sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Cantine Aperte 2025 in Sicilia: un weekend tra vino, emozioni e territori da raccontareCatania, l'ambizione del nuovo PUG e l'intervista alla segretaria nazionale SUNIA Giusi MilazzoSu SudSport Andrea Spitaleri, dall'Etna all'argento mondiale di Cinofilia SportivaSu SudSALUTE Caltagirone. Rifunzionalizzata la Città dei Ragazzi. Una nuova pagina per la salute mentale e l’inclusione socialeSu SudHiTech La Sicilia digitale si accende a Messina: Huawei porta l'innovazione smart nel cuore dell'isolaSu SudSport Messina, la retrocessione e la paura di sparire nuovamente dal calcio📺 SudTALK saluta la stagione su Radio Studio Centrale TV e si prepara ad una caldissima Summer Edition!Su SudSALUTE Open week sulla salute della donna: oltre ottanta le prestazioni dell’AOUP per andare incontro ai bisogni di prevenzione e cura delle donneSu SudHiTech Studiare guardando al lavoro: UniCT e imprese etnee fanno reteSu SudGUSTO Straordinario successo per Fashion Show, la sfilata di moda degli studenti dell’Accademia Alta Moda di Catania

DIA Catania: sequestro di 20 milioni ad esponente "Stidda". Camion con i fiori, portavano contanti e cocaina

19-12-2017 09:48

redazione

Cronaca, mafia, Cocaina, Dia, vittoria,


Ad essere state poste sotto sequestro dalla DIA, sono nove aziende operanti a Vittoria, nel Lazio ed in Calabria; un  magazzino adibito ad attività commerciale sempre nella provincia Iblea; una villetta a Scoglitti; nove appartamenti  con garage e terreni a Vittoria; due depositi di circa 450 mq a Lamezia Terme (CZ); autoveicoli, motocicli e grosse somme bancarie. Il tutto, stimato in oltre 20 milioni di euro, era riferibile a Giovanni Cilia, 63 anni, originario di Vittoria (RG) e appartenente al clan mafioso “Dominante”, aderente alla Stidda, egemone in tutta la provincia di Ragusa. I camion per il trasporto dei fiori, venivano usati per nascondere contanti e cocaina



Cilia, pluripregiudicato e già sorvegliato speciale di P.S. con obbligo di soggiorno, cointeressato, mediante propri familiari, in ditte operanti nel settore florovivaistico, è stato arrestato dai Carabinieri di Ragusa, insieme ai figli Rosario e Emanuele, nell’ambito della cd. operazione “Krupy”, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, con l’accusa di traffico internazionale di sostanze stupefacenti.



Il tutto, all'interno di un'indagine condotta in collaborazione con l’A.G. olandese e con la Procura della Repubblica di Reggio Calabria, diretta a ricostruire l’operatività di un gruppo di soggetti attivi nella zona di Latina e facente capo alla famiglia Crupi, originaria di Siderno e affiliata alla potente ‘ndrina dei Commisso.



E' stato accertato infatti come i fratelli Crupi importassero stabilmente dall'Olanda enormi quantitativi di cocaina destinata al mercato italiano, avvalendosi – per il trasporto sia del denaro contante necessario all’acquisto che della sostanza stupefacente – dei camion adibiti al trasporto dei fiori.



In particolare, i contanti venivano prelevato in Sicilia, in Calabria o in Campania e inviato a Latina, dove poi era, una volta occultato, messo sui camion in partenza per l’Olanda o anche consegnato direttamente ad autisti di fiducia.



Le indagini hanno evidenziato i forti rapporti tra i Crupi e Giovanni Cilia, i cui figli Emanuele e Rosario, erano l'uno rispettivamente prestanome di Rocco Crupi e l’altro formalmente titolare della società Medflor di Vittoria.



Le società sottoposte a sequestro operanti nel settore florovivaistico, immobiliare e nel campo dell’edilizia sono le seguenti:


  • MAXFLORA Srl, con sede a Vittoria;
  • INVEST Srl, con sede a Vittoria;
  • FLORA SICILIA Srl, con sede a Vittoria;
  • MARBEN CASA Srl, con sede a Vittoria;
  • FLORANET Srl, con sede a Roma;
  • FLOR. Srl, con sede a Genzano di Roma;
  • FLORE YOU Srls, con sede a Roma:
  • 25% del capitale sociale della società “MAFF Srls”, con sede a Lamezia Terme (CZ);
  • ditta individuale “MAZZEI Saveria” , con sede a Roma;
  • ditta individuale “CILIA Gianluca” , con sede a Vittoria;
  • GREENPIG Srl, con sede a S. Croce Camerina (RG).

 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER