sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania, dove attraversare la strada diventa un'impresa olimpica: il caso della Plaia dove le strisce pedonali finiscono direttamente...nelle aiuoleSu SudSALUTE Quando suonare una campanella diventa un inno alla vita: emozioni e speranze dal reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di CataniaSu SudHiTech “GreenMindAI Catania Hackathon", la città si propone come laboratorio di innovazione digitale e sostenibilità ambientaleSu SudGUSTO A Vanniata - I canti del mercatoSu SudSport Nuoto Catania, retrocessione amara con moto di orgoglioSu SudSALUTE Terapie anti-HIV sempre più efficaci: Italia verso gli obiettivi ONU. La Sicilia allineata agli standard nazionali,Pandora: per le intercettazioni Sudano nel processo a Luca Sammartino bisognerà aspettareSu SudHiTech Amazon lancia da Palermo “Econo.Mia”: un progetto di economia finanziariaSu SudGUSTO Floresta celebra la Provola dei Nebrodi D.O.P.: produttori premiati e futuro tracciato con il progetto PdN SC. CO. Appuntamento domani, 25 maggioSu SudSport Dai libri al campo: promozione al primo anno per il Cus Catania Calcio

Smart Cities, Notarbartolo incalza Bianco: "Fondi per 150 milioni, ma finora risultati impalpabili"

06-05-2016 06:35

redazione

catania, Comune di Catania, enzo bianco, pd, riforma giustizia, smart, etnacomics,

Smart Cities, Notarbartolo incalza Bianco: "Fondi per 150 milioni, ma finora risultati impalpabili"

notarbartolo-.jpg


In un'interpellanza, il consigliere comunale Pd punta il dito sui 60 milioni già spesi e evidenzia il rischio che gli altri 90 milioni non apportino alcuna reale innovazione e utilità alla città. "A dispetto dei milioni di euro spesi per i progetti Smart Cities, Catania è precipitata dal 47esimo posto del 2014 al 63esimo posto del 2016 nel rapporto Italia Smart 2016" 



"Sessanta milioni di euro già spesi ma con risultati impalpabili e il rischio che altri 90 milioni non apportino alcune reale innovazione e utilità alla Città di Catania". Lo scrive il consigliere comunale del Partito Democratico Niccolò Notarbartolo in una interpellanza rivolta all'Amministrazione cittadina.



Il riferimento è ai 60 milioni dei progetti Smart Cities finanziati dal Ministero dell'Università e Ricerca assegnati a Catania e alle risorse previste, all'interno del PON Metro, per Catania come area metropolitana, che ammontano a 90 milioni. "Durante il Governo della precedente amministrazione, il Comune di Catania, in partenariato con enti pubblici di ricerca e soggetti privati, ha consentito il finanziamento dal Miur di tre progetti Smart Cities – spiega Notarbartolo – Il finanziamento ottenuto è superiore a 60 milioni di euro e gli investimenti complessivi pari a circa 80 milioni di euro".



"I progetti riguardavano interventi di mobilità, decoro urbano, servizi sociali e in generale si proponevano di sviluppare una piattaforma Cloud open source nazionale per i sistemi informativi delle Pubbliche amministrazioni locali – prosegue – Si sarebbe dovuta realizzare anche una piattaforma multimediale dedicata allo sviluppo turistico ed un museo multimediale sul patrimonio culturale di Catania e, attraverso un partenariato tra Comune, aziende private e Università, si proponeva di creare soluzioni innovative per l'efficientamento energetico del patrimonio immobiliare della pubblica amministrazione".



"Questi finanziamenti hanno generato grandi aspettative sulle potenziali ricadute sul sistema dei servizi erogati dal Comune, per questo credo sia opportuno comprendere quali siano i risultati tangibili che arricchiranno o miglioreranno la Città" sottolinea il consigliere PD, elencando alcuni dei progetti realizzati tramite i fondi Smart Cities: piattaforme multimediali per mostrare la città del sottosuolo, l'illuminazione delle Terme Achilliane, il Living Lab in via Manzoni, la piattaforma informatica "Città Policentrica" per mettere in rete i Servizi sociali comunali tra loro e con gli utenti.



"A dispetto dei milioni di euro spesi per i progetti Smart Cities, però, la città di Catania è precipitata dal 47esimo posto del 2014 al 63esimo posto del 2016 nel rapporto Italia Smart 2016 sulla capacità delle città di dotarsi di infrastrutture intelligenti ed offrire servizi digitali di qualità ai cittadini – scrive Notarbartolo – E oggi, pur essendo stata conclusa la fase di sperimentazione, non risultano evidenze dei risultati ottenuti e dei benefici apportati dall'adozione delle soluzioni finanziate dal Miur".



Alla luce di questo e in vista del finanziamento da 90 milioni di euro del PON Metro, Notarbartolo chiede quale sia lo stato dell'arte di quest'ultimo programma: "Chiediamo di sapere se è stato predisposto un Piano strategico della città Metropolitana, se è stato definito un organigramma per la gestione del programma, condizione indispensabile per poter usare i fondi, se è stato definito un cronoprogramma di attuazione delle azioni nel periodo 2016-2023 e i criteri di assegnazione dei fondi stessi". "Si tratta di risorse importanti, che finanzieranno programmi per la mobilità, l'Agenda digitale, gli edifici intelligenti e l'inclusione sociale – conclude Notarbartolo – Catania ha ottenuto in questi anni 150 milioni di euro per diventare una città più moderna, è fondamentale pertanto sapere quali siano i risultati ottenuti fin qui e come Catania potrà diventare in futuro una città capace di vivere il proprio tempo".



(Interpellanza)


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER