sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSport Massimo Oliveri: «Il mio programma per far crescere il Cus Catania»Su SudSALUTE Al via l’installazione della nuova Risonanza Magnetica all’Ospedale “Gravina”Su SudGUSTO Sicilia, profumo di luppolo e passione: il 10 maggio “Birrifici Aperti” racconta l’Italia della birra artigianale📺 SudTALK | Mercoledì 7 maggio in diretta alle 20 su Radio Studio Centrale TV: Il potere della Parola e la forza del FemminileSu SudHiTech “Idee in Azione”: le migliori startup studentesche messinesi puntano su AI, sicurezza e sostenibilità«Un Papa dal profumo di popolo» – Il sogno di suor Maria Trigila per una Chiesa che riconosca il ministero del diaconato femminile come atto di caritàSu SudGUSTO I Live Cinema Festival: il cinema King torna agli anni ‘70Alla Camera di Commercio del Sud Est continua il carnevale della SACSu SudSport Il Catania ha solo cominciato la scalata e nel frattempo c'è un altro arrivoSu SudSALUTE Banca dei tessuti attualità e prospettive: incontro al policlinico tra sanitari e parlamentari con esperti della banca dei tessuti del Veneto

Bomba d’acqua su Catania: vigili urbani e protezione civile comunale intervengono in diverse zone della cit

04-10-2014 13:47

rossella

Cronaca,

L’allerta meteo permane anche per il pomeriggio e la giornata di domani anche se, a causa della direzione e del cambiamento dei venti, non è possibile prevedere


Allerta meteo stamani a Catania: una “ bomba d’acqua “ ha investito la città nelle ore del mattino. Il sindaco Enzo Bianco allertato dalla Protezione Civile comunale, già ieri su questa possibilità,  si è recatonella centrale operativa dei Vigili Urbani da dove ha seguito e coordinato l’approssimarsi  e il momento critico del nubifragi. Acausa della violenza e dell’intensità delle piogge  sono stati diversi i punti della città in cui, grazie all’intervento dei Vigili Urbani, della Protezione civile, delle squadre della Manutenzione stradale, dei Vigili del Fuoco e del Volontariato, si è potuto intervenire prontamente anche dando aiuto agli automobilisti in difficoltà.  In particolare i vigili,rientrati in turno anche quelli in reperibilità, sono intervenuti all’incrocio del viale Lorenzo Bolano e di via Galermo, dove 60 centimetri d’acqua,bloccavano in auto alcune famiglie con bambini che sono state “accompagnate“fuori dai veicoli. In loco inoltre, la violenza notevole dell’acqua ha depositato detriti che hanno ostacolato la circolazione dei veicoli in una parte della carreggiata. I rallentamenti dovuti al restringimento, hanno causato qualche disagio alla circolazione verso Misterbianco. Interventi sono stati effettuati anche nel sottopasso di Monte Po, dove 80 centimetri di acqua hanno impedito ad alcuni automobilisti, tra cui alcune famiglie con bimbi, di uscire dall’auto. Anche qui sono entrati in azione i vigili insieme alla protezione civile che , grazie all’uso di una pompa idrovora, hanno provveduto a far scendere il livello dell’acquadepositatasi. Identica procedura è stata usata a Gelso Bianco dove, presso il Centro Commerciale Porte di Catania, che è ad una quota più bassa rispetto alle strade limitrofe, si era depositato circa un metro d’acqua, anche questo risolto con l’uso di pompe. Il sindaco Bianco, passata la fase acuta del nubifragio, ha voluto personalmenteaccertarsi della situazione in diversi quartieri e zone di Catania. In particolare ha visitato il villaggio Santa Maria Goretti dove tutto ha retto malgrado la violenza della pioggia, così come a San Giuseppe La Rena dove si è intervenuti su alcuni allegamenti.



 “ Le manutenzioni costanti e preventive e ilavori effettuati nel canale di gronda- ha detto Bianco- stanno dando effetti positivi anche in presenza di eventi atmosferici così violenti, anche se occorre ancora lavorare per mettere a punto tutto il sistema. Tempestivi ed efficaci sono state le azioni di Vigili, Protezione Civile  e Manutenzioni comunali, Vigili del Fuoco e mondo del Volontariato che ringrazio per l’azione sinergia con cui hanno lavorato”.



Perciò che riguarda i tombini della città, preventivamente ripuliti, in piazza Carlo Alberto hanno presentato problemi di drenaggio a causa dei depositi di sporcizia che sono stati portati via dalla fiumara.  Anche sui tombini sono intervenuti sia i Vigili sia i reparti della Manutenzione strade. E’ infatti accaduto che la portata dell’acqua ha richiesto, in alcuni incroci, che si riposizionasse la botola che era saltata a causa della pressione. Questi alcuni punti dove ciò è accaduto: via Etnea zona alta, piazza Roma con viale Regina Margherita, Sant’Euplio angolo piazza Stesicoro, via Etnea con piazza Duomo, piazza Alonzo di Benedetto ( pescheria), via Gozzano con Pensavalle, Villaggio Dusmet e via Imbriani con Monserrato.



L’allertameteo permane anche per il pomeriggio e la giornata di domani anche se, a causa della direzione e del cambiamento dei venti, non è possibile prevedere la portata delle piogge.   



 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER