sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

Atletica, a Catania è emergenza strutture. E intanto la città si prepara alla prima maratona

13-12-2018 23:37

Damiano Ferrara

sport, pozzo, Piedimonte, Inchiesta Sistema Montante, Carmelo Turco, Rosario Amarù,

Atletica, a Catania è emergenza strutture. E intanto la città si prepara alla prima maratona

img20181213151312-.jpg

“Correre è molto utile, è un bene per le gambe e i piedi. E’ anche molto buono per la terra, la fa sentire necessaria”

, disse l’indimenticato fumettista statunitense Charles Schulz.


Ma correre e praticare atletica, oggigiorno a Catania, sembra sia diventata una vera e propria impresaStrutture inadeguate, inagibili o, addirittura, precluse agli sportivi dal Comune di Catania (come nel caso dello stadio Cibali), complicano non poco i piani di tutti gli sportivi che amano, appunto, correre all’aria aperta.


Il campo scuola di Picanello, situato precisamente in Via Grasso Finocchiaro, sarebbe l’unica vera soluzione per società e amatori per praticare l’atletica leggera. Ma oggi, pure questa opzione è preclusa: la Fidal, infatti, si è trovata costretta a sancire la momentanea chiusura del campo scuola a causa della pericolosità della struttura: 


“Abbiamo fatto chiudere il campo scuola di Picanello poiché, a causa degli alberi particolarmente alti in quanto non potati da troppo tempo, la struttura risultava essere pericolosa per tutti coloro che vi si recano per correre”,

 racconta ai microfoni di Sudpress il Presidente della Fidal Catania Giuseppe Sciuto.


“Abbiamo fatto dunque richiesta per dei lavori di potatura che, in linea di massima, sarebbero dovuti durare circa una settimana. Sono passati già 20 giorni ed ancora la struttura è inutilizzabile. Come struttura alternativa da mettere a disposizione per gli amanti dell’atletica avevamo chiesto il Cibali, ma il Comune ce lo ha negato senza alcuna motivazione valida”.

Ma la presenza di alberi in stato di estrema pericolosità non è certamente l’unica problematica dell’impianto situato nel quartiere di Picanello.


Come riportato nella lettera inviata dalla Fidal Catania al sindaco del capoluogo etneo Salvo Pogliese ed all’assessore allo sport Sergio Parisi lo scorso 13 novembre, la struttura presenta un’infinità di altri problemi: dalla pavimentazione degli ingressi sconnessa in diversi punti, alla pista ormai inutilizzabile con le chiodate (si sbriciola in più punti), sino all’impossibilità di utilizzo delle pedane del salto in lungo, salto triplo e salto con l’asta.


Insomma, dettagli non di poco conto per quella che ad oggi risulterebbe essere l’unica struttura per l'atletica leggera messa a disposizione dal Comune di Catania.


img20181213151108-300x225-.jpg
img20181213151425-300x225-.jpg
img20181213151329-300x225-.jpg
img20181213151536-300x225-.jpg

 


Intanto nel capoluogo etneo sono in corso i preparativi per la prima edizione della maratona di Catania (dopo i tentativi andati a vuoto negli anni precedenti) in programma domenica 16 dicembre: l’evento, sotto l’egida della FIDAL e a marchio Bronze Label, è organizzato dall’Atletica Sicilia, con il patrocinio del Comune di Catania. Una manifestazione che prevede non solo la classica maratona da 42 km, ma anche la mezza maratona e la 10,5 km. Il percorso, interamente pianeggiante, prevede la partenza e l’arrivo sul viale Kennedy: unico giro per la 10,5 chilometri, due volte per la mezza e quattro volte per la maratona. Una giornata di festa all’insegna dello sport, ma anche del sociale: l’evento sarà infatti anche l’occasione per raccogliere fondi devoluti all’Associazione Italiana per la lotta alle Sindromi Atassiche (AISA).


“Una manifestazione di assoluto rilievo quale la maratona non può mancare in una città importante come Catania”

– spiega Giuseppe Sciuto – . “


Speriamo in una presenza massiccia da parte degli appassionati. A differenza dei tre precedenti tentativi non andati a buon fine, è stato scelto un percorso che consentirà il regolare svolgimento della gara senza dover causare disagi al traffico cittadino”.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER