sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Asp di Catania. Per 107 operatori arriva la firma del contratto a tempo indeterminatoSu SudSport La ricerca della perfezione: ecco il Catania Beach Soccer 2025Su SudGUSTO Dove l’Etna abbraccia il mare: viaggio emozionale tra i vini di Serafica Terra di olio e di vinoSAC-aeroporto Catania: la tragicomica festa (senza vip e scarsi applausi) del volo New YorkSu SudHiTech L'ITIS Ferraris di San Giovanni La Punta conquista il Trofeo Smart ProjectAd Aci Catena quartieri dimenticati: il caso di via Principe RiggioSu SudSALUTE La prevenzione è la prima tappa del tuo prossimo viaggio.Su SudGUSTO “Catania, Città da Leggere”: quando la cultura attraversa ogni angolo della cittàSu SudHiTech Pizza e Bitcoin, 15 anni dopo: il mondo crypto secondo BitgetSu SudSport La pallavolo di tutti: al Partinico le finali regionali CSI Open Misto

Duro colpo al mandamento mafioso di Corleone: in manette anche il nipote di Bernardo Provenzano

27-09-2016 05:18

redazione

Cronaca, carabinieri, mafia, guerra dei Roses, andos, m5s mascalucia,

Duro colpo al mandamento mafioso di Corleone: in manette anche il nipote di Bernardo Provenzano

4-2-.jpg


Operazione dei carabinieri. Dodici le persone arrestate, accusate a vario titolo di associazione di tipo mafioso, nonché dei delitti di estorsione e danneggiamento. Fatta luce sui nuovi assetti di vertice dei corleonesi e delle famiglie di Chiusa Sclafani e Palazzo Adriano. Sventato anche un omicidio



Nuovo colpo al mandamento mafioso di Corleone e delle famiglie di Chiusa Sclafani e Palazzo Adriano. I Carabinieri stanno dando esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal Gip di Palermo su richiesta della locale Procura Distrettuale, nei confronti di 12 persone, accusate a vario titolo di associazione di tipo mafioso, nonché dei delitti di estorsione e danneggiamento.



Contestualmente sarà applicata la misura di sicurezza provvisoria della libertà vigilata della durata di 2 anni nei confronti di 2 persone che avevano ordinato un omicidio.



L’operazione, denominata "Grande Passo 4, scaturisce dalle indagini del Nucleo Investigativo del Gruppo di Monreale e della Compagnia Carabinieri di Corleone.



Gli investigatori hanno fatto luce sugli assetti di vertice del mandamento di Corleone e delle famiglie di Chiusa Sclafani e Palazzo Adriano, nonché sui rapporti con gli esponenti apicali delle famiglie limitrofe. Sono stati, inoltre, documentati numerosi reati fine espressione della capacità di intimidazione e controllo del territorio dei grupi mafiosi al centro dell'indagine.



Secondo quanto accertato dalle indagini, i mafiosi puntavano a riprendere le fila del clan corleonese. A capo del tentativo sarebbe stato Carmelo Gariffo, nipote di Bernardo Provenzano, uscito dal carcere nel 2014.



Gariffo arrestato nel 2006, uno degli uomini che smistava i pizzini durante la latitanza del boss corleonese, poteva contare su un gruppo di fedelissimi: l'allevatore Bernardo Saporito gli faceva da autista; l'operaio forestale stagionale Vincenzo Coscino, da gregario.



Il giudice delle indagini preliminari Fabrizio Anfuso ha firmato un'ordinanza di custodia cautelare per un altro forestale a contratto, Vito Biagio Filippello. Fra gli arrestati anche il capo cantoniere Francesco Scianni, il figlio del capomafia Rosario Lo Bue, Leoluca, e Pietro Vaccaro, questi ultimi due allevatori. Hanno ricevuto un'ordinanza in carcere per le estorsioni Antonino Di Marco, Vincenzo Pellitteri e Pietro Masaracchia, boss già arrestati qualche mese fa. Quest'ultimo era stato intercettato mentre parlava di un progetto di attentato contro il ministro dell'Interno Angelino Alfano. Libertà vigilata, invece, per due proprietari terrieri, gli omonimi Francesco Geraci, nipote e figlio di un capomafia deceduto.



Le indagini sono state coordinate dai sostituti procuratori Sergio Demontis, Caterina Malagoli, Gaspare Spedale e dal procuratore aggiunto Leonardo Agueci


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER