sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania, dove attraversare la strada diventa un'impresa olimpica: il caso della Plaia dove le strisce pedonali finiscono direttamente...nelle aiuoleSu SudSALUTE Quando suonare una campanella diventa un inno alla vita: emozioni e speranze dal reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di CataniaSu SudHiTech “GreenMindAI Catania Hackathon", la città si propone come laboratorio di innovazione digitale e sostenibilità ambientaleSu SudGUSTO A Vanniata - I canti del mercatoSu SudSport Nuoto Catania, retrocessione amara con moto di orgoglioSu SudSALUTE Terapie anti-HIV sempre più efficaci: Italia verso gli obiettivi ONU. La Sicilia allineata agli standard nazionali,Pandora: per le intercettazioni Sudano nel processo a Luca Sammartino bisognerà aspettareSu SudHiTech Amazon lancia da Palermo “Econo.Mia”: un progetto di economia finanziariaSu SudGUSTO Floresta celebra la Provola dei Nebrodi D.O.P.: produttori premiati e futuro tracciato con il progetto PdN SC. CO. Appuntamento domani, 25 maggioSu SudSport Dai libri al campo: promozione al primo anno per il Cus Catania Calcio

"Non nel nostro nome": riflessione di un giovane catanese sul dissesto

09-11-2018 04:37

Paolo Francesco Reitano

Cronaca, amt, catania, Comune di Catania, dissesto, stancanelli incompatibile, bianco, giovani, marijiuana, rammendo urbano, reggio calabria, discarica via scarabelli, michele sportaro, live sicilia, macron, ventimiglia,

"Non nel nostro nome": riflessione di un giovane catanese sul dissesto

piaza-.jpg


Guardare con gli occhi dei ragazzi ai casini combinati dagli "adulti", sempre più pericolosamente pasticcioni e irresponsabili: questo uno degli obiettivi del nostro youngmagazine SudLife ed oggi, sul tema del momento, "il dissesto", ci prova Paolo Francesco Reitano, 22 anni e 3 libri già pubblicati.



1.6 miliardi. Lo scriveremo così, un po' a numero e un po' a lettere, come se si trattasse di una cifra avulsa, vuota, staccata dal contesto.



I magistrati della Corte dei Conti di Roma hanno rigettato il ricorso al dissesto finanziario del Comune di Catania: la cifra suddetta è insostenibile. Il Comune non può più far fronte ai propri debiti ed è costretto a palesare un buco contabile pesante come un macigno.



Com'è fisiologico fare, è cominciata la caccia alle streghe: da sinistra verso destra, dai movimenti civici a quelli di partito, è facile additare o ribattere le colpe.



La verità, come ha scritto ieri il Prof. Maurizio Caserta, è che non ci sono innocenti.



"Sono colpevole", scrive, per rinforzare il concetto collettivo di responsabilità, riflessione che si accosta al tacere costante di chi ha amministrato ed oggi preferisce nascondersi.



E chi, durante questi anni, non ha materialmente responsabilità?



Chi ha votato quest'anno, per la prima volta nella sua vita, per le elezioni amministrative, cosa dovrebbe dire?



Cosa dovrebbe fare?



Subire, inerme, un processo di involuzione? Subire la sospensione e mancata erogazione di servizi pubblici? Vedere partecipate ritardare mesi e mesi di stipendi o, addirittura, licenziare dipendenti e rovinare famiglie? Tagli alla spesa, ai servizi essenziali, riduzione o cancellazione di investimenti per coprire il buco di chi non ha pensato alle generazioni future di catanesi?



I "cervelli in fuga" non sono coloro che vogliono andare via da Catania: non è un l'ingegnere che per sua scelta, a parità di condizioni, vuole lavorare in Inghilterra o un infermiere che si dirige, per volontà, in Francia.



Sono "cervelli in fuga" tutti coloro i quali avrebbero voluto un futuro qui, tutti i giovani che vogliono costruire una famiglia nella loro Terra, martoriata e svilita.



Sono "cervelli in fuga" quei ragazzi costretti ad andare altrove perché le istituzioni sono assenti.



Perché nessuno vuole mettere al mondo un bambino pensando che chiuderanno gli asili nido, che riceverà uno stipendio ogni tre o quattro mesi, che le infrastrutture rimarranno tali.



Nessuno vuole investire la propria vita in un posto che trasmette degrado, precarietà, instabilità.



Chiedeteci scusa.



Chiedete scusa ai giovani catanesi, perché sono stati illusi e raggirati.



La gestione del nostro Patrimonio richiedeva prudenza, consapevolezza e soprattuto il pensiero ai prossimi figli della città



Siamo cresciuti con l'immagine di "Catania Città Europea": finiremo per morirvi per pagare i vostri debiti.



Adesso, però, rimbocchiamoci le maniche e chiedeteci scusa.



C'è tanto di distrutto e ancor di più da ricostruire.



Catania non cambierà mai, non senza il nostro impegno.


Paolo Francesco Reitano

,


22 anni e tre libri pubblicati, è uno studente di Economia, appassionato di letteratura e politica.Impegnato nel sociale e scout associato con AGESCI. Presidente e fondatore di Catania Care, associazione di giovani cittadini attivi e consapevoli che si rendono utili al fine di migliorare le condizioni della nostra Città, sotto il punto di vista culturale, civico e sociale.Nel 2016, a soli 20 anni, pubblica il suo primo romanzo "Tra Dublino e Piazza Maggiore".

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER