sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudHiTech Cellule sotto osservazione: l'algoritmo che ne rivela lo stato senza toccarleSu SudSport In ricordo di Totò Schillaci una sala dell'assessorato regionale allo sport (VIDEO)Inchiesta Pandora, la relazione prefettizia denuncia le omissioni del comando della polizia municipale. Che però è ancora in caricaSu SudGUSTO Francesco Foti racconta il suo Josefino in “La Chunga” in scena allo Stabile di Catania, fino al 18 maggioSu SudSALUTE Oggi all’Auditorium “Nelson Mandela” di Misterbianco in scena “L’Isola che non isola”, spettacolo realizzato dagli utenti del Centro Diurno del DSM📺 SudTALK | Mercoledì 14 maggio in diretta alle 20 su Radio Studio Centrale TV: La Bellezza come Rivoluzione: l’Arte che riscatta i territoriSu SudHiTech Luce nuova a Librino: il fotovoltaico che accende speranza e solidarietàSu SudSport Baskin, il basket inclusivo che conquista il cuore di tuttiSu SudGUSTO Messina sbarca in Cina a Shenzhen Cultural Fair. Un ponte tra Oriente e SiciliaSu SudSALUTE Torna “Happy Family Day”: Open Day nei Consultori Familiari dell’Asp di Catania per la Giornata Internazionale della Famiglia

Altro che "Lungomare Liberato": mantenuto come discarica a cielo aperto di Catania

23-02-2018 20:31

Barbara Corbellini

catania, rifiuti, lungomare, finanziere, maresciallo salvo mirarchi, elezioni 2018,

Altro che "Lungomare Liberato": mantenuto come discarica a cielo aperto di Catania

dsc2600-1-3-.jpg


In 5 anni ne hanno solo aumentato il degrado. Parti di automobili, fustini di detersivo, cibo, plastica e carta ovunque: dal Borghetto Europa fino alla circonvallazione, passeggiando dal lato del mare,  si trovano innumerevoli quantità di spazzatura tra gli scogli, gettati incivilmente dalle persone senza alcun ritegno. Il Lungomare di Catania, che dovrebbe essere una delle maggiori attrattive della città, è diventato una vera e propria discarica: nessuno se ne accorge?



Lo spettacolo è davvero indecente e imbarazzante: basta guardare oltre le transenne che delimitano gli scogli e si trovano rifiuti di ogni tipo sparsi lungo tutto il percorso: stoviglie di plastica, cartoni, fustini di detersivi, addirittura copri cerchioni di auto, cartoni della pizza, bottiglie e sacchetti e teli di plastica, resti di cibo, lattine e chi più ne ha più ne metta.


dsc2587-.jpgdsc2588-.jpgdsc2589-.jpgdsc2590-.jpgdsc2591-.jpgdsc2592-.jpgdsc2593-.jpgdsc2594-.jpgdsc2595-.jpgdsc2596-.jpgdsc2598-.jpgdsc2599-.jpgdsc2600-.jpgdsc2601-.jpgdsc2602-.jpgdsc2603-.jpgdsc2604-.jpgdsc2605-.jpgdsc2606-.jpgdsc2607-.jpgdsc2608-.jpgdsc2609-.jpgdsc2611-.jpgdsc2612-.jpgdsc2613-.jpg

La situazione va avanti da anni e in passato


gruppi di cittadini volontari

hanno ripulito alcuni tratti di costa dai rifiuti, ma la pulizia è durata ben poco. L’impegno dei cittadini è senza dubbio apprezzabile ma gli incivili tornano puntualmente a gettare i rifiuti nell’ambiente e da parte dell’


Amministrazione

non c’è


nessun intervento concreto

che prevenga e contrasti, in maniera efficace, questo fenomeno.


Si incontrano turisti che vorrebbero scattare delle foto ma non sanno bene che inquadratura studiare per non fotografare anche i rifiuti: davvero sconcertante. C’è anche chi va a correre per rilassarsi e godere del paesaggio marino, ma la vista, purtroppo, non è certo delle migliori.


“E’ desolante tutto questo e  mi rammarica vedere il


Lungomare

trattato


come una discarica

–afferma Chiara, una ragazza che periodicamente si reca sul posto per correre e rilassarsi un po’- sono affezionata a Catania e credo che uno dei suoi punti di forza dovrebbe essere il Lungomare, ma non può essere lasciato allo sbando in questo modo. Ci sono rifiuti ormai incastrati tra le parti più nascoste degli scogli e sarebbe anche pericoloso andarli a rimuovere. Bisognerebbe infatti studiare un apposito sistema di rimozione che non costituisca un pericolo per nessuno ovviamente, ma andrebbe fatto al più presto. Si rischia davvero che il lungomare diventi una vero immondezzaio, possibile che non interessi a nessuno? Che pubblicità è per la città? Spero si muova qualcosa al più presto”.


Ma la responsabilità di questo su chi ricade? Sicuramente a gettare i rifiuti nell’ambiente sono persone incivili, ma possibile che nessun organo competente si sia mai accorto della drammatica situazione? Forse si crede che ormai i rifiuti siano diventati parte integrante del paesaggio naturale.


Tra l'altro non c’è nessuna sorveglianza nella zona. Dove sono le misure di prevenzione e contrasto a questo fenomeno di cui nessuno parla?


Il lungomare di Catania va salvato e non lasciato annegare tra i rifiuti di un’umanità incosciente e menefreghista.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER