
L’Agenzia Credito Siciliano di Sant’Alfio, attiva sul territorio dal 1959, filiale n. 3 dell’allora Banca Popolare Santa Venera di Acireale è l'istituto di riferimento per i cittadini Santalfiesi e della vicina Puntalazzo. Ma il 17 Marzo prossimo chiude. Si tratta dell'unico sportello di Sant'Alfio, buona parte delle relazioni bancarie dura da oltre trent'anni, e in certi casi, con alcuni gruppi familiari addirittura dal 1959. La Banca opera, con un affitto modesto, sulla piazza centrale del Paese in locali di proprietà del Comune. La chiusura dello sportello, prevista per giorno 17 marzo, rischia di isolare ulteriormente un paese che già per sua natura territoriale, si trova a 4/5 Km dal centro abitato più vicino. Il Credito Siciliano, che si (auto)definisce “Banca del Territorio”, abbandona così un luogo in cui opera da sempre in esclusiva rispetto agli altri Istituti di Credito dimostrando scarsa attenzione per la clientela con la scelta della nuova Agenzia di riferimento, come indicato sul sito, e cioè Zafferana Etnea, non raggiungibile con facilità da tutti i correntisti. La scelta più logica, per vicinanza e per facilità di accesso, sarebbe stata trasferire i rapporti a Giarre. E infatti ragionevolmente, una rettifica inviata lunedì 27 febbraio scorso, conferma il trasferimento dei conti verso Giarre. In questo contesto il Sindaco di Sant'Alfio, ricevuta solo questa settimana la notizia della imminente chiusura dello sportello (con disdetta del contratto d’affitto), ha indetto una raccolta firme, che è ancora in atto, tra i cittadini per chiedere all’Istituto di tornare sulla decisione e rinnovare l’impegno sul territorio.


