sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Asp di Catania. Per 107 operatori arriva la firma del contratto a tempo indeterminatoSu SudSport La ricerca della perfezione: ecco il Catania Beach Soccer 2025Su SudGUSTO Dove l’Etna abbraccia il mare: viaggio emozionale tra i vini di Serafica Terra di olio e di vinoSu SudHiTech L'ITIS Ferraris di San Giovanni La Punta conquista il Trofeo Smart ProjectSAC-aeroporto Catania: la tragicomica festa (senza vip e scarsi applausi) del volo New YorkAd Aci Catena quartieri dimenticati: il caso di via Principe RiggioSu SudSALUTE La prevenzione è la prima tappa del tuo prossimo viaggio.Su SudGUSTO “Catania, Città da Leggere”: quando la cultura attraversa ogni angolo della cittàSu SudHiTech Pizza e Bitcoin, 15 anni dopo: il mondo crypto secondo BitgetSu SudSport La pallavolo di tutti: al Partinico le finali regionali CSI Open Misto

Incompiute e strutture abbandonate, le tante ferite aperte della IV Municipalità

05-10-2016 06:55

redazione

Cronaca, omicidio maas, capo ufficio tecnico trecastagni, pub, rota, sambuca di sicilia, agguato palagonia, bar palagonia, marco leonardo,

Incompiute e strutture abbandonate, le tante ferite aperte della IV Municipalità

casbah-cifalota-con-case-fatiscenti-.jpg


La denuncia del consigliere circoscrizionale Erio Buceti: "Cosa aspetta l’amministrazione ad intervenire? Cosa devono fare i cittadini per avere un territorio più vivibile e sicuro?" (FOTO)



“Case, aree verdi, lavatoio, grotte, impianti sportivi e cantieri. Nella IV municipalità abbondano incompiute e strutture abbandonate. Che siano pubbliche o private poco importa, visto che l’unica conseguenza di questa situazione è la penalizzazione del territorio di Cibali-Trappeto Nord-San  Giovanni Galermo”.



Lo denuncia il consigliere della municipalità Erio Buceti secondo il quale la circoscrizione “che avrebbe bisogno di molti più luoghi dove, soprattutto bambini ed anziani, possano socializzare al riparo dal teppismo o dalla microcriminalità”.



Buceti, dopo alcune sedute itineranti, durante le quali ha raccolto lamentele e proposte di cittadini e associazioni che operano nel territorio, ha stilato un elenco di strutture abbandonate o vandalizzate che vanno recuperate con un progetto a breve, medio e lungo periodo.



La lista è lunga. Si comincia dalla Casbah Cifalota e dalle case abbandonate di via Volturno che rischiano di crollare e che hanno le coperture del tetto in eternit. Poi ci sono  il parcheggio vicino all’asilo nido del viale Tirreno ridotto in discarica, la Grotta a San Giovanni Galermo chiusa da anni e senza un progetto effettivo di recupero, il campetto di calcio nel rione balatelle, il parcheggio scambiatore di Largo Abbeveratoio. Infine il parco degli Ulivi, il lavatoio di Cibali, piazza Ignazio Roberto che praticamente non esiste, il progetto Nord-Ovest e la villa di via Merlino.



“Tutte ferite aperte e luoghi – afferma Buceti - dove i vandali imperversano, producendo migliaia di euro di danni alla collettività, perché non sono assicurati adeguati controlli. Cosa aspetta l’amministrazione ad intervenire? Cosa devono fare i cittadini per avere un territorio più vivibile e sicuro? Domande legittime che presto sottoporrò all’attenzione del sindaco che dovrà dare risposte immediate. Per avviare un processo di rivalutazione di palazzi, parchi e piazze serve la partecipazione dei volontari, degli imprenditori e dei commercianti che vogliono cambiare il volto della IV municipalità.”


via-volturno-con-case-fatiscenti-.jpglavatoio-cibali-.jpgcampo-via-macello-chiuso-.jpgparco-degli-ulivi-.jpg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER