sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania, dove attraversare la strada diventa un'impresa olimpica: il caso della Plaia dove le strisce pedonali finiscono direttamente...nelle aiuoleSu SudSALUTE Quando suonare una campanella diventa un inno alla vita: emozioni e speranze dal reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di CataniaSu SudHiTech “GreenMindAI Catania Hackathon", la città si propone come laboratorio di innovazione digitale e sostenibilità ambientaleSu SudGUSTO A Vanniata - I canti del mercatoSu SudSport Nuoto Catania, retrocessione amara con moto di orgoglioSu SudSALUTE Terapie anti-HIV sempre più efficaci: Italia verso gli obiettivi ONU. La Sicilia allineata agli standard nazionali,Pandora: per le intercettazioni Sudano nel processo a Luca Sammartino bisognerà aspettareSu SudHiTech Amazon lancia da Palermo “Econo.Mia”: un progetto di economia finanziariaSu SudGUSTO Floresta celebra la Provola dei Nebrodi D.O.P.: produttori premiati e futuro tracciato con il progetto PdN SC. CO. Appuntamento domani, 25 maggioSu SudSport Dai libri al campo: promozione al primo anno per il Cus Catania Calcio

Mafia, sigilli al tesoro di Paolo Alamia: "Fu socio e prestanone di Vito Ciancimino"

24-06-2016 05:16

redazione

Cronaca, cosa nostra, guardia di finanza, mafia, palermo, guerra dei Roses, sinistra italiana, esami maturità 2016,


Colpo al patrimonio del noto immobiliarista ritenuto negli anni '70 e '80 punto di riferimento dei corleonesi. La Gdf ha sequestrato 100 immobili e terreni, 3 imprese, 21 rapporti finanziari, con disponibilità liquide pari a circa 900 mila euro, e 5 autovetture, per un valore complessivo di oltre 15 milioni di euro



Sigilli al tesoro di Paolo Alamia, considerato negli anni ’70 e ’80  socio e prestanome di Vito Ciancimino, nonché vicino ad uno dei più spietati killer di “cosa nostra”, Pino Greco di Ciaculli, detto “scarpuzzedda”.



Il nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Palermo, in esecuzione di un provvedimento emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Palermo sta portando a termine il sequestro di oltre 100 immobili e terreni, 3 imprese, 21 rapporti finanziari, con disponibilità liquide pari a circa 900 mila euro, e 5 autovetture, per un valore complessivo di oltre 15 milioni di euro.



Il provvedimento scaturisce da una proposta di applicazione di misure di prevenzione patrimoniali formulata dal Gico nei confronti del noto costruttore e immobiliarista di Villabate, ritenuto socialmente pericoloso alla luce del particolare ruolo svolto in passato di imprenditore agli ordini della criminalità, pur non essendo stato mai condannato per associazione di stampo mafioso.  



Alamia infatti, è stato azionista di controllo e rappresentante legale della storica “Iinm - Internazionale Immobiliare S.p.A.”, costituita a Palermo nel 1976 e poi trasferita a Milano, allora considerata “il terzo gruppo italiano in campo immobiliare”. Questa società si è occupata dell’acquisto di grandi aziende fallite (e dei relativi pregiati terreni, resi edificabili) in Lombardia, Piemonte e Lazio, allo scopo di preordinare grandi operazioni di speculazione immobiliare ad alto tasso d’utile. Nei primi anni ’80, Alamia è stato indicato dagli indagati o coimputati Filippo Alberto Rapisarda, Rocco Remo Morgano, Gioacchino Pennino e Tullio Cannella, pur non essendo formalmente affiliato a Cosa Nostra, come uno degli imprenditori di riferimento dei mafiosi Provenzano, Riina e Ciancimino.



Alamia, a seguito delle dichiarazioni rese negli anni ’90 da Massimo Ciancimino, figlio dell'ex sindaco di Palermo, è stato indagato per il reato di associazione mafiosa, nell’ambito di un procedimento in cui è stato rinviato a giudizio, e successivamente condannato, Marcello Dell’Utri. Le indagini dimostrarono come Alamia avesse finanziato un’iniziativa del Rapisarda e che questa operazione fosse stata condotta con la mediazione dell’ex senatore di Fi.



In anni più recenti, rilevano nei confronti di Alamia, le dichiarazioni rese nuovamente da Massimo Ciancimino e Francesco Campanella, raccolte nell’ambito delle indagini relative alla scomparsa dell’imprenditore Antonio Maiorana e di suo figlio, avvenuta nell’agosto del 2007. All’indomani della scomparsa, l’attenzione degli investigatori si è incentrata sull’attività svolta dal Maiorana, ed è emerso come questi fosse interessato alle iniziative edilizie portate avanti da Alamia con l’appoggio di Ciancimino.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER