sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Ad Aci Catena quartieri dimenticati: il caso di via Principe RiggioSu SudSALUTE La prevenzione è la prima tappa del tuo prossimo viaggio.Su SudGUSTO “Catania, Città da Leggere”: quando la cultura attraversa ogni angolo della cittàSu SudHiTech Pizza e Bitcoin, 15 anni dopo: il mondo crypto secondo BitgetSu SudSport La pallavolo di tutti: al Partinico le finali regionali CSI Open MistoCatania, 2 bombe atomiche sull'appalto rifiuti: l'Anticorruzione ne mette sotto monitoraggio uno, la Procura di Napoli chiede arresti per un altroSu SudHiTech Telemedicina in Italia: Bologna ospita il Congresso Nazionale mentre la Sicilia resta indietroSu SudSALUTE Ginecologia estetica e funzionale: a Catania l’innovazione diventa cura. Concluso con successo il II Incontro Nazionale AIGEF SiciliaSu SudSport Il grande tennis torna a Caltanissetta con un torneo da 15 mila dollariSAC-aeroporto Catania: la celebrata Sala VIP già chiusa perché ci piove dentro. Ora il presidente Schifani deve spiegare perché li tutela e proroga

Commissione Difesa e Sicurezza, Pogliese: "Catania ha raggiunto il limite dell'accoglienza"

20-07-2017 05:55

redazione

catania, Immigrati, migranti, sicilia catania, scaletta, maresciallo salvo mirarchi, senegalesi,

Commissione Difesa e Sicurezza, Pogliese: "Catania ha raggiunto il limite dell'accoglienza"

zzz-.jpg


Si è svolta a Catania la visita ufficiale della sottocommissione Sicurezza e Difesa del Parlamento europeo (SEDE), con presidente l'europarlamentare polacca Anna Fotyga, di cui fanno parte gli europarlamentari Belet, Frunzulica e l'onorevole Lorenzo Cesa. All'incontro ha partecipato l'onorevole Salvo Pogliese, parlamentare europeo di FI-PPE: "Gli immigrati sbarcati sulle nostre coste sono il 17%in più rispetto all'anno scorso. Occorre modificare Dublino 3 e prorogare il piano dei ricollocamenti dei migranti che scadrà il prossimo 26 settembre"



La Commissione ha incontrato i responsabili locali dell'agenzia Frontex di Catania, i rappresentanti dell'EASO, ossia l'ufficio europeo di sostegno per l'asilo, dell'Europol, della Marina militare italiana, della Capitaneria di porto, della Guardia di Finanza, della Polizia e dei Carabinieri.



Gli europarlamentari hanno visitato al porto di Catania la nave San Giusto della Marina militare italiana impegnata nella missione Eunavfor Med. La Commissione è stata accolta dal Prefetto di Catania, la dottoressa Silvana Riccio, dal sindaco di Catania Enzo Bianco e dal vicesindaco Marco Consoli.



"Nonostante l'alta efficienza del sistema italiano di controllo degli sbarchi, ormai il 100% dei migranti che approdano sulle nostre coste è schedato e registrato, la situazione è sempre più pesante –ha dichiarato l'onorevole Pogliese – Al 15 luglio di quest'anno, infatti, sono già 93.292 gli immigrati sbarcati sulle nostre coste, 17% in più rispetto all'anno scorso, con un trend in preoccupante crescita. Occorre sottolineare che solo il 5% degli immigrati proviene da paesi in guerra, e quindi destinatario certamente di asilo politico, mentre la stragrande maggioranza sono migranti economici".



"L'Italia e la Sicilia hanno raggiunto il livello massimo di accoglienza, non si può più continuare così -ha spiegato Pogliese-  Occorre che l'Europa si attivi concretamente e non solo a parole, altrimenti le clamorose proteste che in questi giorni si sono registrate nel nostro Paese contro i centri di accoglienza migranti diverranno la regola. Occorre quindi che, coerentemente alla risoluzione approvata dal Parlamento europeo, la Commissione preveda di prorogare il piano dei ricollocamenti che scadrà il prossimo 26 settembre, e soprattutto che si modifichi rapidamente Dublino 3 che è la vera anomalia del sistema di accoglienza".


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER