sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo Scuto

Operazione "Cupola 2.0", reazioni e commenti dal mondo politico

04-12-2018 14:46

Sara Obici

Cronaca, cosa nostra, mafia, commissione regionale antimafia, lotta alla mafia, Operazione "Cupola 2.0",

Operazione "Cupola 2.0", reazioni e commenti dal mondo politico

L’imponente Operazione “Cupola 2.0”, portata avanti questa notte dai Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo, ha comportato l'arresto di 46 per

giorgia-meloni-nello-musumeci-luigi-di-maio-matteo-salvini-dichiarazioni-commenti-politici-cupola-antimafia-sudpress-1-.jpg

 

L’imponente Operazione “Cupola 2.0”, portata avanti questa notte dai Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo, ha comportato l'arresto di 46 persone, riconosciute come i "nuovi vertici della commissione" di cosa nostra. Dopo aver delineato i fatti cerchiamo adesso di mettere ordine tra la miriade di commenti politici che si sono susseguiti in queste ultime ore, allo scopo anche di puntare l'attenzione su ulteriori ragionamenti, ripercussioni e conseguenze che l'azione di questa notte porterà con sè in futuro.

 

 

"Oggi, per la nostra Isola ma anche per l'intero Paese, è una bellissima giornata. E di questo voglio ringraziare, a nome di tutta la comunità siciliana, i carabinieri e i magistrati per quotidiano impegno a favore di una Sicilia più libera. L'operazione antimafia di stamane è l'ennesima vittoria dello Stato contro la criminalità organizzata, oltre che la conferma della presenza di una squadra investigativa di altissimo livello". Questo il commento del Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, al momento impegnato in una visita ufficiale a Malta.

 

 

A sottolineare ulteriormente quest'ultimo concetto si inseriscono prontamente le dichiarazioni di Claudio Fava, presidente della commissione regionale antimafia:

 

 

"L'operazione che ha portato all'arresto del capo della commissione di Cosa Nostra Settimo Mineo è un indubbio successo della Procura di Palermo e dei carabinieri a cui va la nostra gratitudine e il nostro apprezzamento. Ma è anche un importante richiamo a non abbassare mai la guardia nei confronti di una mafia sempre pronta a rigenerarsi e capace di penetrare in profondità nel tessuto economico e politico dell'isola".

 

 

La commistione tra le varie forme mafiose e la loro infiltrazione nel tessuto sociale è analizzata anche da Federico Cafiero De Raho, procuratore nazionale antimafia, che entra nel merito delle strategie e dei nuovi equilibri che si sono venuti a creare:

 

 

"Dalle indagini emergono cogestioni tra Cosa nostra e ndrangheta ma anche tra Cosa nostra e la camorra, soprattutto per il traffico di cocaina. Lo avevamo detto che dopo la morte di Riina la commissione provinciale non si era piu' riunita ed era sbilanciata tutta verso gli ultimi ordini del capo. Con la morte del boss corleonese i capi hanno sentito l'esigenza di rivedersi e ripristinare le regole. Risulta anche la cogestione e i contatti con la Ndrangheta sia per ambiti illegali come gli stupefacenti, ma anche per settori legali come il traffico di rifiuti. Mi sembra rilevante che la commissione individui come capo Settimo Mineo, capo mandamento di Pagliarelli. Vuol dire che la commissione ha spostato il suo baricentro verso la citta' di Palermo a differenza di quando questa era in mano ai corleonesi. La strategia delle stragi non e' condivisa, evidentemente. Viene scelto il piu' anziano, si riconosce il vertice con un criterio oggettivo, non c'e' competizione. C'e' l'esigenza di portare avanti strategie economiche e finanziarie e criminali muovendosi assieme, senza contrasti. Si muovono ancora con il metodo dell'intimidazione e delle estorsioni utilizzando anche i vecchi, arcaici, metodi come la testa di capretto lasciata sul tavolo di casa di un imprenditore".

 

 

Giusto Catania, capo gruppo nel Consiglio comunale di Palermo per Sinistra Comune, commenta così gli arresti di quest'oggi:

 

 

"un plauso alla magistratura e alle forze dell’ordine per l’importante operazione antimafia che ha sgominato la nascente nuova cupola di Cosa nostra. Ancora una volta si dimostra che la mafia si alimenta in un pericoloso intreccio tra attività criminale ed interessi economici molto redditizi nella città di Palermo. È evidente che non bisogna mai abbassare la guardia contro la criminalità organizzata e non bisogna mai abbandonarsi a proclami trionfalistici perché il percorso per eliminare la mafia e la sua cultura dalla nostra società è ancora lungo.”

 

 

Anche i politici "nazionali" non si lasciano sfuggire l'occasione per commentare:”49 mafiosi, colpevoli di estorsioni, incendi e aggressioni, sono stati arrestati poche ore fa dai Carabinieri in provincia di Palermo. Le buone notizie non finiscono qui. Altri 15 mafiosi nigeriani sono stati arrestati a Torino dalla Polizia, che poi ha ammanettato altri 8 spacciatori (titolari di permesso di soggiorno per motivi umanitari e clandestini) a Bolzano. Grazie alle Forze dell’Ordine! La giornata comincia bene!”. Lo dice il ministro dell’Interno Matteo Salvini in un tweet.

 

 

Anche il vice premier Luigi Di Maio esulta: “Numerosi arresti e uno in particolare, quello di Settimo Mineo, rappresentano uno dei più duri colpi inflitti dallo Stato alla mafia. Mineo era stato infatti eletto erede di Totò Riina dopo la sua morte. Per questa gentaglia in Italia non c’è più spazio. Grazie ai Carabinieri e al pool di magistrati che hanno portato a termine questa grande operazione!”

 

 

Tra le prime reazioni quella del presidente di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni: “Grazie ai carabinieri e alla Dda di Palermo per la maxi operazione antimafia che ha smantellato la nuova cupola di Cosa Nostra e ha assicurato alla giustizia il successore di Totò Riina, Settimo Mineo. È una bella giornata per l’Italia onesta e perbene che combatte ogni giorno contro il cancro della criminalità organizzata”

 

 

“Avevano sostituito  Totò Riina con Settimo Mineo per far rinascere la cupola di Cosa Nostra, ma lo Stato ha vinto. Loro non si arrenderanno mai, noi neppure”, ha commentato il presidente dell’Antimafia, Nicola Morra, su Twitter

 

 

Anche Michele Gianrusso, politico Catanese membro della Commissione Parlamentare Antiafia, dà il suo cotributo riproponendo sulla sua pagina facebook una nota dei componenti del M5S della commissione Giustizia del Senato "La vecchia cupola della mafia siciliana aveva rialzato la testa dopo la morte di Totò Riina, ricostituendosi e eleggendo un nuovo capo. Le mafie in Italia non vogliono arrendersi, mescolano vecchi e nuovi metodi, riti antichi e raffinate infiltrazioni moderne. Grazie alla Dda di Palermo, al capo della Procura di Palermo Francesco Lo Voi e alle forze di Polizia impegnate nell'operazione che ha portato questa mattina a 46 arresti, tra cui quello del presunto nuovo capo dei capi Settimino Mineo. E' un colpo durissimo inferto dallo Stato a Cosa Nostra, vinciamo tutti insieme questa battaglia".

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER