sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Sanpellegrino Table: viaggio gastronomico in Sicilia tra alta cucina e arte pizzaiolaSu SudHiTech Scienza e birra, il mix perfetto che sta per conquistare CataniaSu SudSALUTE Settanta medici-musicisti da diverse parti del mondo in concerto al Teatro Massimo di Palermo per beneficenzaSu SudSport Tattiche contro l’omotransfobia: il calcio dilettantistico scende in campo per i dirittiIniziativa della docente e web manager Rosanna La Malfa: un progetto scolastico che diventa un messaggio al Presidente MattarellaSu SudGUSTO Un laboratorio del gusto dedicato alla Carota Novella di Ispica IGP.Su SudHiTech Il MEF lancia Fintech Factory: innovazione digitale al servizio della PAMascalucia, la piaga del randagismo in un comune che abbaia soltantoSu SudSport Giro dei 2 Mari con Marzia: la Sicilia si muove per l’inclusioneSu SudSALUTE Verso una salute mentale di comunità. A Catania il nuovo modello di riabilitazione punta su co-housing e percorsi di inclusione

Lotta al lavoro sommerso, 5 denunce

01-10-2016 08:19

redazione

Cronaca, cantieri edili, carabinieri, mascalucia, ASSESSORE INFRASTRUTTURE, charlie hebdo,

Lotta al lavoro sommerso, 5 denunce

lavoro-nero-.jpg


I Carabinieri della Compagnia di Gravina di Catania e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Catania nell’ambito di  una serie di controlli in quattro cantieri edili hanno anche scoperto tre lavoratori in nero



Cinque persone sono state denunciate dai Carabinieri della Compagnia di Gravina di Catania e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Catania nell’ambito di  una serie di controlli in quattro cantieri edili per tutelare la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro, in riferimento soprattutto  al triste fenomeno delle “morti bianche”. Nel corso delle ispezioni, scoperti tre lavoratori in nero. 



L’amministratore unico 39enne di una società di costruzioni edili di Mascalucia, con cantiere operante in Via Etnea di Gravina di Catania, è stato denunciato per l’inidoneità dell’impianto elettrico utilizzato, dei ponteggi e delle opere provvisionali.



Il titolare, anch’egli 39enne,di una ditta edile individuale di Trecastagni, con cantiere operante all’incrocio tra Via del Carabiniere e Via Marinetti, è stato denunciato per l’assenza di protezione di aperture sul vuoto e di  tavole parapetti su scale fisse in costruzione.



I militari, alla fine dei controlli nel  medesimo cantiere, hanno inoltre denunciato: un 52enne di Aci Castello, poiché in qualità di coordinatore ometteva l’opportuna vigilanza in materia di sicurezza; un 38enne  di Mascalucia, titolare di una ditta edile individuale avente sede legale a Mascalucia, per assenza delle protezioni nelle aperture dei solai e l’inidoneità della viabilità di cantiere.



Denunciato anche un 63enne titolare di una ditta edile individuale, con sede legale a Gravina di Catania, con cantiere edile operante in Via del Carabiniere per mancata sottoposizione a visita medica dei lavoratori dipendenti e l’inidoneità dei ponteggi e delle opere provvisionali;   



Un provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale per impiego di manodopera in nero, a carico della ditta del 38enne di Mascalucia, con 2 lavoratori in nero su 2 presenti;



Elevate 10 ammende per l’importo complessivo di  47.200 euro. Comminate sanzioni amministrative per poco più di 11 mila euro. Recuparati contributi e premi assicurativi per un totale di 2.100 euro. Elevate infine sanzioni amministrative per recuperi Inps per 1200 euro.



 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER