oncologici: focus sui problemi critici in Sicilia

Aci Trezza, sabato 21 inaugurazione murales sulla facciata di Villa Fortuna

19-12-2024 18:13

redazione

Cronaca, Cultura&Spettacolo, Focus,

Aci Trezza, sabato 21 inaugurazione murales sulla facciata di Villa Fortuna

Opra dedicata al mito di Aci e Galatea

villa-fortuna-aci-trezza.jpeg

Prosegue con successo l’azione di valorizzazione del patrimonio pubblico promossa dall’Amministrazione Comunale di Aci Castello guidata dal sindaco Carmelo Scandurra

 

Sabato 21 dicembre alle ore 11, verranno inaugurati i nuovi murales realizzati sulla facciata principale di Villa Fortuna, uno dei gioielli architettonici del territorio, divenuto punto di riferimento culturale e turistico fin dal suo ingresso nel patrimonio comunale. 

 

Alla cerimonia di inaugurazionesaranno presenti oltre allo stesso sindaco Carmelo Scandurra, l’assessore al Turismo Giusi Agosta ed il presidente del Consiglio Comunale Nicola Zagame

 

La scelta di Villa Fortuna non è casuale: l’edificio, che si affaccia sul suggestivo Lungomare dei Ciclopi con di fronte la meraviglia dei Faraglioni, rappresenta un esempio concreto di come il recupero dei beni di proprietà del comune possa trasformarsi in un simbolo di bellezza dall'alto valore artistico e culturale. 

 

Già sede della Biblioteca comunale, di Info-Point turistico della Pro Loco e dell'Ecomuseo Riviera dei Ciclopi, Villa Fortuna si arricchisce così di una nuova opera d’arte che rende omaggio alla tradizione mitologica siciliana. 

 

Sull'altra facciata dell'edificio campeggia già un gigantesco Polifemo realizzato con un precedente intervento dall'artista Ligama

 

I murales, ispirati al mito di "Aci e Galatea", realizzati dall'artista Andrea Sposari in arte Spos.Art, sono parte integrante del progetto “Mito, letteratura e arte per la promozione della Riviera dei Ciclopi” che, su proposta dell'Ecomuseo fatta propria dal Comune di Aci Castello, ha partecipato con successo a un bando regionale promosso dall’Assessorato delle Autonomie Locali, ottenendo un finanziamento di 8.000 euro che, per quanto esiguo, ha consentito sia di acquisire questa nuova opera d'arte che resterà patrimonio dei castellesi che realizzare la relativa campagna di promozione territoriale che prevede anche la realizzazione di video e stampa depliant

 

Il progetto ha l’obiettivo di valorizzare miti e leggende locali attraverso l’arte urbana, avvicinando residenti e visitatori a un linguaggio artistico moderno e coinvolgente come la street art

 

L’iniziativa conferma l’impegno dell’Amministrazione Comunale nella promozione del patrimonio culturale e turistico del territorio, rendendo Villa Fortuna non solo un luogo di servizi pubblici, ma anche un punto di attrazione per chi passeggia lungo il Lungomare dei Ciclopi. 

 

L’opera, infatti, rappresenterà un ulteriore motivo per condividere e diffondere attraverso i social media le bellezze e le tradizioni della Riviera dei Ciclopi, contribuendo a far conoscere Aci Trezza in tutto il mondo non solo per la sua già nota bellezza paesaggistica, ma anche per l'impegno costante nel recupero delle più nobili tradizioni culturali che vedono proprio nei miti l'avvento della civiltà occidentale. 


 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder