sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Torna il "Progetto Trinacria" alle Egadi per garantire assistenza sanitaria fino a ottobrenSu SudSport Pallanuoto: l'Ekipe c'è, la Nuoto Catania si gioca tuttoSu SudHiTech A Ragusa nasce il futuro sostenibile dell’innovazione sicilianaSAC-aeroporto Catania tra VIP, super consulenti e festini, il sindacato denuncia la verità: caos totale,precariato e salari da fameSu SudGUSTO Ulisse all’Inferno: uno spettacolo teatrale itinerante a cura di Officine CulturaliSu SudSport In ricordo di Totò Schillaci una sala dell'assessorato regionale allo sport (VIDEO)Su SudHiTech Cellule sotto osservazione: l'algoritmo che ne rivela lo stato senza toccarleInchiesta Pandora, la relazione prefettizia denuncia le omissioni del comando della polizia municipale. Che però è ancora in caricaSu SudGUSTO Francesco Foti racconta il suo Josefino in “La Chunga” in scena allo Stabile di Catania, fino al 18 maggioSu SudSALUTE Oggi all’Auditorium “Nelson Mandela” di Misterbianco in scena “L’Isola che non isola”, spettacolo realizzato dagli utenti del Centro Diurno del DSM

Su SudSALUTE: L'aspettativa di vita rallenta in Europa: un'analisi allarmante

23-02-2025 05:00

SudSALUTE

Cronaca, Focus, SudSalute,

Su SudSALUTE: L'aspettativa di vita rallenta in Europa: un'analisi allarmante

Diverse le cause. Gli scienziati esortano le autorità ad investire di più sulla prevenzione.

gr1.jpeg

L'incremento dell'aspettativa di vita in Europa ha subito un brusco rallentamento dal 2011, con l'Italia tra i Paesi coinvolti. Un'indagine condotta dall'University of East Anglia (Uea) e pubblicata su 'The Lancet Public Health' evidenzia i fattori di rischio responsabili di questa tendenza.

 

L'analisi dei dati: un trend preoccupante

Secondo lo studio, tra il 1990 e il 2011 l'aspettativa di vita in Italia è aumentata in media di 0,24 anni ogni anno. Tuttavia, tra il 2011 e il 2019 la crescita è scesa a 0,16 anni annui, fino a subire un drastico calo nel periodo 2019-2021, quando si è registrata una perdita media annua di 0,36 anni.

L'Italia non è l'unico Paese ad aver subito questa battuta d'arresto: l'Inghilterra ha registrato il rallentamento più marcato tra tutti gli Stati analizzati.

 

L'articolo completo su SudSALUTE, mentre se vuoi dare un'occhiata all'intera testata clicca sul logo sotto:

salute2.png
multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2.png

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER