sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Cantine Aperte 2025 in Sicilia: un weekend tra vino, emozioni e territori da raccontareCatania, l'ambizione del nuovo PUG e l'intervista alla segretaria nazionale SUNIA Giusi MilazzoSu SudSport Andrea Spitaleri, dall'Etna all'argento mondiale di Cinofilia SportivaSu SudSALUTE Caltagirone. Rifunzionalizzata la Città dei Ragazzi. Una nuova pagina per la salute mentale e l’inclusione socialeSu SudHiTech La Sicilia digitale si accende a Messina: Huawei porta l'innovazione smart nel cuore dell'isolaSu SudSport Messina, la retrocessione e la paura di sparire nuovamente dal calcio📺 SudTALK saluta la stagione su Radio Studio Centrale TV e si prepara ad una caldissima Summer Edition!Su SudSALUTE Open week sulla salute della donna: oltre ottanta le prestazioni dell’AOUP per andare incontro ai bisogni di prevenzione e cura delle donneSu SudHiTech Studiare guardando al lavoro: UniCT e imprese etnee fanno reteSu SudGUSTO Straordinario successo per Fashion Show, la sfilata di moda degli studenti dell’Accademia Alta Moda di Catania

Caporalato a Paternò: la Dia sequestra patrimonio di dieci milioni a imprenditore

07-07-2017 03:32

redazione

Cronaca, mafia, sequestro, Dia, ansa, scaletta, danilo pulvirenti, maresciallo salvo mirarchi, sushi-zen, Accademia di Belle Arti,

Caporalato a Paternò: la Dia sequestra patrimonio di dieci milioni a imprenditore

1988351514034811864102681629845667n-.jpgdia-.jpg


E' Rosario Di Perna, già condannato per altri reati, l'imprenditore agricolo che aveva costituito un’associazione, operante a Paternò e in Romania, preordinata al reclutamento di manodopera rumena per l’impiego nelle campagne paternesi in assenza delle garanzie minime di tutela spettanti ai lavoratori, secondo le forme e modalità del cd. caporalato. L'imprenditore avrebbe anche minacciato e pagato solo 25 euro al giorno i lavoratori dell'est europeo, per un'attività massacrante di parecchie ore, riuscendo ad accumulare per sé un patrimonio ingente 



Per questo dalle prime ore del mattino è in corso, da parte degli uomini della Direzione Investigativa Antimafia di Catania, diretta dal 1° Dirigente della Polizia di Stato, Renato Panvino, l’esecuzione di un decreto di sequestro di beni, emesso dal Tribunale – Sezione Misure di Prevenzione - di Catania, su proposta del Direttore della D.I.A., Nunzio Antonio Ferla. Il patrimonio sequestrato comprende un’impresa individuale ed una società operanti nel settore agricolo, rapporti bancari, numerosissimi immobili ubicati tra la provincia di Catania e Messina e una decina di automezzi, per un valore complessivo di circa 10 milioni di euro.


diperna-rosario-.jpg

Tra i beni sequestrati la ditta


Difruit di Paternò

, dedita al commercio all'ingrosso di prodotti ortofrutticoli, la ditta intestata al figlio


Calogero Di Perna

operante del settore delle colture agrumicole,


20 fabbricati, 48 appezzamenti di terreno

per un totale di 50 ettari tra in comuni di Paternò, Belpasso, Biancavilla, RAmacca, Floresta e Patti,


otto automezzi

e vari


rapporti bancari

in corso di quantificazione.


I lavoratori tutti di nazionalità rumena, tra cui anche alcune donne, venivano sfruttati e


fatti vivere in modo disumano, all'interno di container in lamiera e fatiscenti, senza servizi igienici e decurtando dalla paga giornaliera, già di per sè misera, anche le spese per i beni di prima necessità, senza alcuna pietà.

I braccianti, circa una


trentina

, venivano reclutati e gestiti da connazionali con la promessa di un buon lavoro che consentisse loro di mantenere le famiglie. In realtà, erano poi costretti a sostenere


turni lavorativi massacranti anche di 12 o 15 ore al giorno.

Grandissima soddisfazione espressa dal Direttore della DIA Panvino: "Finalmente con la nuova norma del 2016 è possibile sequestrare i beni ai "caporali" e confiscarli dopo una condanna in I grado. Abbiamo bloccato un'organizzazione criminale senza scrupoli, che si approfittava di povera gente, capeggiata da chi aveva negli anni truffato l'INPS, per circa 3 miliardi di vecchie lire, passando a setaccio conti correnti bancari, bilanci e società, per un'indagine durata 1 anno, su un periodo ventennale".


1988351514034811864102681629845667n-.jpgdia-.jpg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER