381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp
sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
gusto2
sport2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudSPORT la vittoria della Ekipe pallanuoto, il pareggio del Calcio Catania e la sconfitta della Saturnia VolleySu SudGUSTO Topolino parla in catanese, la straordinaria iniziativa andata a ruba troppo prestoSu SudSALUTE diagnosi e cura della Nevralgia Post-Erpetica o da fuoco di Sant'AntonioUn meteorite sul Lungomare di Catania? No, solo asfalto fracido. Da decenniSu SudSPORT il pareggio nel futsal e la doppia sconfitta nella pallanuotoSu SudGUSTO Il Pranzo della domenica a CaltanissettaAgrigento Capitale della Cultura 2025: Ritardi e polemiche? No, grazie! Un'opportunità unica per la Sicilia che non possiamo sprecareSu SudSALUTE Influenza 2025: Picco imminente, c'è ancora tempo per vaccinarsiSu SudGUSTO A Modica, lo chef Accursio Craparo si evolve: Radici-L’Osteria di Accursio sarà il suo solo ristorante del cuore e rinuncia alla stellaSabato 18 gennaio una potente Norma apre la stagione lirica del Teatro Bellini di Catania

Sono passati 33 anni dalla scomparsa di Matteo Scuderi

10-01-2016 08:30

Pierluigi Di Rosa

Cronaca,

Sono passati 33 anni dalla scomparsa di Matteo Scuderi

Chi frequentava la "Catania Bene" degli anni '80 non poteva non conoscerlo. Ottima famiglia, allievo del mitico Leonardo da Vinci di una volta...

img2379-.png

 

Chi frequentava la "Catania Bene" degli anni '80 non poteva non conoscerlo. 

Ottima famiglia, allievo del mitico “Leonardo da Vinci” di una volta, protagonista assoluto della vita notturna catanese, "inventore" dei gruppi organizzativi che animavano le migliori discoteche dei tempi d'oro della movida.

 

Oggi leggo su La Sicilia l'annuncio della famiglia della ricorrenza dell'anniversario della morte di Matteo Scuderi.

 

Una messa sarà celebrata lunedì 11 gennaio alle ore 18 nella chiesa dei Martiri Inglesi a Sant'Agata li Battiati.

 

E torno indietro ai tempi della scuola.

 

Che era il Leonardo da Vinci degli anni '80, una scuola d'elite sempre in concorrenza coi salesiani di via Cifali, luoghi da cui passava tutta la buona borghesia catanese e gran parte di quel che restava dell'aristocrazia.

Anche qualche figlio di mafioso, a dire il vero, e non pochi figli di corrotti e corruttori: insomma, la Catania di sempre ma un pò meno triste di quella di adesso.

 

Il primo ricordo di Matteo, lui all'ultimo anno, io al primo anno del classico, lo ritrovo messi accanto nella mitica "fila di punizione" di Fratel Tito, lo straordinario burbero ispettore del liceo.

 

Io alle prime armi come giovanissimo "monello", lui super esperto di punizioni lasalliane.

 

Buttati fuori dalla classe per qualche intemperanza o semplicemente perchè arrivati in ritardo, subivamo il supplizio dello stare in piedi per ore nel corridoio centrale, a distanza di due metri l'uno dall'altro, con l'obbligo del silenzio ed esposti al pubblico ludibrio. Se venivamo scoperti a parlare o appoggiati alla parete, si aggiungeva il dover imparare a memoria interi canti della Divina Commedia.

 

Ricordi fantastici.  E sono ricordi che solo chi li ha vissuti può comprendere ed a loro li rivolgo.

 

In quella fila nascevano amicizie e solidarietà studentesche.

 

Matteo era un mito per noi ragazzini. 

 

Era il capo supremo ed indiscusso del GOG, Gruppo Organizzativo Giovani MacIntosh e Banacher, le due discoteche più importanti del meridione.

 

Da lui e dai suoi fedelissimi dipendeva se potevi entrare o meno a far parte della Catania Giovane che contava, entrare nella cerchia ristrettissima era un miraggio.

 

Al suo fianco inseparabili, Franco Grasso e Franco Riccioli, il Gatto e la Volpe.

 

Al confronto, quelle che vengono chiamate le "liste" di oggi fanno tenerezza, allora si esercitava un potere incredibile e quei ragazzi all'ingresso che smistavano tessere e ingressi rappresentavano la soglia da varcare per esistere nella Catania che contava.

 

Ed in quel cerchio di cui facevano parte Alfio Drago, Davide Mirabella, Alberto Anastasi, io entrai con l'amico di sempre Guglielmo Ferro, strappati a quella che era la disco emergente, il Medea 5, dove in tutina da pilota rosso ferrari (roba da brividi a pensarci adesso), con gente del calibro di Fabrizio Piccione e Manlio Elia, avevamo il compito di far riempire la pista con balli assurdi mentre Fernando Gioeni, probabilmente il più grande DJ catanese di tutti i tempi, metteva la sua disco dance (erano gli '80!) e la nostra sigla era “All Night Long” di Lionel Richie. Cose da pazzi.

 

Ancora oggi, a distanza di 35 anni, mi è capitato di incontrare persone che mi hanno detto: "mi ricordo di lei all'ingresso del McIntosh, mi ha strappato la tessera", o la tenera segretaria di dove lavoro adesso, Loredana, che ancora mi rinfaccia che non la facevo entrare perchè troppo piccola.

 

Ricordi dolcissimi.

 

E il capo di tutto, temuto ed invidiato, era lui, Matteo Scuderi, che faceva tremare con lo sguardo chi provava a dare fastidio.

 

La sua Renault, 5 se non ricordo male, super maggiorata, aveva un impianto stereo che squassava la città.

 

Alla fine del pomeriggio giovani, si andava tutti insieme in piazza Verga, da Roney, dove immancabilmente passava con il suo autista il nonno armatore di Matteo che abbassava il finestrino per raccomandargli di fare il bravo.

 

Eravamo veramente ragazzini, e fu un tempo fantastico, regalandoci ricordi che oggi forse consentono a molti di noi di non piombare nella depressione di tempi diventati troppo brutti.

 

Credo di poter dire che ci siamo divertiti, con poco, con molto.

 

E Matteo, che se ne è andato a seguito di una complicazione operatoria per una banale frattura, di quei tempi è stato un protagonista assoluto e sono certo che siamo in tanti a ricordarci ancora di questo fantastico gigante buono.

 

Ciao Matteo, fai il bravo.

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder