sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania, dove attraversare la strada diventa un'impresa olimpica: il caso della Plaia dove le strisce pedonali finiscono direttamente...nelle aiuoleSu SudSALUTE Quando suonare una campanella diventa un inno alla vita: emozioni e speranze dal reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di CataniaSu SudHiTech “GreenMindAI Catania Hackathon", la città si propone come laboratorio di innovazione digitale e sostenibilità ambientaleSu SudGUSTO A Vanniata - I canti del mercatoSu SudSport Nuoto Catania, retrocessione amara con moto di orgoglioSu SudSALUTE Terapie anti-HIV sempre più efficaci: Italia verso gli obiettivi ONU. La Sicilia allineata agli standard nazionali,Pandora: per le intercettazioni Sudano nel processo a Luca Sammartino bisognerà aspettareSu SudHiTech Amazon lancia da Palermo “Econo.Mia”: un progetto di economia finanziariaSu SudGUSTO Floresta celebra la Provola dei Nebrodi D.O.P.: produttori premiati e futuro tracciato con il progetto PdN SC. CO. Appuntamento domani, 25 maggioSu SudSport Dai libri al campo: promozione al primo anno per il Cus Catania Calcio

Vertenza Qè, sindacati alla Lo Bello: "La Regione solleciti l'apertura di un tavolo di crisi al Mise"

02-10-2016 05:23

redazione

paternò, Regione Siciliana, accenture, mare nostrum, boss Capizzi, coni in comune, fumetti, ospedale modica, cardona, questore, ustionato, maresciallo salvo mirarchi, sambuca di sicilia, taranto-catania,


Resta ancora incerta la sorte dei 600 lavoratori del call center di Paternò. Ieri nella presidenza della Regione confronto tra l'assessore alle Attività produttive e una delegazione sindacale che hanno chiesto anche un intervento sulle committenti



Faccia a faccia sulla vertenza del call center Qè di Paternó ieri nella  sede della presidenza della Regione Siciliana tra l'assessore regionale alle attività produttive Mariella Lo Bello ed una delegazione sindacale formata dalle Rsu Valentina Borzì, Anna Orifici e Giovanni Arcidiacono, dal segretario regionale della Slc Cgil Davide Foti, dal segretario regionale Fistel Cisl Antonio D'Amico e dal segretario provinciale della Slc Cgil Catania Gianluca Patanè. 



Nel corso dell'incontro, si legge in una nota congiunta delle sigle sindacali, è stata evidenziata la gravità del momento attuale con la quale  i lavoratori del Qè, le loro famiglie e il territorio fanno giornalmente i conti, chiedendo un intervento sulle committenti principali inbound Enel e Inps e  sulle committenti outbound Wind e Sky, per "tentare di bloccare eventuali cambi appalto, poiché ciò si tradurrebbe nella perdita di circa 600 posti di lavoro".



Slc e Fistel chiedono un impegno adeguato da parte della Regione affinché venga avviato  un 'tavolo di crisi' presso il Ministero dello Sviluppo Economico. L' assessore  Lo Bello si è detta disponibile ad intervenire subito  sia presso le committenti, sia  presso il Ministero, per evitare che vertenza  si riduca ad una mera gestione di esuberi. La delegazione sindacale della Slc Cgil e Fistel Cisl esprime "apprezzamento per l'impegno dell' assessore Lo Bello" e reputa "importante il ruolo garante della Regione Sicilia quale attrice principale in questa dura lotta di sopravvivenza civile e democratica". 



Aggiungono Foti e  D'Amico: "La vertenza non può essere isolata nel solo territorio catanese. L'impegno della Regione a sollecitare un "tavolo"  al Mise diventa imprescindibile rispetto alle difficoltà territoriali. Siamo relativamente soddisfatti per la strada che stiamo imboccando. Vogliamo crederci e lottare per arrivare ad una soluzione di continuità occupazionale".



 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER