sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Alla Camera di Commercio del Sud Est continua il carnevale della SACSu SudSport Il Catania ha solo cominciato la scalata e nel frattempo c'è un altro arrivoSu SudSALUTE Banca dei tessuti attualità e prospettive: incontro al policlinico tra sanitari e parlamentari con esperti della banca dei tessuti del VenetoSu SudHiTech Nomad Sicily ’25, la Sicilia come capitale del nomadismo digitale: evento il 7 maggio a PalermoSu SudGUSTO I Live Cinema Festival: il cinema King torna agli anni ‘70FederAgri Catania: appello urgente alla Regione Siciliana per il decreto “siccità” dedicato al comparto ortofrutticoloSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverlo

Scuole catanesi, hanno fatto la riunione in prefettura: IL 2 SETTEMBRE!

04-09-2020 06:16

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus,

Scuole catanesi, hanno fatto la riunione in prefettura: IL 2 SETTEMBRE!

Il comunicato emanato dalla prefettura al termine dell'incontro, a 10 giorni dall'apertura, chiarisce perfettamente che sono...in mezzo ad una strada

Il comunicato emanato dalla prefettura al termine dell'incontro chiarisce perfettamente che siamo...in mezzo ad una strada

Stiamo rcevendo decine di segnalazioni di genitori, insegnanti, persino qualche dirigente: l'allarme è altissimo, quasi quanto la cionfusione.

Ora arriva il comunicato della prefettura di Catania in esito all'immancabile, tardivo, "tavolo istituzionale" e lo riportiamo così per come è giunto in redazione.

Già il fatto che si siano riuniti soltanto il 2 settembre, praticamente ad appena dieci giorni dalla prevista apertura delle scuole, inquieta non poco. 

Poi, a leggerne il contenuto, le perplessità aumentano: parlano della "partecipazione a bandi" ancora da esitarsi, di criticità non chiarite, del differimento della rapertura come "facoltà", di interventi d edilizia ancora in fase di realizzazione, di strutture prefabbricate, di locali parrocchiali, della necessità di "specifici approfondimenti" per il comune del capoluogo, di "verifiche per possibili assegnazioni del personale".

E mancano 12 gorni, 288 ore, all'apertura delle scuole.

L'unica cosa che abbiamo capito è che...siamo a Catania...


COMUNICATO STAMPA
RIUNIONE IN PREFETTURA SULL’APERTURA DELL’ANNO SCOLASTICO 2020/2021

 

    "La tematica della riapertura dell’anno scolastico è stato oggetto di un incontro convocato dal Prefetto di Catania, Claudio Sammartino, al quale hanno preso parte il Capo di Gabinetto dell’Assessore Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale, il Segretario regionale di Anci Sicilia, l’Assessore all’istruzione del Comune di Catania, i Sindaci e gli Assessori di altri Comuni interessati al reperimento di locali per lo svolgimento della lezioni, i rappresentanti dell’Arcidiocesi di Catania e delle Diocesi di Acireale e Caltagirone nonchè della Città Metropolitana, il Commissario Straordinario per l’Emergenza Covid e il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale.
 
    E’ stato sviluppata un’approfondita analisi di dettaglio sulle situazioni degli Istituti scolastici di ogni ordine e grado del territorio metropolitano, con particolare riguardo alle criticità e problematiche dei diversi Comuni.

Il focus è stato rivolto più specificamente alle scuole dell’infanzia e agli Istituti comprensivi soprattutto dei Comuni per i quali l’Assessorato regionale aveva segnalato criticità.
 
Per gli Istituti superiori la Città Metropolitana ha riferito di avere partecipato a vari bandi per il finanziamento di progetti relativi a nuovi locali nonché di avere avviato, attraverso la propria società partecipata, i possibili interventi di manutenzione sulle strutture scolastiche di competenza.    

    Preliminarmente, il rappresentante dell’Assessorato regionale ha richiamato la determinazione assunta da ultimo dalla Giunta regionale che attribuisce ai  dirigenti scolastici la facoltà di differire l’inizio delle lezioni dal 14 al 24 settembre prossimo in ragione delle condizioni esistenti.

    L’esame delle singole situazioni di criticità e delle soluzioni individuate da parte degli Enti Locali per superarle ha delineato un quadro dal quale emerge che tutti i Comuni, per sopperire alle carenze di spazi, stanno realizzando interventi di edilizia leggera sulle strutture scolastiche già in uso o sui nuovi locali recuperati per la finalità.
 
Significativa è stata, altresì, la partecipazione dei medesimi enti ai bandi per accedere ai fondi messi a disposizione da MIUR da utilizzare per l’affitto di locali o per acquisire strutture prefabbricate. 

E’ stata approfondita anche la possibilità di utilizzare locali già in uso alle parrocchie o ad altri enti religiosi, alla luce dell’ accordo recentemente siglato da Anci, Ufficio Scolastico Regionale, Regione Siciliana e CESI.

     All’esito del confronto, si è evidenziata una situazione che richiede per il Comune di Catania un successivo specifico approfondimento, che viene svolto presso la stessa sede comunale, e per altri Comuni un ulteriore continuo monitoraggio.

    Circa la disponibilità di maggiori unità di personale che possano dislocarsi nei più numerosi plessi in via di allestimento, il Dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale ha riferito che sono in corso di verifica le possibili assegnazioni.

    Nell’ambito della stessa riunione l’Azienda Sanitaria Provinciale ha reso note le modalità - che saranno diramate - con le quali i docenti potranno prenotarsi per sottoporsi al test sierologico.

    Nel corso della riunione si è fatto anche riferimento alle continue interlocuzioni svolte dalla Prefettura con le Organizzazioni sindacali con un aggiornamento costante sui vari punti monitorati."

 

IL CAPO DI GABINETTO
        (Spampinato) 

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER