sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

FederAgri Catania: appello urgente alla Regione Siciliana per il decreto “siccità” dedicato al comparto ortofrutticoloSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciSu SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverloSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudGUSTO Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato sicilianoCatania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativo

Duecani: patria

17-09-2024 06:30

Christian Costantino e Giacomo Petralia

Cronaca, Focus, migranti, matteo salvini, salvini, patria,

Duecani: patria

La parola della settimana è: PATRIA

progetto-senza-titolo-(19).png

Che sia Dio, patria o famiglia, ogni parola di questo trinomio, chiama l'altra. 


Noi, oggi, ci concentriamo esclusivamente sulla patria; anche perché, per parlare di Dio e famiglia ci vuole fede, per parlare di patria, basta essere italiani a quanto pare.

Ogni qualvolta pronunciamo o sentiamo pronunciare la parola "patria", è come se venissimo delicatamente spinti a ritroso nel tempo, lungo il corso della storia di questo termine, indagato e utilizzato prima di noi da poeti, artisti e filosofi.

 

Dalle basi: patria è il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita, lingua, cultura, storia e tradizioni. 
Questa -diciamo- è la definizione  base, però, volendo giocare con il latino, patria deriva da "patrius", paterno. E cosa fa un padre? Si occupa ,banalmente, dei figli. 
Che questi siano figli naturali o adottati, una persona paterna deve occuparsene.


Patria significa nazione dei propri padri o antenati, o ancora, il paese di nazionalità, il paese in cui qualcuno è cresciuto, il paese in cui hanno vissuto per molto tempo gli antenati di qualcuno, o il paese che qualcuno, ed in maniera del tutto libera, considera casa.

Analizzandolo da lontano, si pensa che questo vocabolo sia ricoperto soltanto da una spessa maschera di forza, di fierezza, quasi a sfiorare la spavalderia; invece, approcciando le sue origini e i suoi significati, si realizza che a coprire questo sostantivo non è tanto una maschera quanto un velo: "patria", infatti, è femmina, è donna, è sposa.

 

Purtroppo, per quanto questa parola possa sprigionare in noi romanticismo e appartenenza, questa è una parola che non ha fatto mai bene né all'estrema destra né all'estrema sinistra. 

 

Questo lo si vuole sottolineare per una questione di obiettività che troppo spesso manca dentro il dibattito politico perché erroneamente si pensa che la parola patria sia un termine esclusivamente di destra. 

 

Pensate, l'Unione Sovietica (simbolo del comunismo) creò patrie per le minoranze negli anni '20,l'Oblast' autonoma ebraica o la RSS tedesca che, successivamente, gli abitanti furono trasferiti (o deportati) tra la Siberia ed il Kazakistan. 

 

La parola patria genera unione, ma concretamente è una parola divisiva. Questo piccolo esempio serve a sottolineare che la patria nasce per unire ma finisce con il dividere.

 

Chissà, forse è anche a causa di questa natura della patria, femminile e quindi irrimediabilmente ingenua, che, nell'agosto 2019, l'allora Ministro dell'Interno, Matteo Salvini, nega per più di due settimane lo sbarco in un porto sicuro all'ONG Open Arms, con a bordo circa 150 migranti tra cui tanti minorenni.

 

A questo proposito, subito dopo la recente richiesta di condanna a sei anni di carcere da parte dei magistrati di Palermo, il frontman populista della Lega si rende protagonista di un video dal perfetto taglio teatrale, in cui recita: 

 

“Mi dichiaro colpevole di aver difeso l'Italia”.

 

Tuttavia, una patria è sì femmina, donna e sposa ma è, soprattutto, madre.

Non può esserci rispetto più alto del difendere l'amore assoluto, incondizionato di una madre che sia pronta ad ospitare, accogliere e proteggere i suoi figli, anche quelli non cresciuti nel proprio grembo.

 

La mamma è sempre la mamma.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER