sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania, dove attraversare la strada diventa un'impresa olimpica: il caso della Plaia dove le strisce pedonali finiscono direttamente...nelle aiuoleSu SudSALUTE Quando suonare una campanella diventa un inno alla vita: emozioni e speranze dal reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di CataniaSu SudHiTech “GreenMindAI Catania Hackathon", la città si propone come laboratorio di innovazione digitale e sostenibilità ambientaleSu SudGUSTO A Vanniata - I canti del mercatoSu SudSport Nuoto Catania, retrocessione amara con moto di orgoglioSu SudSALUTE Terapie anti-HIV sempre più efficaci: Italia verso gli obiettivi ONU. La Sicilia allineata agli standard nazionali,Pandora: per le intercettazioni Sudano nel processo a Luca Sammartino bisognerà aspettareSu SudHiTech Amazon lancia da Palermo “Econo.Mia”: un progetto di economia finanziariaSu SudGUSTO Floresta celebra la Provola dei Nebrodi D.O.P.: produttori premiati e futuro tracciato con il progetto PdN SC. CO. Appuntamento domani, 25 maggioSu SudSport Dai libri al campo: promozione al primo anno per il Cus Catania Calcio

Sequestrati beni per tre milioni di euro a referente degli Ercolano di Scordia

01-02-2019 09:51

redazione

Cronaca, antimafia, guardia di finanza, azzeramento, chiusura ospedale, droga dei poveri, disperati di Librino,


Il sequestro comprende attività commerciali, beni mobili, immobili e soldi, per un valore totale di tre milioni di euro. L'intero ammontare è da ricondursi a Rocco Biancoviso, classe 1967, già arrestato due volte in passato perchè appartenente a Cosa Nostra etnea, nell'ambito dell'operazione "Chaos 2" e per estorsione aggravata durante l'operazione "Pizzini"



Biancoviso era da tempo noto per la vicinanza ad ambienti mafiosi, come dimostrato anche dalla famosa operazione "Kronos", con una lunga militanza nei clan Santapaola - Ercolano. 



A partire dal 2007, per circa un decennio infatti, Biancoviso è stato il referente della famiglia Ercolano nella zona di Scordia, per conto della quale investiva risorse illecite in attività imprenditoriali, mettendo in atto estorsioni continue.



Ancora prima, negli anni Novanta, alcuni collaboratori di giustizia, lo aveva indicato come cassiere dei Di Salvo, famiglia mafiosa al comando a Scordia appunto, appartenente al clan siracusano dei Nardo.



Moltissimi approfondimenti sia dal punto di vista personale che patrimoniale sono stati effettuati dagli uomini delle Fiamme Gialle, che sono riusciti a tracciare un preciso profilo di Biancoviso e di individuare le attività imprenditoriali che a lui facevano capo, oltre ai beni di proprietà ottenuti con risorse illecite.



In particolare, tra questi ci sono i due supermercati di Scordia,“il Coccodrillo”, dove pare che Biancoviso incontrasse altri mafiosi del clan, per discutere di affari ed estorsioni. Le due aziende con lo stesso nome, erano fittiziamente intestate a persone di fiducia, ma non familiari di Biancoviso, risultate essere però già pregiudicate per reati contro il patrimonio e privi inoltre di risorse per sostenere l'investimento.



Rispetto poi ai redditi familiari dichiarati al fisco da Biancoviso, è risultata dalle indagini della Finanza, una netta sproporzione tra quanto posseduto e quanto dichiarato.



Nel complesso, i beni oggetto di sequestro sono 16 immobili (dei quali 7 fabbricati e 9 terreni situati nel territorio di Scordia), 10 titoli e rapporti finanziari, 2 autoveicoli e bene tre imprese:


  • azienda Eden” di Teresa Fagone, con sede a Scordia (CT), esercente l’attività di “somministrazione di cibo e bevande”;
  • il coccodrillo s.r.l.”, con sede a Scordia (CT), esercente l’attività di “commercio al dettaglio di generi alimentari e prodotti per l’igiene della casa”;
  • il coccodrillo s.r.l.s.”, con sede a Scordia (CT), esercente l’attività di “minimercati e altri esercizi non specializzati di alimentari”.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER