sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Ginecologia estetica e funzionale: a Catania l’innovazione diventa cura. Concluso con successo il II Incontro Nazionale AIGEF SiciliaSu SudSport Il grande tennis torna a Caltanissetta con un torneo da 15 mila dollariSu SudGUSTO AIS Sicilia. “L’ORO VERDE DI MESSINA”Su SudHiTech Telemedicina in Italia: Bologna ospita il Congresso Nazionale mentre la Sicilia resta indietroSAC-aeroporto Catania: la celebrata Sala VIP già chiusa perché ci piove dentro. Ora il presidente Schifani deve spiegare perché li tutela e prorogaCatania, dove attraversare la strada diventa un'impresa olimpica: il caso della Plaia dove le strisce pedonali finiscono direttamente...nelle aiuoleSu SudSALUTE Quando suonare una campanella diventa un inno alla vita: emozioni e speranze dal reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di CataniaSu SudSport Nuoto Catania, retrocessione amara con moto di orgoglioSu SudGUSTO A Vanniata - I canti del mercatoSu SudHiTech “GreenMindAI Catania Hackathon", la città si propone come laboratorio di innovazione digitale e sostenibilità ambientale

La Via: "Servono risposte urgenti". Hogan: “Presto misure ad hoc per l’ortofrutta siciliana”

20-09-2016 05:36

redazione

agricoltura, catania, UE, nas, maresciallo salvo mirarchi, sushi-zen, muore dopo vaccino,


La promessa del commissario Ue all'Agricoltura Phil Hogan a Catania per partecipare al convegno organizzato da Giovanni La Via presidente della commissione Ambiente e Sicurezza alimentare "Le politiche europee per lo sviluppo dell’agricoltura mediterranea"



“Con questa manifestazione chiediamo risposte concrete ai problemi dell’agricoltura mediterranea e siciliana in particolare”. Giovanni La Via (ApPpe), presidente della commissione Ambiente, Sicurezza alimentare, Sanita Pubblica al PE, solleva le criticità che attanagliano il settore, girando le domande al commissario europeo all’Agricoltura, Phil Hogan che ha accettato l’invito dell’eurodeputato a partecipare al convegno di questo pomeriggio all’hotel Sheraton di Catania. 


convegno-300x225-.jpg

“Le politiche europee per lo sviluppo dell’agricoltura mediterranea”. “Prima volta in Sicilia”, dice la Via, che assieme a Hogan, alla vicepresidente del Parlamento europeo, Mairead McGuinness, e al sottosegretario di Stato all’Agricoltura, Giuseppe Castiglione, ha incontrato i giornalisti, prima di dare il via ai lavori. In sala addetti ai lavori, protagonisti del mondo agricolo, operatori della comunicazione. La Via traccia il quadro, toccando i punti nevralgici che da tempo mettono in ginocchio gli agricoltori, formulando una richiesta, di fatto, non più rinviabile: “sbloccare le misure di investimento, e tutelare le nostre produzioni. Per questo - dice - abbiamo bisogno del supporto dell’Europa”. 


img5500-1-300x199-.jpg

“L’aspetto fitosanitario”. Ecco uno dei primi punti in agenda. Le importazioni di produzioni infette rappresentano un rischio e un danno economico, capaci di pesare nell’ordine di milioni di euro, vedi il virus della tristeza o del citrus greening, con l’estirpazione di migliaia di ettari e le operazioni di reimpianto. La richiesta arriva dritta al commissario: “Chiediamo che ci sia reciprocità negli accordi bilaterali, pretendiamo parità di trattamento”, dice a chiare lettere, con riferimento, ultimo in ordine di tempo, al prolungamento dell’esportazione di arance dal Sudafrica, con l’ “effetto collaterale” della sovrapposizione alla produzione di arance bionde. Dello stesso tenore l’intervento della McGuinness, convinta della necessità di “controlli sui prezzi lungo la filiera e un trattamento equo, e in questo il Parlamento europeo – dice la vicepresidente – ha un ruolo fondamentale”. E ancora, riprende La Via, citando il caso delle arance e del ciliegino che dai 10 centesimi alla produzione, arriva a costare, nell’ultimo anello della filiera, 4 euro. I tempi sono maturi per un’azione legislativa che ponga fine a una prassi assurda”. 



E a proposito di “paradossi”, La Via, sollecitato anche dalle domande dei giornalisti, chiede che la spremuta di arancia rossa si faccia davvero con l’arancia rossa. “Oggi la regolamentazione– spiega l’eurodeputato – rende tecnicamente possibile spremere le arance bionde e colorarle con le cocciniglie, insetti essiccati. Da domani bisogna cambiare le regole”. Hogan “prende nota”.



“Flessibilità”, secondo il commissario europeo, è la parola chiave. Flessibilità delle politiche da adattare alle esigenze del territorio. L’impegno personale a seguire da vicino la situazione dell’agricoltura italiana e siciliana, non si fa attendere. Ecco le strategie promesse da Hogan dinnanzi alla platea del convegno: “lo scorso luglio ho annunciato l’erogazione di 500 milioni di euro, di cui 21 per il latte, e per la Sicilia sono previste misure ad hoc per l’ortofrutta, a partire da gennaio 2017”, informa il commissario, spiegando che per gli accordi bilaterali, ha chiesto che si faccia “una valutazione di impatto sia per gli aspetti negativi, sia per quelli positivi, da pubblicare entro novembre”. 


img5481-300x199-.jpg

Non solo sostegno di tipo economico. Il commissario ha infatti sottolineato la necessità del “coinvolgimento degli agricoltori nella filiera alimentare e di un rinnovamento generazionale”: posizione, questa, che converge perfetta con quella di Giovanni La Via, che ha dato l’incipit al convegno con un video che racconta con immagini suggestive, e una massima di Gandhi, l’importanza dell’agricoltura intesa come “bagaglio culturale e sociale, radici, memoria”. E con un bottiglione di olio extravergine di oliva di Sicilia Igp, che i produttori hanno donato al commissario Hogan e alla vicepresidente McGuinness, La Via ha festeggiato il riconoscimento ufficiale del marchio, firmato in originale dal commissario davanti alla platea.



“L’agricoltura – ha concluso La Via salutando il pubblico – può e deve essere una risorsa importante per il futuro della nostra terra e dei nostri giovani. Sta a noi rendere questo augurio".


img5500-1-.jpgimg5481-.jpgcutrera-hogan-la-via-castiglione-mcguinness--.jpgpubblico-.jpgimg5500-.jpggiovanni-la-via-.jpgconvegno-.jpggiovanni-la-via-2-.jpg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER