Puntuali alle 10 in diretta con il Talk ideato dal direttore di SudStyle Aldo Premoli e condotto da Pierluigi Di Rosa visibile in streaming oltre che sulla home page della testata anche sulle pagine Facebook di Sudpress e Sudstyle oltre che sul nostro canale webtv di Youtube.
Questa domenica 5 giugno saranno ospiti Alan Friedman, Leoluca Orlando e Federico Fusi per ragionare sui temi trattati da un libro straordinario che pone interrogativi inquietanti sul futuro del nostro paese e di tutti noi.
Si chiama "Il prezzo del futuro".
Ma è il sottotitolo a incutere preoccupazione: "Perché l’Italia rischia di sprecare l’occasione del secolo."
Lo ha scritto un americano che ama e frequenta da lungo tempo l’Italia.
Per capire se ce le faremo a spendere nel modo giusto la valanga dei 222,1 miliardi che l’Europa ci ha destinato, se riusciremo a mettere sul giusto binario la locomotiva economica per superare la crisi che ci si para innanzi, se saremo in grado di elaborare un PNRR adeguato…
Per capire queste cose Alan Friedman è entrato in dialogo diretto con i leader che contano davvero oggi nel nostro paese: capi di partito, governatori, ministri e tecnici di lungo corso.
Poteva farlo solo lui che li conosce e frequenta da sempre.
Poteva farlo solo lui capace di analisi micro e macro economiche che qui da noi nessun “giornalista” sa mettere in campo a questi livelli.
Alan Friedman questa domenica è con noi per rispondere a un Premoli che sembra deciso a non dargli tregua.
Ma soprattutto per confrontarsi con un grande siciliano come il sindaco di Palermo Leoluca Orlando.
E con un raffinato intellettuale di origini toscane con esperienza nel campo come Federico Fusi.
Il tema di fondo è semplice. Il nostro paese è spacciato?
O se la caverà come al solito all’ultimo minuto dei tempi supplementari?

ALAN FRIEDMAN, giornalista e autore statunitense vincitore di diversi premi, è stato corrispondente estero e commentatore per il “Financial Times” di Londra, l’“International Herald Tribune” e il “Wall Street Journal Europe”.
Già editorialista del “Corriere della Sera”, attualmente collabora con “La Stampa”.
A RaiTre ha inventato il primo programma di approfondimento economico in prima serata, Maastricht Italia, di cui era conduttore e autore insieme a Myrta Merlino.
Ha fatto parte del team che ha creato RaiNews24 nel 1999, nel 2003 ha aiutato Rupert Murdoch a lanciare Sky TG24 con trasmissioni come Miaeconomia con Sarah Varetto, Controcorrente con Corrado Formigli e l’Alan Friedman Show.
Ha prodotto programmi anche per RaiDue e La7.
Il suo documentario su Berlusconi, My Way, è stato distribuito da Netflix in 190 paesi.
Il prezzo del futuro è il suo primo libro con La nave di Teseo.
Tra i suoi best seller, Tutto in Famiglia, La madre di tutti gli affari, Ammazziamo il Gattopardo (premio Cesare Pavese), My Way. Berlusconi si racconta a Friedman (i cui diritti sono stati venduti in 30 paesi), Questa non è l’America e Dieci cose da sapere sull’economia italiana prima che sia troppo tardi.
Il suo sito è www.alanfriedman.it.

Leoluca Orlando è nato nel 1947 a Palermo.
Professore di ruolo di diritto pubblico regionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, avvocato cassazionista.
Ha studiato e ha vissuto per alcuni anni ad Heidelberg, in Germania.
È stato consulente internazionale dell’Ocse di Parigi.
Dal 1978 al 1980, consigliere giuridico del Presidente della Regione Sicilia, Piersanti Mattarella, ucciso dalla mafia.
Orlando è stato eletto cinque volte sindaco di Palermo, la prima nel 1985: è il periodo della Primavera di Palermo.
Autore di molti libri, da anni è impegnato a livello internazionale nella tutela dei diritti umani

Federico Fusi AKA Fusj (Siena, 1967),
Incontra la scultura come possibilità espressiva a 11 anni in Francia nell’atelier dello scultore e mecenate Romolus Altoviti.
Studia all’Istituto d’Arte di Siena ed all’Accademia di Brera Milano.
Docente di Tecniche della Scultura nell’ Accademia di Belle Arti di Firenze.
Ancora studente in accademia prende parte al gruppo di artisti che organizza la auto convocazione artistica “Politica” a Novi Ligure , Alessandria, nel 1988. Considerata tra le più rilevanti realizzate in Italia che porta nel dibattito artistico, come centrale, il rapporto tra arte e spazio cittadino.
Dal 1991 espone con regolarità in mostre di circuito, musei e gallerie in Italia ed all’estero.
Nel 1999 crea come progetto artistico la piattaforma radio fm e radioweb “Radioarte” che assume varie denominazioni nel corso del tempo in funzione degli eventi a cui partecipa e delle istituzioni con cui si associa.
Dal 2016 diviene la prima stazione in Italia e tra le poche nel mondo interamente dedicata alla radio e sound art e cultura del suono.
Sempre dal 2016 cura Chigiana radioarte, la sezione Radio Art del Chigiana Summer Festival di Siena, attualmente online su www.radioarte.it
Nel 2010 co-fonda l’etichetta di produzioni artistiche “Inner room” che organizza ciclicamente eventi in luoghi di lavoro quali: aziende, negozi spazi commerciali, mostre ed incontri coinvolgendo i talenti dell’arte contemporanea nelle molteplici realtà di ricerca e produzione che la ospitano.
Inner room partecipa alla stesura del programma artistico per Siena Capitale Italiana della Cultura 2015.
Nel 2011 gli viene affidata l’esecuzione del monumento al 150° dell’Unità d’Italia a Siena.
Le sue opere sono conservate in collezioni pubbliche e private in Italia ed all’estero.
Nel 1992 e successivamente dal 2004 al 2008 ha preso parte a programmi di aiuto e sviluppo in Albania, Tchad, Kenya, Uganda, Austria, Cechia, Slovacchia.
Dal 1999, co-proprietario dei marchi Ciocchetti incisore in Siena 1887- e Fusi and Fusi, storiche realtà dell’artigianato senese e toscano.
Il suo sito www.federicofusj.com