sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Cantine Aperte 2025 in Sicilia: un weekend tra vino, emozioni e territori da raccontareCatania, l'ambizione del nuovo PUG e l'intervista alla segretaria nazionale SUNIA Giusi MilazzoSu SudSport Andrea Spitaleri, dall'Etna all'argento mondiale di Cinofilia SportivaSu SudSALUTE Caltagirone. Rifunzionalizzata la Città dei Ragazzi. Una nuova pagina per la salute mentale e l’inclusione socialeSu SudHiTech La Sicilia digitale si accende a Messina: Huawei porta l'innovazione smart nel cuore dell'isolaSu SudSport Messina, la retrocessione e la paura di sparire nuovamente dal calcio📺 SudTALK saluta la stagione su Radio Studio Centrale TV e si prepara ad una caldissima Summer Edition!Su SudSALUTE Open week sulla salute della donna: oltre ottanta le prestazioni dell’AOUP per andare incontro ai bisogni di prevenzione e cura delle donneSu SudHiTech Studiare guardando al lavoro: UniCT e imprese etnee fanno reteSu SudGUSTO Straordinario successo per Fashion Show, la sfilata di moda degli studenti dell’Accademia Alta Moda di Catania

Adrano, violazioni ambientali: sigilli a un impianto di calcestruzzo

17-06-2016 05:43

redazione

Cronaca, sequestro, polizia, Dia, costituzione parte civile, confcooperative,

Adrano, violazioni ambientali: sigilli a un impianto di calcestruzzo

img-20160615-wa0007-.jpg


La sospensione delle attività lavorative disposta perché sono state rilevate delle macroscopiche violazioni alla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro nella gestione dei due impianti di frantumazione esistenti all’interno dell’area di cava



Un impianto di calcestruzzo di Adrano, nel catanese, è stato sequestrato da agenti del locale commissariato di Polizia, in sinergia con il “Gruppo Interforze” istituito nella prefettura di Catania, poiché sprovvisto della necessaria autorizzazione alle emissioni in atmosfera, e della relativa A.U.A., in violazione di quanto previsto dalla normativa ambientale. 



L’immediata sospensione delle attività lavorative è stata disposta dal personale del distretto minerario di Catania, nell'impresa di estrazione denominata “Cra Group” dalla Dia, finalizzata a prevenire le infiltrazioni mafiose nei cantieri di lavoro, sono state rilevate delle macroscopiche violazioni alla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro nella gestione dei due impianti di frantumazione esistenti all’interno dell’area di cava.



Il responsabile dell’impresa e l’amministratore unico della società “Calcestruzzi dell’Etna” sono stati segnalati all’autorità giudiziaria.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER