sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

Cronaca di una Celebrazione: Catania "unita" - almeno stavolta - ha ricordato Monsignor Gaetano Zito

14-07-2020 01:44

Sara Obici

Cultura&Spettacolo, Focus, salvo pogliese, Istituto Ardizzone Gioeni, Monsignor Gaetano Zito, Abdelhafid Kheit, Arcivescovo Salvatore Gristina ,

Cronaca di una Celebrazione: Catania "unita" - almeno stavolta - ha ricordato Monsignor Gaetano Zito

Ricordare il segno indelebile che Monsignor Gaetano Zito ha regalato all'intera Città di Catania. Questo era l'obiettivo dell'evento che vi andremo a raccontare

commemorazione-monsignore-gaetano-zito-catania-istituto-ardizzone-gioeni-sudpress-.jpg

Ricordare il segno indelebile che Monsignor Gaetano Zito ha regalato all'intera Città di Catania. Questo era l'obiettivo - assolutamente raggiunto - della cerimonia di commemorazione che si è tenuta nel pomeriggio - assolatissimo - di sabato scorso. Nell'incredibile cornice del patrimonio Storico e Architettonico dell'Istituto Ardizzone Gioeni; tra interviste, musica e dibattiti culturali, ciò che è andato in scena è stato un vero e proprio momento di "coesione cittadina". E, come sappiamo, a Catania è un qualcosa di veramente raro; che è proprio il caso di documentare.

 

L'atmosfera era quella delle grandi occasioni, e siamo sicuri che è stata percepita e vissuta come tale.

 

Si capiva fin dal nostro arrivo, quando ancora le suore guidate da Suor Maria Trigila si apprestavano a distanziare le sedie e ad etichettarle con il nome degli ospiti. O quando gli operatori del presidio della Misericordia si preparavano a garantire la sicurezza "sanitaria" dei futuri partecipanti; oppure ancora quando i tecnici sistemavano il proiettore e i collegamenti audio per l'inizio del grande evento.

 

A ricevere gli ospiti ed avviare la celebrazione i "padroni di casa", il Commissario Straordinario dell'IPAB Ardizzone Gioeni Giampiero Panvini con l'assessore regionale alla Famiglia Antonio Scavone che ha portato i saluti del presidente della regione Nello Musumeci, impegnato in una difficile missione a Lampedusa.

 

Tutti eravamo in attesa di un momento importante, e in qualche modo memorabile. Anche perchè ricordare la figura di Gaetano Zito non era certo qualcosa di semplice.

 

Direttore dell’Archivio Storico Diocesano, Direttore della Biblioteca del Seminario arcivescovile e dello Studio Teologico per oltre un trentennio.

 

Docente - di Storia della Chiesa e di Metodologia dello studio e della ricerca prima, e poi di Archivistica speciale nel Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Catania; storico di fama internazionale, Vicario Episcopale per la cultura dell’Arcidiocesi di Catania.

 

Come omaggiare una figura del genere? Come si è tentato di render giustizia a tutti i suoi importanti contributi alla comunità?

 

Ve lo abbiamo già raccontato in vari modi, attraverso la nostra diretta streaming, e anche grazie agli articoli di qualche giorno fa.

 

Quello di cui non vi abbiamo parlato - almeno fin ora - è stata l'emozione che abbiamo visto durante le varie fasi della cerimonia.

 

E' stato l'orgoglio che abbiamo scorto negli occhi di Luigi Ronsisvalle, amico di vecchia data di Monsignor Gaetano Zito, mentre veniva intervistato nella primissima fase della cerimonia dal nostro direttore Lucia Murabito.

 

E' stato la solennità con cui l'Arcivescovo Salvatore Gristina ha "dato il placet" al taglio del nastro della sala intitolata alla memoria di Monsignor Gaetano.

 

E' stata la voce rotta dall'emozione di Abdelhafid Kheit, Imam di Catania e Presidente della Comunità Islamica Siciliana, nel ricordare gli ultimi momenti del suo amico fraterno.

 

E' stata l'ammirazione e la stima che il sindaco di Catania Salvo Pogliese, accompagnato dal Capo di Gabinetto Giuseppe Ferraro, ha lasciato trasparire dalle sue parole.

 

E' stata la gioia e l'amore che le diverse suore che ci hanno dato il piacere di essere intervistate hanno mostrato mentre ricordavano gli insegnamenti e i doni di Monsignor Zito.

 

 

E' stata la cura e l'attenzione con cui è stata preparata - da Emiliano Abramo (Comunità Sant’Egidio), Rosario Gisana (Vescovo di Piazza Armerina), Don Massimo Naro (Teologo, docente Facoltà Teologica di Sicilia), Kheit Abdelhafid (Presidente Comunità islamiche di Sicilia) - la conferenza culturale scelta come chiusura della cerimonia.

 

 

 

Presente anche una nutrita delegazione dell'Opera Diocesana Assistenza con il direttore Santo Nicosia in rappresentanza del Commissario Vescovile Adolfo Landi, trattenuto a Palermo da impegni istituzionali e che con Zito ed i Monsignori Alfio Russo e Barbaro Scionti condussero e vinsero la dura battaglia per restituire l'ente assistenziale ai catanesi. Suor Annamaria in rappresentanza delle monache di San Benedetto di cui Monsignor Zito fu a lungo padre spirituale. Perché tutto questo è importante? Perchè abbiamo così tanto calcato l'accento su questi aspetti? Perchè per un istante siamo stati tutti uniti, con le stesse idee nella mente e nel cuore. l’Accademia di Belle Arti di Catania, il Conservatorio Musicale Vincenzo Bellini, la Comunità Sant’Egidio, l’ODA, il Centro Sportivo Italiano, l’USMI, l’UCOII, i Cavalieri del Santo Sepolcro, l’Unione Stampa Cattolica, il Gruppo Famiglie Monte Po. Ospiti e partner dell'evento dai più differenti "credi politici" e anche religiosi, provenienti dai più svariati ambiti di appartenenza. Mille realtà diverse - anche difficili da leggere tutte insieme - eppure unite, a dimostrazione del fatto che Monsignor Gaetano Zito è stato davvero in grado di "mettere d'accordo tutti"

 

Le immagini della manifestazione di Donato Scuto:

 

 

targa-sala-.jpgimg1008-.jpgvescovo-.jpgportale-suor-maria-.jpgsindaco-medaglia-.jpgabramo-keith-.jpgbenedizione-sala-2-.jpgbenedizione-sala-.jpgcorteo-3-.jpgcorteo-ingresso-.jpgcorteo-.jpgfirma-abramo-.jpgfirma-imam-.jpgfirma-sorella-zito-.jpgfirma-vice-prefetto-gullotti-.jpggisana-.jpgimg0926-.jpgimg0927-.jpg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER