sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Ad Aci Catena quartieri dimenticati: il caso di via Principe RiggioSu SudSALUTE La prevenzione è la prima tappa del tuo prossimo viaggio.Su SudGUSTO “Catania, Città da Leggere”: quando la cultura attraversa ogni angolo della cittàSu SudHiTech Pizza e Bitcoin, 15 anni dopo: il mondo crypto secondo BitgetSu SudSport La pallavolo di tutti: al Partinico le finali regionali CSI Open MistoCatania, 2 bombe atomiche sull'appalto rifiuti: l'Anticorruzione ne mette sotto monitoraggio uno, la Procura di Napoli chiede arresti per un altroSu SudHiTech Telemedicina in Italia: Bologna ospita il Congresso Nazionale mentre la Sicilia resta indietroSu SudSALUTE Ginecologia estetica e funzionale: a Catania l’innovazione diventa cura. Concluso con successo il II Incontro Nazionale AIGEF SiciliaSu SudSport Il grande tennis torna a Caltanissetta con un torneo da 15 mila dollariSu SudGUSTO AIS Sicilia. “L’ORO VERDE DI MESSINA”

Acireale, a Carnevale ogni truffa vale...

21-02-2017 12:36

Gianluca Virgillito

Cronaca, guardia di finanza, ultras, omicidio plaja, marchio contraffatto,


Maschere, costumi, giocattoli e trucchi senza certificazioni di sicurezza: imponenti sequestri nel territorio acese. 



A Carnevale ogni truffa vale... secondo alcuni. Ma per fortuna non sempre è così, e molti sotterfugi vengono a galla. Si sa, ad Acireale tra carri, travestimenti e un po' di sano divertimento, a qualcuno piace speculare vendendo prodotti non proprio a norma di legge, ed anche per l'edizione del 2017 questa triste abitudine non è venuta meno.



Numerosi interventi eseguiti dalla Guardia di Finanza, in magazzini e punti vendita del territorio gestiti da cinesi hanno portato infatti al sequestro di circa 4.000 articoli carnevaleschi.



In particolare, la maggior parte dei prodotti sottratti al mercato risultava priva della marcatura CE, delle previste indicazioni sulla composizione, qualità e origine degli stessi. Un'altra parte degli articoli, invece, recava una marcatura CE falsa, costituita da un’etichetta asportabile, e infine, molti di quelli destinati anche ai minori di tre anni, erano del tutto privi di informazioni sui materiali utilizzati nella fabbricazione.



Sono in corso accertamenti volti a risalire la filiera di distribuzione per individuare, a monte, i produttori che hanno aggirato le previste regole di immissione in commercio. I rappresentanti legali delle società e i titolari delle ditte sottoposte a controllo sono stati segnalati alla Camera di Commercio per l’applicazione delle previste sanzioni amministrative.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER