sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Pandora: per le intercettazioni Sudano nel processo a Luca Sammartino bisognerà aspettareSu SudHiTech Amazon lancia da Palermo “Econo.Mia”: un progetto di economia finanziariaSu SudGUSTO Floresta celebra la Provola dei Nebrodi D.O.P.: produttori premiati e futuro tracciato con il progetto PdN SC. CO. Appuntamento domani, 25 maggioSu SudSport Dai libri al campo: promozione al primo anno per il Cus Catania CalcioSu SudSALUTE Terapie anti-HIV sempre più efficaci: Italia verso gli obiettivi ONU. La Sicilia allineata agli standard nazionali,Salviamo UniCT: il Codacons rompe il silenzio e indica la via del rilancio con Enrico Foti rettoreSu SudHiTech "Portami là fuori": quando l'arte incontra l'economia per riscrivere il futuroSu SudGUSTO Oltre 300 partecipanti alla “Biblioteca Umana: Storie che uniscono” al Castello di Lombardia di EnnaSu SudSport Pallanuoto, la Muri Antichi blinda il bomber slovacco e saluta Vincenzo BelfioreSu SudSALUTE "Medico in terra di mafia. Il cardiologo di Paolo Borsellino si racconta", il libro di Pietro Di Pasquale,

Notte dei musei: sabato siti culturali aperti dalle 19 alle 24

28-04-2017 10:27

Gianluca Virgillito

catania, appello per la pace, depuratori, maresciallo salvo mirarchi, Ordine giornalisti,


Sabato 29 aprile i principali siti culturali cittadini saranno aperti al pubblico per la "Notte dei Musei". Dalle 19 alle 24 sarà possibile accedere gratuitamente, o con biglietto a tariffa ridotta, a musei, chiese, siti storico-artistici o archeologici e partecipare a iniziative culturali come i percorsi tematici guidati all'interno del centro storico



Saranno a ingresso libero il Palazzo della Cultura, il Complesso monumentale della Rotonda, l'Anfiteatro romano, il Bastione degli Infetti, l' Accademia di Belle Arti di Palazzo Vanasco, la Chiesa San Nicolò l'Arena, la Mediateca Bellini, il Museo Ludum Science Center. Sarà gratuito anche il servizio di lettura e scambio di libri offerto dall'Autobooks comunale che sosterà vicino alla Cattedrale.



Cittadini e turisti potranno inoltre visitare a pagamento la Mostra Escher ospitata nel Palazzo della Cultura, il Castello Ursino, i Musei Belliniano e Emilio Greco, il percorso di gronda della Chiesa San Nicolò l'Arena, il Teatro antico, il Teatro Massimo Vincenzo Bellini, la Cattedrale e la Badia di Sant'Agata, le Terme Achilliane, il Museo Diocesano, la Cripta S. Euplio e la Chiesa e Cripta di S. Gaetano alle Grotte. E ancora le chiese di Sant'Agata La Vetere, Sant'Agata al Carcere, San Biagio in Sant'Agata alla Fornace, San Giuliano, e il Monastero dei Benedettini, il Museo di Archeologia dell'Università, il Museo Tattile "Borges.



Previsti due itinerari guidati: I luoghi del Barocco catanese e I tesori di piazza Università. Anche la Basilica Cattedrale di Catania sarà aperta per dare la possibilità di essere visitata dalle ore 20.30 alle 23,30. L’ingresso avverrà attraverso il cancello di Via Vittorio Emanuele e quindi dal portale rinascimentale (orario ultimo ingresso ore 23,00). Per l’occasione è stato pensato un itinerario, illuminato in modo adeguato, per permettere di ammirare le tele lungo le navate, i monumenti sepolcrali dei Vescovi e quello di Vincenzo Bellini, i sarcofagi dei reali aragonesi e il sarcofago che custodì le spoglie del Beato Cardinale Giuseppe Benedetto Dusmet, custoditi nella Cappella della Madonna, gli affreschi dell’area presbiterale, il coro capitolare, l’affresco di Giacinto Platania in sacrestia, sarà fruibile anche l’Aula Capitolare dove saranno esposti arredi preziosi della Cattedrale fra i quali la Reliquia del Santo Chiodo, nuovamente fruibile dopo il successo riscosso lo scorso marzo, nonché i paramenti in uso per le celebrazioni Pasquali; sarà accessibile inoltre il "Salone Bonadies" ricavato nella struttura medievale della cattedrale, nel quale si svolse il Sinodo Diocesano del 1668 indetto proprio dal Vescovo Bonadies. Qui sarà in mostra la preziosa pergamena del 1666 che proclama Sant’Agata protettrice perpetua della città di Messina. Eccezionalmente potrà essere visitata la Cappella di Sant’Agata. Il percorso verrà accompagnato dalle note del monumentale organo restaurato di recente e illustrato in un apposito depliant. Per sostenere le spese extra, dovute allo sforzo organizzativo e alla presenza notevole del personale addetto, ai visitatori è richiesto un contributo di 2 euro.



 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER