sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Salviamo UniCT: il Codacons rompe il silenzio e indica la via del rilancio con Enrico Foti rettoreSu SudGUSTO Oltre 300 partecipanti alla “Biblioteca Umana: Storie che uniscono” al Castello di Lombardia di EnnaSu SudSport Pallanuoto, la Muri Antichi blinda il bomber slovacco e saluta Vincenzo BelfioreSu SudSALUTE "Medico in terra di mafia. Il cardiologo di Paolo Borsellino si racconta", il libro di Pietro Di Pasquale,Su SudHiTech "Portami là fuori": quando l'arte incontra l'economia per riscrivere il futuroSu SudGUSTO Cantine Aperte 2025 in Sicilia: un weekend tra vino, emozioni e territori da raccontareSu SudSport Andrea Spitaleri, dall'Etna all'argento mondiale di Cinofilia SportivaCatania, l'ambizione del nuovo PUG e l'intervista alla segretaria nazionale SUNIA Giusi MilazzoSu SudSALUTE Caltagirone. Rifunzionalizzata la Città dei Ragazzi. Una nuova pagina per la salute mentale e l’inclusione socialeSu SudHiTech La Sicilia digitale si accende a Messina: Huawei porta l'innovazione smart nel cuore dell'isola

Il Dalai Lama a Taormina: "I leader mondiali sono in crisi emotiva"

19-09-2017 04:24

Giuseppe Nibali

tar, fegato, Ezio Costanzo, Rau,

Il Dalai Lama a Taormina: "I leader mondiali sono in crisi emotiva"

2169787714700010897582771517394579n-.jpg


Sua Santità il XIV Dalai Lama, Tenzin Gyatso, leader spirituale del Tibet e Premio Nobel per La Pace, ha voluto sottolineare durante la lezione nella storica cornice del Teatro Antico, a Taormina, l'eccessiva importanza data oggi da tanti alle differenze irrilevanti: "Il mondo soffre una grandissima crisi emotiva, e la soffrono anche i suoi leader"



Le diversità a cui il Dalai Lama fa riferimento, sono quelle di razza e religione, troppo spesso fonte di odio, intolleranza e quindi disarmonia. "E' giusto mantenere la propria religione, le proprie tradizioni, io non credo che convertirsi sia corretto. E' indispensabile che ci siano filosofie diverse, perchè ognuno di noi è diverso dall'altro, ha un modo differente di pensare. L'importante è che ciò si volto al raggiungimento dell'armonia".


216913101470001079758278175222418n-300x225-.jpg

Un ringraziamento particolare va al popolo italiano, per quanto sta facendo e continua a fare nei confronti di tutti coloro che cercano rifugio sulle nostre coste, invitando a differenziare bene uomini e contesti: "Quanti fuggono in cerca di aiuto in questo paese, in gran parte vogliono imparare qualcosa per poi tornare a casa.


Non vogliono rimanere esuli o migranti a vita

. Io lo so, vivo in India, ho dovuto lasciare il Tibet, ma nutro la speranza di tornarci. Lo stesso è per quelli che oggi scappano dalla Siria, dall'Africa, dallo Sri Lanka, dal Pakistan verso l'Italia".


Ovviamente, un pensiero è rivolto agli episodi terroristici che da anni colpiscono ormai anche l'Europa: "Si badi bene di


differenziare il terrorista dal credente

. Perchè il terrore non è legato alla religione, e nel caso dell'Islam,


la Jihad rappresenta in verità lo sforzo interiore per eliminare le emozioni negative che fa il musulmano credente

.


Il terrorista è solo terrorista

, nulla ha a che vedere col credere in Dio, pertanto è errata la definizione di terrorista musulmano".


Infine, il Dalai Lama, si rivolge a quanti, ovviamente chiedono della crisi tra Nord Corea e Stati Uniti, tra Kim Jong - un e Donald Trump, e il leader tibetano si dimostra duro: "Questi due capi di stato, si preoccupano troppo poco delle emozioni importanti,


danno peso eccessivo all'orgoglio

, ed invece le emozioni positive andrebbero perfino studiate a scuola, così come si studia l'igiene fisica, si dovrebbe prestare grande attenzione anche all'igiene emozionale. Questo potrebbe consentire di star bene, ed avere una mente tranquilla.


L'egoismo può essere combattuto pensando che al mondo siamo una minuscola parte, infinitesimale

. Egualmente, io non ho apprezzato i discorsi di Trump in merito alla primaria importanza degli U.S.A.


L'America

, che io stimo e considero la locomotiva mondiale, in quanto leader,


dovrebbe essere il primo dei paesi a preoccuparsi dei problemi del mondo".

Messaggi chiari, semplici, ma fondamentali per smuovere le coscienze di molti, che davvero vogliano ascoltare e comprendere il pensiero di una delle personalità spirituali più importanti del secolo scorso.


2176988914700010697582791686056456n-300x225-.jpg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER