sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania, dove attraversare la strada diventa un'impresa olimpica: il caso della Plaia dove le strisce pedonali finiscono direttamente...nelle aiuoleSu SudSALUTE Quando suonare una campanella diventa un inno alla vita: emozioni e speranze dal reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di CataniaSu SudHiTech “GreenMindAI Catania Hackathon", la città si propone come laboratorio di innovazione digitale e sostenibilità ambientaleSu SudGUSTO A Vanniata - I canti del mercatoSu SudSport Nuoto Catania, retrocessione amara con moto di orgoglioSu SudSALUTE Terapie anti-HIV sempre più efficaci: Italia verso gli obiettivi ONU. La Sicilia allineata agli standard nazionali,Pandora: per le intercettazioni Sudano nel processo a Luca Sammartino bisognerà aspettareSu SudHiTech Amazon lancia da Palermo “Econo.Mia”: un progetto di economia finanziariaSu SudGUSTO Floresta celebra la Provola dei Nebrodi D.O.P.: produttori premiati e futuro tracciato con il progetto PdN SC. CO. Appuntamento domani, 25 maggioSu SudSport Dai libri al campo: promozione al primo anno per il Cus Catania Calcio

Mafia, pizzo a sala Bingo di Palermo: arrestati i fratelli Vernengo

01-07-2016 04:32

redazione

Cronaca, carabinieri, mafia, palermo, estorsioni, guerra dei Roses, planimetria, domiciliari, relitto barcone,


Operazione "Bingo family" dei carabinieri. I destinatari delle ordinanze di custodia cautelare sono i fratelli Giorgio e Cosimo Vernengo, legati alla famiglia di Santa Maria di Gesù, e Paola Durante, che aveva il ruolo di incassare le somme estorte



I carabinieri del Ros e del comando provinciale di Palermo hanno eseguito tre ordinanze di custodia cautelare in carcere, emesse dal Gip di Palermo su richiesta dalla locale Direzione distrettuale antimafia, nei confronti di altrettanti soggetti, accusati di estorsione aggravata dal metodo mafioso ai danni dei responsabili di una sala bingo nel quartiere Guadagna di Palermo. 



I destinatari del provvedimento restrittivo sono: Paola Durante, di 41 anni, e i fratelli Giorgio e Cosimo Vernengo, rispettivamente di 41 e 52 anni. Cosimo Vernengo  è considerato un  uomo d’onore della famiglia di Santa Maria di Gesù, già condannato per associazione mafiosa, scarcerato nell’ottobre 2011, a seguito della richiesta di revisione del processo per la strage di via d’Amelio, ed è figlio dell’ergastolano Pietro Vernengo, di 73 anni, soprannominato  u tistuni, storico uomo d’onore legato all’ala corleonese di Cosa Nostra. 



Nell’ambito della stessa operazione, gli inquirenti hanno acquisito elementi, tuttora all’esame degli inquirenti, anche nei confronti dei detenuti Natale Giuseppe Gambino, di 58 anni, sottocapo della famiglia di Santa Maria di Gesù e di Salvatore Profeta, soprannominato Totò, 71 anni, uomo d’onore di vertice della medesima compagine mafiosa. Entrambi già colpiti dai provvedimenti restrittivi eseguiti dal Ros. nel dicembre 2015 nell’ambito dell’operazione Torre dei diavoli e, come Cosimo Vernengo, scarcerati il 27 ottobre 2011 a seguito della richiesta di revisione del processo per la strage di via d’Amelio.



Le indagini già avviate sulla famiglia di Santa Maria di Gesù, di cui è stato accertato il processo di riorganizzazione interna e la capacità militare culminata il 3 marzo 2015 nell’omicidio di Salvatore Schiacchitano, hanno consentito di documentare la sottoposizione ad estorsione dei titolari-gestori di una sala bingo del capoluogo sia durante la precedente gestione, terminata nel luglio 2015, che al subentro della nuova proprietà.



In particolare, oltre ad avere gestito la messa a posto con la precedente amministrazione del Bingo, Salvatore Profeta e Natale Giuseppe Gambino avevano manifestato l’intenzione di reiterare, per il tramite dei Vernengo, le richieste estorsive alla società acquirente.



I successivi approfondimenti investigativi hanno permesso di appurare che gli indagati, legati alla famiglia di Santa Maria di Gesù, avevano preteso un pagamento di 50 mila euro, di cui oltre 6 mila già corrisposti, per lasciare il bar interno alla struttura che, in assenza di formale titolarità, rivendicavano come proprio.



Le somme di denaro estorte erano consegnate dalle vittime a Paola Durante, in precedenza responsabile per conto dei Vernengo della gestione del bar interno al bingo, a fronte della presentazione di fatture emesse da due società per forniture e servizi mai effettuati.



Per tale ragione sono al vaglio dell’autorità giudiziaria le posizioni dei due legali rappresentanti delle società che hanno emesso le fatture per operazioni inesistenti, che si ritengono essere state utilizzate dai fratelli Vernengo per dissimulare i pagamenti illeciti.



Cosimo Vernengo è inoltre accusato di aver costretto i responsabili della società proprietaria del bingo ad assumere la nipote di Salvatore Profeta.


vernengo-giorgio-.jpgvernengo-cosimo-.jpgdurante-paola-17-.jpg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER