sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Asp di Catania. Per 107 operatori arriva la firma del contratto a tempo indeterminatoSu SudSport La ricerca della perfezione: ecco il Catania Beach Soccer 2025Su SudGUSTO Dove l’Etna abbraccia il mare: viaggio emozionale tra i vini di Serafica Terra di olio e di vinoSu SudHiTech L'ITIS Ferraris di San Giovanni La Punta conquista il Trofeo Smart ProjectSAC-aeroporto Catania: la tragicomica festa (senza vip e scarsi applausi) del volo New YorkAd Aci Catena quartieri dimenticati: il caso di via Principe RiggioSu SudSALUTE La prevenzione è la prima tappa del tuo prossimo viaggio.Su SudGUSTO “Catania, Città da Leggere”: quando la cultura attraversa ogni angolo della cittàSu SudHiTech Pizza e Bitcoin, 15 anni dopo: il mondo crypto secondo BitgetSu SudSport La pallavolo di tutti: al Partinico le finali regionali CSI Open Misto

Dal terremoto nel centro Italia a incendi e alluvioni in Sicilia: l'emergenza dei Vigili del Fuoco

24-08-2016 07:28

redazione

lavoro, protezione civile, vigili urbani catania, accenture, latitante, città metropolitana di catania, avvocato antonio drago, trappeto palermo, abruzzo, lazio,


"L'Unione Sindacale di Base senza essere 'irriverente' in questo particolare momento vuole solo denunciare ciò che da anni va dicendo sulla necessità di un sistema di protezione civile efficiente con mezzi e uomini adeguati, necessari a salvare le vite umane. Il Governo Renzi con la Legge Stabilità approvata lo scorso dicembre 2015 ha deciso ulteriori tagli e blocco delle assunzioni"



"Ancora siamo impegnati negli incendi boschivi, con le alluvioni di questi giorni che hanno colpito il nostro paese, con l’emergenza a Palinuro e con il soccorso quotidiano - circa 2100 interventi al giorno - e da questa notte con il terremoto si riparte per salvare vite umane.



Le prime colonne mobili dei vigili del fuoco di tutta Italia si sono mosse questa notte e continuano a partire  da tutte le città di questo paese i vigili del fuoco.



I primi soccorsi sono stati prestati dai comandi provinciali limitrofi alla zona dell’epicentro del sisma anche se non manca qualche eccezione  come il comando provinciale di Terni che ha atteso fino alle ore 7,00 di questa mattina prima di far partire la colonna mobile ed organizzare bene i soccorsi, ha ragione il sindaco di Accumoli che ha visto i primi soccorsi dopo tre ore.



Ma queste  sono  responsabilità che dovranno essere affrontate nei prossimi giorni all’interno del dipartimento VV.F. Per il momento possiamo solo dire che la macchina dei soccorsi dei VV.F è in moto si scava per recuperare altri corpi famiglie intere e soprattutto abbiamo sentore di bambini che mancano all’appello.



In una epoca super tecnologica come questa,  non si può certo cominciare ad organizzare il soccorso  con le telefonate personali per allertare il personale libero dal servizio e farlo rientrare e non sapere nemmeno quanto tempo dovrà stare fuori dalle proprie residenze.



Questa situazione non è che la ovvia conseguenza dei pesanti tagli delle risorse per i Vigili del Fuoco , tagli operati senza distinzione da tutti i governi dal 2000 ad oggi  cui va aggiunta la vera e propria privatizzazione del soccorso con la Riforma della Protezione Civile che il Governo Monti decise nel 2011 ed a seguire i successivi governi letta e Renzi - Riforma che è tutt’ora vigente



Lo stesso Governo Renzi con la Legge Stabilità approvata lo scorso dicembre 2015 ha deciso ulteriori tagli e blocco delle assunzioni", è con questa nota che l'USB Vigili del Fuoco lancia il proprio SOS per ricordare la propria emergenza quotidiana: quella lavorativa.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER