sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania, dove attraversare la strada diventa un'impresa olimpica: il caso della Plaia dove le strisce pedonali finiscono direttamente...nelle aiuoleSu SudSALUTE Quando suonare una campanella diventa un inno alla vita: emozioni e speranze dal reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di CataniaSu SudHiTech “GreenMindAI Catania Hackathon", la città si propone come laboratorio di innovazione digitale e sostenibilità ambientaleSu SudGUSTO A Vanniata - I canti del mercatoSu SudSport Nuoto Catania, retrocessione amara con moto di orgoglioSu SudSALUTE Terapie anti-HIV sempre più efficaci: Italia verso gli obiettivi ONU. La Sicilia allineata agli standard nazionali,Pandora: per le intercettazioni Sudano nel processo a Luca Sammartino bisognerà aspettareSu SudHiTech Amazon lancia da Palermo “Econo.Mia”: un progetto di economia finanziariaSu SudGUSTO Floresta celebra la Provola dei Nebrodi D.O.P.: produttori premiati e futuro tracciato con il progetto PdN SC. CO. Appuntamento domani, 25 maggioSu SudSport Dai libri al campo: promozione al primo anno per il Cus Catania Calcio

Mafia, sequestrati beni per 3 milioni di euro a presunto affiliato al clan di Pagliarelli

08-10-2016 07:54

redazione

Cronaca, carabinieri, palermo, guerra dei Roses, tangenti hardware software, ascenzo maesano,

Mafia, sequestrati beni per 3 milioni di euro a presunto affiliato al clan di Pagliarelli

foto-dei-carabinieri-di-palermo--.jpg


I Carabinieri di Palermo hanno eseguito il provvedimento a carico di Vincenzo Bucchieri, 68 anni, arrestato nel maggio 2015 nell'ambito dell'operazione "Verbero"



I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Palermo, coordinati dalla locale Procura della Repubblica hanno eseguito un provvedimento di sequestro di beni per un valore di circa 3 milioni di euro a carico di Vincenzo Bucchieri, 68 anni, al momento posti ai domiciliari. Il 68enne era stato arrestato nell'ambito dell'operazione "Verbero", perché ritenuto appartenere alla famiglia mafiosa di Palermo Pagliarelli, 



Il quadro gravemente indiziario, ricostruito dalle indagini patrimoniali svolte dai militari dell'Arma, è stato pienamente condiviso dal Tribunale di Palermo - Sezione Misure di Prevenzione – che ha disposto il sequestro dei seguenti beni ritenuti non legittimati dai redditi percepiti: credito di quasi 280 mila euro vantato da Bucchieri nei confronti dell'azienda ospedaliera Policlinico di Palermo; 2 imprese edili individuali con relativo complesso beni aziendali,  1 negozio e 5 appartamenti a Palermo; 2 appartamenti e 3 magazzini a Mussomeli (Cl); 1 appartamento a Castellammare del Golfo (Tp); 1 appezzamento di terreno a Trabia (Pa); 31 rapporti bancari; 04 veicoli.



Bucchieri era stato arrestato nell'ambito dell'operazione "Verbero", che nel maggio 2015 aveva portato all'arresto di 39 persone ritenute responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, estorsione aggravata dal metodo mafioso ed intestazione fittizia di beni.



Secondo gli inquirenti, Bucchieri si era reso responsabile di avere minacciato un imprenditore affinché pagasse a titolo di "messa a posto" l'equivalente dell'1% dell'importo lavori di ristrutturazione (ammontante a circa 500 mila euro) eseguiti presso l' ospedale Policlinico di Palermo. Bucchieri è accusato anche di aver tentato di imporre le ditte da cui rifornirsi dei materiali edili e il personale da assumere per l'esecuzione dei lavori.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER