sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Asp di Catania. Per 107 operatori arriva la firma del contratto a tempo indeterminatoSu SudSport La ricerca della perfezione: ecco il Catania Beach Soccer 2025Su SudGUSTO Dove l’Etna abbraccia il mare: viaggio emozionale tra i vini di Serafica Terra di olio e di vinoSu SudHiTech L'ITIS Ferraris di San Giovanni La Punta conquista il Trofeo Smart ProjectSAC-aeroporto Catania: la tragicomica festa (senza vip e scarsi applausi) del volo New YorkAd Aci Catena quartieri dimenticati: il caso di via Principe RiggioSu SudSALUTE La prevenzione è la prima tappa del tuo prossimo viaggio.Su SudGUSTO “Catania, Città da Leggere”: quando la cultura attraversa ogni angolo della cittàSu SudHiTech Pizza e Bitcoin, 15 anni dopo: il mondo crypto secondo BitgetSu SudSport La pallavolo di tutti: al Partinico le finali regionali CSI Open Misto

"Pic Nic al Parco dell'Arte": domenica 8 dalle 10,30 organizzato da Kids Trip

06-04-2018 17:49

redazione

impianti abbandonati, depuratori, Ordine giornalisti, colonnina,

"Pic Nic al Parco dell'Arte": domenica 8 dalle 10,30 organizzato da Kids Trip

2957137317079895226183986888090469669425964n-.jpg


Organizzato in collaborazione tra Kids Trip, il portale tutto catanese dedicato a famiglie e bambini creato dalla cultural manager Bianca Caccamese, e Fondazione La Verde La Malfa - Parco dell'Arte, domenica 8 aprile, dalle 10.30 alle 15.00, in Via Sottotenente Pietro Nicolosi, 29 a San Giovanni La Punta, si terrà un bell'evento all'insegna della natura e dell'arte con una visita guidata alla Fondazione, laboratorio didattico e pic nic all’aperto per una giornata da ricordare da grandi e piccoli



Appena varcato il portone della Fondazione La Verde La Malfa si entra in un suggestivo parco, rigoglioso di vegetazione e punteggiato da importanti sculture e installazioni d’arte contemporanea, si ha, dunque, subito l’idea di  essere in un luogo inaspettato e straordinario. Ed è proprio così.



L’azione culturale della Fondazione La Verde-La Malfa punta anche su un’attività didattica mirata ad attivare percorsi di conoscenza dell’arte, mettendo a disposizione degli studenti, di ogni ordine e grado, uno spazio culturale  dove poter vivere esperienze educative e formative, che sviluppino le capacità cognitive, la curiosità e la creatività.



Sensibilizzare gli studenti all’arte è fondamentale per accrescere la loro conoscenza su ciò che può offrire la  società e il territorio in cui vivono. Questo obiettivo è pienamente condiviso da Kids Trip che desidera pertanto promuovere questa struttura virtuosa e attivare preziose occasioni di collaborazione per la promozione dell’arte a misura di bambini.



Il Parco dell’Arte, inserito nella rete dei Grandi Giardini Italiani, e le sue opere sono una parte del vasto percorso museale che ha sede nella Fondazione, nata nel 2008 per volere della poliedrica artista Elena La Verde. Oggi il Museo ospita diverse sezioni:


  • arte contemporanea, in esposizione permanente e articolata  in diverse sale. Negli anni  la collezione si è arricchita di opere di grandi artisti contemporanei, rivolgendo una particolare attenzione verso gli artisti siciliani del Novecento. La collezione ospita anche artisti emergenti che la Fondazione segue e promuove.
  • abiti d’epoca, una collezione di abiti e biancheria intima dei primi anni del Settecento, dell’Ottocento e del Novecento. Il visitatore diventa un vero e proprio spettatore di una sorta di “sfilata” di sontuosi abiti da sera, scialli, stole, gilet e sottovesti.
  • libri e documenti antichi,  è riservata all’esposizione permanente di un fondo librario e documentario appartenuto a Giuseppe Crescimone Jacona di Niscemi, scrittore siciliano.Il fondo presenta esemplari che partono dalla prima metà del Cinquecento fino ad arrivare alla prima metà del Novecento.
  • stanza della memoria, era l’atelier di Elena La Verde e la dinamica espositiva dell’ambiente si sviluppa tra la memoria, il ricordo di un vissuto, e la pace.
  • stanza della pace,  un’installazione ambientale dell’artista Angelo Casciello che dipingendo sulle pareti, sul pavimento e sul soffitto ha creato un’opera site specific. A rendere ancor più suggestiva la permanenza dentro questa opera d’arte contribuisce una grande finestra, che oltre ad offrire un bellissimo panorama sulla città, investe di luce naturale l’ambiente illuminandolo in modo magico, stimolando così nel visitatore un momento di riappacificazione con il mondo.
  • sala espositiva Elena La Verde, è il fulcro della Fondazione, sede di diversi eventi, quali mostre d’arte temporanee, concerti, conferenze e manifestazioni volte ad un’attività di promozione culturale.

 


Per partecipare è necessaria la prenotazione tramite i seguenti recapiti: +39 3347359654 oppure +39 095 7178155 / +39 3385078352 / parcodellarte@libero.it


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER